FPT Industrial, leader mondiale nella produzione di soluzioni a basso impatto ambientale, e PRINOTH, leader mondiale nella produzione di battipista e veicoli cingolati, sono stati i brillanti co-protagonisti della Coppa del mondo di sci a Flachau in Austria, con la presentazione ufficiale di PRINOTH LEITWOLF h2MOTION, il primo battipista al mondo alimentato da un motore a combustione interna FPT Industrial.
Efficienza energetica industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale.
Gli ultimi articoli e news su Efficienza energetica industriale
Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti dei quali l'87% sono di taglia inferiore ai 12 kW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell'arco del 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021, è quanto emerge dalle elaborazioni di ITALIA SOLARE dei dati Gaudì di Terna.
"A scuola per il pianeta" è il progetto che coinvolge 1.500 studenti di 24 scuole primarie e secondarie di primo grado in un percorso di formazione dedicato a conoscere le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla Transizione Energetica.
Vincere è una sfida, confermarsi lo è ancora di più! Per questo siamo particolarmente orgogliosi di annunciare l'ottenimento da parte di AB per il secondo anno consecutivo dell'importante certificazione Top Employers. Come lo scorso anno l'azienda ha aderito al programma del Top Employers Institute, l'ente certificatore globale delle eccellenze aziendali in ambito HR.
Idrogeno, H2IT: la revisione degli investimenti del PNRR mette a rischio il settore, la sicurezza energetica e l'abbandono dei combustibili fossili. Un'occasione sprecata per dare al Paese una posizione di leadership e creare nuovi posti di lavoro. In pericolo gli investimenti fatti dalle aziende da oltre 10 anni. L'Associazione auspica l'apertura di un tavolo di confronto con i Ministeri competenti.
- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.
Promotrice da sempre dell'idrogeno quale fonte di energia pulita, l'azienda entra a far parte del progetto promosso dal Politecnico di Milano per incrementare lo sviluppo del futuro sostenibile.
A2A ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro con durata 11 anni. L'emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per circa 2,2 miliardi di euro, circa 4 volte l'ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l'insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.
Tommaso Bazzaro, udinese, classe 1980, è stato nominato Head of Sales per l'Italia di BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo e nella costruzione di impianti biogas e biometano. Il manager, che ha più di dodici anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, riporta all'Amministratore Delegato Franco Lusuriello.
Interventi, investimenti. Risparmio energetico, tecnologia, costruzione: detrazioni fiscali e risulatati.
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Efficienza energetica industriale
Fincantieri, attraverso la controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), ha firmato un contratto con CREST Wind, joint venture tra Crowley ed ESVAGT, per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel (SOV).
- L'appello in occasione del meeting annuale del World Economic Forum - Una ricerca commissionata da Schneider evidenzia che la gran parte delle aziende prevedono di investire meno del 2% dei ricavi per iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione - Guardando alla domanda di energia, solo il 31% delle organizzazioni ad oggi spinge sull'elettrificazione per decarbonizzare
Capitale della Cultura, Bergamo e Brescia, insieme rappresentano il quarto polo culturale italiano e terzo polo per green economy. Realacci (Fondazione Symbola): Bergamo e Brescia, possono essere protagoniste del Nuovo Bauhaus fortemente voluto dalla Commissione Europea per accompagnare ed orientare la transizione verde.
- La soluzione ha ottenuto il riconoscimento "Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award" alla Climate Week del 2022, per la sua capacità di ridurre l'impatto climatico dell'operatività industriale. - Si può ottenere un risparmio energetico del 30% grazie alla gestione efficiente dei motori.
- La società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si svolgerà, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile. - L'impianto di alimentazione dei cannoni sparaneve è stato progettato per poter essere monitorato e gestito in tempo reale e per ottimizzare l'uso dell'energia. - Per il monitoraggio e la gestione è stato installato il sistema ABB Ability Energy and Asset Manager, la soluzione in cloud di ABB che integra l'analisi dei consumi energetici alla protezione degli impianti.
Per centrare gli obiettivi del REPowerEU è necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili. A fine dicembre l'Arera ha comunicato che, grazie al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo per l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze domestiche, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, per i primi tre mesi del 2023, si ridurrà del 19,5%.
Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano. Le attività di ricerca vedranno la collaborazione del personale di STIIMA-CNR e dell'Università degli Studi di Brescia.
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, quest'anno compie 35 anni. Fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare un'azienda d'esperienza tutta italiana nel settore della rilevazione gas. Oggi l'azienda è riconosciuta nel mercato nazionale e internazionale come un nome di spicco nel settore della rilevazione gas, avendo venduto oltre 12.250.000 rilevatori di gas a centrali in tutto il mondo.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
- Con una densità di potenza fino a 2,5 volte superiore e un peso e dimensioni dimezzati rispetto a soluzioni analoghe, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno spazio, liberando prezioso spazio IT per le applicazioni edge - La tecnologia agli ioni di litio garantisce meno tempo e meno spese OpEx per la manutenzione della batteria - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, tower, parete o soffitto, consentono di posizionarlo in modo da lasciare più spazio alle apparecchiature IT - Il monitoraggio basato sul cloud di EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni e consente di monitorare l'UPS in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo