Biodiesel

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biodiesel.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biodiesel

ETS Engine Technology Solutions

Qualità e massima flessibilità nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

30 anni di storia del primo impianto al mondo per biodiesel

Dopo due anni di ricerca, prove pilota e test semi industriali in impianti iniziò 30 anni fa l'avventura della produzione di biodiesel mondiale. Era il Novembre 1992 quando, nell'ambito dello sviluppo della chimica verde del Gruppo Montedison, a Livorno si inaugurava il primo impianto al mondo progettato e costruito per la produzione di biodiesel, ai tempi destinato al solo settore del riscaldamento, non essendo state emanate le specifiche e le norme per l'utilizzo in autotrazione.

Comunicazione - Bersy

Sistemi DeNOx BYNOX e catalizzatori OSCA

DeNOx Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) è la tecnologia più efficace attualmente disponibile per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) presenti nelle emissioni di motori endotermici. Bersy è in grado di realizzare sistemi SCR personalizzati, modulari, di semplice e rapida integrazione nell'impianto esistente e di facile manutenzione. CATALIZZATORI OSCA L'OSCA è un catalizzatore ossidante che contiene una formulazione speciale di metalli nobili che permette una riduzione del monossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi non bruciati (HC) fino al 90% . Sono disponibili anche catalizzatori trivalenti che permettono una riduzione considerevole del monossido di azoto (NOx) I catalizzatori OSCA possono essere utilizzati sia su motori diesel sia su motori a ciclo Otto alimentati a diesel, biodiesel, gas naturale, biogas e Syngas.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sostenibilità biometano e biocarburanti: le nuove versioni della UNI/TS 11429 e UNI/TS 11567

Risale agli ultimi anni del precedente millennio l'attività in materia svolta dal CTI in un consorzio finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato ad approfondire le emissioni di gas serra e i principali impatti associabili alle filiere di biocarburanti note all'epoca. Si indagarono, utilizzando la metodologia dell'LCA (Life Cycle Assessment), le conseguenze ambientali in termini di utilizzo di risorse fossili, di acidificazione ed eutrofizzazione, di produzione di gas serra e ossidi di azoto, di tossicità umana ed eco-tossicità. Dieci anni dopo, con la pubblicazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili (RED) e prima dei successivi decreti nazionali in materia, si lavorò assieme ad alcuni soci CTI ad una prima proposta di norma tecnica italiana per la certificazione volontaria del biodiesel prodotto in maniera sostenibile.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sostenibilità biometano e biocarburanti. Le nuove versioni della UNI/TS 11429 e UNI/TS 11567

Il CTI ha iniziato a lavorare alla sostenibilità dei biocarburanti da tempo. Risale agli ultimi anni del precedente millennio l'attività in materia svolta dal Comitato in un consorzio finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato ad approfondire le emissioni di gas serra e i principali impatti associabili alle filiere di biocarburanti note all'epoca: paglia, colture vegetali dedicate, legna, biodiesel, etanolo e biogas.

Mouser
Antonio Zuorro - RFID LAB CATTID

Processi innovativi per la produzione di biocombustibili in bioraffinerie green ed ecosostenibili

(in lingua inglese) Microalgae • Are photosynthetic microorganisms capable of accumulating considerable amounts of lipids • Are capable of synthesizing high added value compounds • Do not occupy fertile soil and grow in the most variable water media (fresh water, salt water and waste water) • Growth is non-seasonal Biorefinery Facility to obtain biofuels, energy and high value products through biomass transformation and process equipment. Microalgae in biorefinery • mitigation of greenhouse gas emissions • oil for biofuels • natural fertilizers • high value added compounds • high oil productivity (20%–50% by dry weight basis) Biodiesel from microalgae Cell disruption methods Biological methods: enzymatic pretreatment Chlorella sorokiniana Screening of potentially suitable enzyme preparations Model employed

AGB BIOGAS

Biometano: le nuove opportunità dopo il decreto

Molto atteso sia dal settore agricolo che da quello della gestione del ciclo dei rifiuti, dal 20 marzo 2018 è entrato in vigore il decreto per la promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Emanato il 2 marzo 2018 dal Ministero dello Sviluppo Economico assieme ai Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, il decreto fissa per l’Italia l’obiettivo di portare al 10% il consumo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, a partire dal 2020. Per quel che riguarda il biometano e per gli altri biocarburanti avanzati il target è di arrivare allo 0,9% del consumo nazionale dal 2020, e in seguito di raggiungere l’1,5% dal 2022, con un limite di producibilità ammessa di 1,1 miliardi di metri cubi annui. L’effetto del decreto sarà quindi quello di promuovere la filiera italiana della produzione di biometano, in sostituzione del biodiesel (proveniente principalmente dall’estero), grazie agli incentivi che si applicheranno agli impianti di produzione di biometano esistenti, a quelli riconvertiti (parzialmente o totalmente) e ai nuovi impianti che risulteranno operativi entro il 31 dicembre 2022.

TEMPCO - Tempco

Soluzioni per cogenerazione, sistemi a biomasse e bio-gas

La gamma di soluzioni Tempco per impianti di Cogenerazione comprende, infine, unità compatte preassemblate di pre riscaldamento T START Engine, per riscaldamento del combustibile utilizzato nel ciclo cogenerativo, diesel, nafta, gasolio, biodiesel e olio di palma. Il riscaldamento è ottenuto mediante resistenze elettriche e moduli di recupero di calore, con precisione nella regolazione della temperatura di 2 °C, impiegando diversi fluidi di lavoro, come olio motore, acqua e liquido antigelo da motore, olio idraulico e vapore, per offrire la massima versatilità e flessibilità operativa.

Marino Berton  - Itabia - Italian Biomass Association

Produzione elettrica e termica con biomasse, biogas, biometano, biocarburanti

È del tutto evidente l’oggettiva difficoltà di raggiungere al 2020 il 10% di biocarburanti sul totale dei carburanti utilizzati per il trasporto (obiettivo del pacchetto europeo clima-energia). A fronte di 33,4 milioni di t. previsti al consumo nel 2020 di carburanti fossili (come somma tra gasolio e benzina) , i biocarburanti attesi non supereranno i 2,4 milioni di t. I tanto discussi e annunciati biocarburanti di seconda generazione non sono ancora prodotti su larga scala, numerose attività di ricerca e progetti pilota sono in corso in Nord America, Europa, Brasile, Cina, India e Tailandia. Se agli oli vegetali provenienti dal Sud Est Asiatico utilizzati nei processi di esterificazione per la produzione di biodiesel fossero sostituiti oli prodotti dalle oleaginose europee, avremmo almeno ridotto l’importazione di proteine vegetali dall’Argentina.

Alessandro Marti - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Heterotrophic growth of microalgae Chlorella protothecoides for lipid production and their extraction using critical CO2

(in lingua inglese) Questa tesi si è occupata di un progetto sull'estrazione di olio da microalghe con CO2 supercritica, con lo scopo di produrre biodiesel dall’olio estratto. Gli obiettivi di questo progetto erano due; innanzitutto, sviluppare un sistema economico, rispetto ad un bioreattore automatico, al fine di ottimizzare le condizioni di crescita di un promettente ceppo eterotrofo di microalghe, Chlorella protothecoides (UTEX 249). In secondo luogo, sono state eseguite varie estrazioni con CO2 supercritica al fine di migliorare i risultati ottenuti nello studio di Viguera et al. (2012), utilizzando la stessa biomassa, ma modificando il tipo di estrattore, la sua geometria e le condizioni operative.

Federico Bergamin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Ottimizzazione della produzione di biodiesel di seconda generazione a partire da olio di Jatropha

Akanbi Samson Olufemi Abiodun Jnr - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Influenza dell'illuminazione sulla crescita di Nannochloropsis salina per la produzione di olio a scopo energetico

Adriano Spadi - Università degli Studi di Firenze

Utilizzo di biocombustibili in una micro turbina a gas: test e risultati (in lingua inglese)

Circuito EIOM