Il Comitato Italiano Gas Normativa tecnica idrogeno
Eni
- Cristiano Fiameni
- Articoli/Atti convegno
- Eugenio Giacomazzi
- Articoli/Atti convegno
L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in cui è più difficile abbattere le emissioni
- Cristiano Fiameni
- Articoli/Atti convegno
Il Comitato Italiano Gas (in forma abbreviata CIG) è una associazione di diritto privato dotata di Personalità Giuridica, senza fine di lucro, con sede in Milano, i cui scopi sono lo studio dei problemi scientifici e tecnici e la redazione di documenti normativi tecnici per il settore dei gas combustibili.
- Domenico Prisinzano
- Articoli/Atti convegno
Interventi, investimenti. Risparmio energetico, tecnologia, costruzione: detrazioni fiscali e risulatati.
- Domenico Iatauro
- Articoli/Atti convegno
- Attività sui dati climatici nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2019-2021 - Elaborazioni di grandezze suborarie per le analisi energetiche degli edifici - Ipotesi di aggiornamento zonizzazione climatica invernale sulla base dei dati orari della norma UNI 10349
- Ugo Aureli
- Articoli/Atti convegno
Itaca Engineering una squadra di tecnici esperti in sistemi di Automazione per Processi Fine Chemicals e Pharma Case History HYSOL A AutoThermalReforming (ATR) Vengono illustrati: - Sistema di Controllo - Overall - Blocchi - Sequenze - Analizzatore
- Benigno Melzi D'Eril
- Articoli/Atti convegno
MAYA ha completato con successo l'installazione di un sistema innovativo di trigenerazione in cui la parte generativa non è il classico cogeneratore bensì un gruppo di compressori d'aria.
- Domenico Prisinzano
- Articoli/Atti convegno
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
- Elenia Maria Petrachi
- Articoli/Atti convegno
Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.
- Domenico Iuliano
- Articoli/Atti convegno
Scenario di riferimento e i principali vettori energetici utilizzati dallo stabilimento per soddisfare le richieste produttive. Il caso di applicazione di un sistema di trigenerazione presso lo stabilimento di un gruppo farmaceutico internazionale.
- Domenico Palladino
- Articoli/Atti convegno
L'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 richiede strategie energetiche a medio-lungo termine sempre più mirate e affidabili. In questo contesto, ci si pone la domanda: "le Intelligenze Artificiali (A.I.) possono essere uno strumento di supporto alle strategie energetiche?". La risposta è discussa nel presente lavoro finalizzato ad evidenziare le potenzialità delle A.I. nella valutazione di strategie a medio-lungo termine applicate in un contesto ristretto come quello della Regione Umbria.
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
Il biometano è una fonte di energia rinnovabile ottenuta da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti, scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti di lavorazione della filiera alimentare) e da forsu (frazione organica dei rifiuti solido urbani). Esso permette di rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni e di risparmio nella bolletta energetica, sfruttando le reti gas esistenti e contribuendo a incrementare la produzione nazionale. Il CNR ha stimato che entro il 2030, la produzione di biometano coprirà oltre il 10% dei consumi annuali di gas naturale sul suolo nazionale. Nel corso del convegno si alterneranno istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che, anche attraverso interessanti casi applicativi, faranno il punto sulle soluzioni innovative in ambito biometano e biocombustibili, dalla produzione all'analisi delle problematiche dell'immissione in rete.
- Domenico Morabito
- Articoli/Atti convegno
Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?
- Cristiano Fiameni
- Articoli/Atti convegno
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
- Ylenia Pellegrino
- Articoli/Atti convegno
Fondata nel 1995, OilSafe è uno dei pionieri della filtrazione in Italia. Progetta e produce sistemi di trattamento oli, banchi di collaudo, centraline oleodinamiche e propone servizi di manutenzione, prevalentemente per il settore power generation e oil&gas.
- AEIT
- Articoli/Atti convegno
Analizzare le esigenze del sistema elettrico per raggiungere gli obiettivi definiti nel Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), in particolare i target di FER e il contenimento dell'overgeneration residua, anche attraverso l'ulteriore installazione di sistemi di accumulo (SdA).
- Luigi Zeni
- Articoli/Atti convegno
(in lingua inglese) Point and distributed optical fiber sensors - Distributed optical fiber sensors for Geotechnical Monitoring - Brillouin Optical Time Domain Analysis (BOTDA) - Experiments on small-scale model slopes - Monitoring of a rocky cliff - Pipeline/Piles monitoring - Optical fiber inclinometer - Oil & Gas pipeline monitoring - A "smart" foundation anchor - Beams and bridges monitoring - Tunnel monitoring - Polymer optical fibers for intrusion detection
- Domenico Palumbo
- Articoli/Atti convegno
La sfida: i "reattori di gassificazione"; Vantaggi di una termocoppia con guaina di protezione in zaffiro; Costruzione speciale di una termocoppia in zaffiro;
- Eni
- Articoli/Atti convegno
Livorno, 17 luglio 2019 - Eni ha illustrato ieri al sindaco del comune di Collesalvetti, Adelino Antolini, e oggi al sindaco di Livorno Luca Salvetti il progetto di studio per la realizzazione di un nuovo impianto all'interno della raffineria Eni di Livorno. Qui nei prossimi anni potrebbe essere realizzato un innovativo impianto che trasforma i rifiuti solidi urbani e la plastica non riciclabile in carburanti e intermedi per la produzione di plastiche pregiate. Un processo nuovo industriale nel segno dell'economia circolare, che utilizza uno schema industriale già noto all'industria petrolifera, con impianti di gassificazione di materie prime fossili già presenti in Italia.
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 - Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi - UNI TS 11567 - Il calcolo delle emissioni - Stato dell'arte sul biometano - Attività normativa nazionale - Norme tecniche biocarburanti
- EFFETRE FENICE ENERGIA
- Articoli/Atti convegno
Effetre Fenice Energia è una "Cogeneration specialist company" nata nel 2015 dal desiderio di un team di professionisti con trentennale esperienza nella realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione basati sulla tecnologia del motore endotermico. Importante bagaglio dell'azienda è l'approfondita conoscenza meccanica e elettronica applicata nel campo dei motori a gas e biogas.
- Domenico Santino
- Articoli/Atti convegno
- Obblighi D.Lgs. 102/2014; - Attività ENEA prevista e non dal decreto; - Linee Guida ENEA per la diagnosi energetica; - Linee Guida AIDEPI; - Indici di benchmark.
- Dario Molinari
- Articoli/Atti convegno
Il tema della biomassa è sempre stato di primaria importanza all’interno delle Commissioni Tecniche (CT) del CTI, tanto che al momento sono ben cinque le CT che se ne occupano. Per affrontare le diverse tematiche coinvolte, le CT stanno lavorando su diversi aspetti. Partendo dalle norme di prodotto della serie EN 16510, di cui la CT 257 ha in incarico la stesura delle parti 2-6 (apparecchi a pellet) e 2-7 (apparecchi a doppio combustibile pellet-legna), e arrivando alla revisione della EN 303-5, sulle caldaie con potenza fino a 500 kW. Sotto revisione c’è la UNI 10683, sull’installazione, manutenzione e verifica degli apparecchi a biomassa (CT 257), cui si collegano la revisione della UNI 10412 sulla sicurezza idronica e della UNI 8065 sul trattamento chimico dell’acqua negli impianti termici (entrambe portate avanti dalla CT 253).
- Elisa Reniero
- Articoli/Atti convegno
Il più recente sviluppo della continua innovazione Socomec combina la collaudata e comprovata tecnologia degli UPS Masterys con le tecnologie smart per offrire prestazioni ineguagliabili in termini di affidabilità e livello di servizio.
- Elisa Reniero
- Articoli/Atti convegno
Il sistema LINK-UPS di Socomec, il servizio di monitoraggio remoto progettato per fornire ad IT Manager e Facility Manager un’assistenza 24/7, si evolve per incrementare ulteriormente la capacità di garantire continuità operativa, efficienza e sicurezza delle infrastrutture critiche.
- Cristiano Fiameni
- Articoli/Atti convegno
UNI/TS 11567 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa.
- Domenico Savoca
- Articoli/Atti convegno
Lo stoccaggio del calore in sotterraneo, panoramica. Lo stato dello sviluppo in Italia. La normativa. La normativa Statale e Regionale sulle pompe di calore geotermiche. Possibilità autorizzative per lo stoccaggio del calore in soterraneo alla luce delle vigenti normative.
- Eugenio Onori
- Articoli/Atti convegno
Le Pubbliche Amministrazioni, gli organi di controllo e di Polizia, accedono ai dati dell’Albo attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) secondo le regole tecniche di cui all' articolo 73, comma 3 -bis del Codice per l’Amministrazione Digitale (CAD). Sulla base della stipula di specifiche convenzioni come definito nelle linee guida di AGID in relazione all’articolo 58, comma 2, del CAD.
- Eugenio Onori
- Articoli/Atti convegno
Panoramica sulle imprese impegnate nel corretto smaltimento dell'amianto.
- Franco Molteni
- Articoli/Atti convegno
Per quanto non stimato quantitativamente nelle analisi, è evidente il vantaggio rappresentato nel bilancio CO2 dal miglioramento qualitativo della funzione produttiva, attraverso l’allungamento della vita utile dei prodotti legnosi come serbatoi di accumulo di C, prima della loro combustione finale al termine del ciclo, una volta diventati rifiuti. I modelli di gestione sostenibile scontano però nel breve periodo un deficit di redditività rispetto a quelli ordinari, che gli strumenti sinora sviluppati dalle politiche e dai mercati volontari dei crediti di C non sono effettivamente in grado di colmare, ponendo la necessità di approcci innovativi, capaci di remunerare adeguatamente i proprietari dei boschi e valorizzare nel tempo il capitale che rappresentano.
- Alessandro Modenini
- Articoli/Atti convegno
(in parte in lingua inglese) Le pompe MSP hanno molteplici applicazioni nel settore Oil & Gas grazie alla loro versatilità d’installazione (orizzontale, verticale o carrellata) e all’ampio range operativo (fino a 1500 mc/h con contropressioni fino a 80 bar). Non ultimo sono pompe estremamente compatte con minimi ingombri. In base all’applicazione proponiamo MSP con due, tre o quattro viti; con cuscinetti interni o esterni, pompe sommergibili o con giunto magnetico.
- Cristiano Fiameni
- Articoli/Atti convegno
La bozza di revisione dell’UNI/TR ad oggi: - Definisce le periodicità di analisi per i vari componenti e di calcolo delle caratterisitiche energetiche in base allo stato dell’impianto (avviamento/regime/rientro da non conformità) - Individua le periodicità di controllo dei vari componenti con riferimento allo stato dell’impianto e alle biomasse di origine
- Domenico Prisinzano
- Articoli/Atti convegno
La cadenza dei controlli e della trasmissione dipende dal tipo di impianto e dalla potenza. La Regione esegue l’accertamento dei RCEE. La cadenza delle ispezioni dipende dal tipo di impianto e dalla potenza. Per impianti dotati di generatori a gas e/o macchine frigorifere di potenza utile ≤ 100 kW l’accertamento del RCEE è sostitutivo dell’ispezione).
- Eugenio Bruti Liberati
- Articoli/Atti convegno
Sino a quando i Ministeri continueranno ad operare come regolatori del mercato dell’energia (rinnovabile e non), è corretto che gli vengano applicate le regole procedurali che il sistema è venuto affermando con riguardo alla regolazione indipendente. • Tali regole concorrono infatti in modo rilevante a garantire (tra l’altro) la qualità del prodotto regolatorio • In prospettiva sarebbe peraltro auspicabile che il MSE si focalizzasse maggiormente sulle scelte di politica energetica, lasciando all’AEEG spazi più ampi di intervento regolatorio.
- Alessandro Modenini
- Articoli/Atti convegno
Netzsch è un’azienda conosciuta in tutto il mondo per l’elevata qualità ed affidabilità delle macchine prodotte. Spesso s’ignorano tutti i campi applicativi nei quali siamo introdotti: Oil & Gas, farmaceutico, alimentare, chimico, depurazione, energie rinnovabili ecc…L’opportunità di poter lavorare in settori che possono apparire estremamente difformi tra loro, consente di accrescere enormemente il nostro know- how trasferendo esperienza e brevetti esclusivi in applicazioni tecniche similari.
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
Ogni operatore della filiera per la produzione di biocarburante o bioliquido rilascia all’operatore economico successivo, in accompagnamento ad ogni partita una dichiarazione di conformità della stessa che è identificata da un codice alfanumerico che include il codice identificativo dell’organismo di certificazione coinvolto nelle verifiche della fase/fasi produttiva e codice identificativo dell’operatore economico.
- Domenico Cipriano
- Articoli/Atti convegno
Il monitoraggio delle emissioni è (o dovrebbe) essere richiesto quando un singolo impianto può funzionare in assetto commerciale (escludendo quindi avarie, guasti o eventi eccezionali) emettendo più di ciò che è la minima emissione possibile per quell’ impianto. Con il tempo, parecchio lavoro è stato fatto sui grandi impianti (maggiori di 30 MW) e ciò ha portato ad una drastica riduzione delle emissioni, grazie a tecnologie sempre più evolute. Ad oggi, l’unico strumento reale per il controllo delle emissioni da impianti a biomassa sono i filtri a maniche.
- Domenico D’Alterio
- Articoli/Atti convegno
La valutazione dei dati di consumo energetico ed emissione dei gas serra permette di procedere in maniera più efficace verso la definizione delle azioni da intraprendere al fine di ridurre i consumi e di conseguenza le emissioni.
- Domenico Savoca
- Articoli/Atti convegno
Definizione di un modello di analisi territoriale per la redazione della carta geoenergetica, da utilizzare in fase di progettazione delle pompe di calore geotermiche. Il modello di analisi deve riunire i dati e le conoscenze oggi disponibili relativi a: 1. protezione delle acque; 2. presenza di impianti a pozzi di captazione, per scambio di calore o uso differente, sonde geotermiche, impianti termali; 3. andamento della falda nel sottosuolo; 4. geologia del sottosuolo; 5. parametri termofisici misurati o stimati; 6. flusso geotermico, misurato o stimato.
- Denis De Marchi
- Articoli/Atti convegno
Caminetti e stufe a biomassa, fonte di energia rinnovabile disponibile localmente ed economica. Riduzione della dipendenza energetica dalle importazioni di combustibili fossili tradizionali. Risorsa per zone lontane dalle reti distributive di energia fossile. Valorizzazione della risorsa forestale – nuove possibilità di reddito per le aziende agricole.
- Domenico Cipriano
- Articoli/Atti convegno
• "Biomasse legnose: Petrolio verde per il teleriscaldamento italiano” di FIPER, Ramponi Arti grafiche S.r.l. Editore. Il libro esplora le potenzialità economiche del legname e dei suoi cascami derivanti da un’accurata gestione del bosco percorrendo, un capitolo alla volta, le diverse tappe di trasformazione del petrolio verde italiano in biomassa legnosa, attraverso un processo sostenibile. • “Il pellet” di A. Guercio e G. Toscano, Flaccovio Editore. Il libro analizza la situazione del mercato del pellet a livello globale, mettendo in luce le problematiche che devono essere attualmente affrontate e risolte in Italia al fine di sfruttare al meglio e in maniera sostenibile questa risorsa. Esso suggerisce anche alcuni spunti per una corretta utilizzazione del pellet e ne illustra i possibili usi cogenerativi e industriali.
- Ester Benigni
- Articoli/Atti convegno
I progetti di risparmio sono realizzati dalle PMI per le quali il raggiungimento di pochi TEP è un contributo fondamentale al ritorno dell’investimento. E’ necessario prevedere un congruo periodo di tempo intercorrente dalla realizzazione dell’intervento fino alla presentazione della domanda di qualificazione al GSE (tenendo conto che nel frattempo è stato implementato il sistema di misura).
- Eugenio Onori
- Articoli/Atti convegno
Panoramica sull'scrizione all’albo per l’attivita’ di bonifica dei beni contenenti amianto.
- Domenico Santino
- Articoli/Atti convegno
Per i progetti a consuntivo nel settore industriale i TEE vengono sempre riconosciuti per 5 anni (vita utile), ma vengono introdotte alcune nuove precise regole di contabilizzazione: per poter usufruire interamente di questa vita utile è necessario che il periodo di monitoraggio dei risparmi inizi con un ritardo non superiore a 24 mesi rispetto alla data di prima attivazione. I risparmi realizzati a partire dal 25 mese ma non rilevati da un idoneo sistema di monitoraggio, non potranno essere riconosciuti ai fini della certificazione.
- Domenico Cipriano
- Articoli/Atti convegno
Le emissioni sono una funzione fortissima di tutta una serie di parametri (modi di funzionamento, carico erogato, preparazione e gestione del combustile, manutenzione, etc) che vanno al di là del solo combustibile, e per le quali non abbiamo strumenti. Oggi non abbiamo gli strumenti per inquadrarle e ‘controllarle’ al fine di poter distinguere comportamenti virtuosi, conformi alla legge ed alle BAT, da comportamenti delittuosi o colposi. Le attività auspicabili Attività auspicabili mirano allo sviluppo industriale di soluzioni ottimizzate per piccoli impianti, alla creazione di linee guida per la progettazione e la gestione degli impianti e per la produzione delle biomasse.
- Domenico Basile
- Articoli/Atti convegno
Il progetto prevede la realizzazione, presso il polo petrolchimico di Brindisi, di un impianto in grado di trasformare 25 tonnellate al giorno di plastica “sporca”, proveniente dalle discariche o da lavorazioni industriali, in 23.500 litri di olio combustibile di elevata qualità, mediante un processo chimico a zero impatto ambientale. L’impianto utilizzerà un “catalizzatore”, prodotto con brevetto indiano, per la conversione dei polimeri ottenibili dai rifiuti plastici in una miscela di combustibile utilizzabile tal quale in impianti di generazione elettrica o da sottoporre a raffinazione per la produzione di carburanti. E’ strategico il posizionamento all’interno del polo petrolchimico di Brindisi in quanto in esso vi è tutto ciò di cui si ha bisogno per l’attività: materia prima in quantità inesauribili e posizionamento di tutto il prodotto di lavorazione.
- Domenico Zanotti
- Articoli/Atti convegno
L'acquisizione dei dati direttamente dal sistema, mediante l'utilizzo del Master 8 ha consentito di: acquisire e archiviare i dati relativi all’ andamento della pressione sulla linea P, conoscere i valori di pulsazione dell’ impianto dovuti alla generazione della portata tramite pompe a pistoni, individuare con prontezza i fenomeni dovuti al repentino calo di pressione determinato dell’ errato valore della pressione di precarica Po della batteria degli accumulatori, evidenziare i picchi di pressione individuando l’ istante di creazione durante il ciclo, conoscere i reali valori di pressione durante la fase di salita e di discesa, conoscere le perdite di carico sulle varie linee per la verifica dei diametri interni delle tubazioni sia rigide che flessibili e monitorare in qualsiasi momento i parametri.
- Domenico Cucco
- Articoli/Atti convegno
L’obiettivo primario di questo lavoro è stato quello di analizzare le prestazioni di microgeneratori eolici caratterizzati da diversi tipi di geometrie attraverso simulazioni numeriche del flusso intorno ad essi. Oltre all’ottenimento di questi risultati, obiettivo parallelo è stato indagare le potenzialità del software Star-CCM+, in particolare delle possibilità offerte dall’utilizzo del programma nell’infrastruttura di supercomputing SCoPE dell’Università di Napoli Federico II. In entrambi i casi, possiamo dirci soddisfatti dei risultati raggiunti. Star-CCM+ ed in generale i programmi avanzati di fluidodinamica numerica attualmente non possono considerarsi gli unici strumenti per lo sviluppo e la modellazione di corpi aerodinamici che lavorano in campi instazionari complessi, come le turbine eoliche.
- Domenico Barone
- Articoli/Atti convegno
Alcune decine di centrali termoelettriche (CTE) utilizzanti l’olio combustibile denso (OCD) come combustibile principale o secondario sono state classificate nel dicembre 2010 come stabilimenti a rischio di incidente rilevante secondo il Dlgs 334/99 e smi. L’industria petrolifera europea ha infatti aggiornato la classificazione dell’OCD come sostanza pericolosa per l’ambiente (fasi di rischio R50/53 o H410: molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata). Diversi incidenti durante il trasporto marittimo hanno infatti evidenziato come il rilascio in mare dell’OCD ha comportato l’inquinamento di coste con notevoli problemi per la successiva operazione di bonifica.
- Giacomo Domenicali
- Articoli/Atti convegno
Panoramica sulle caratteristiche del percolato di discarica. A queste si aggiungeranno le normative che stanno alla base della gestione di tale refluo ed i relativi impianti preposti al suo trattamento, per i quali si valuteranno i costi corrispondenti. Per far fronte al problema del trattamento del percolato sono state progettate diverse tipologie di impianti, ma tale sforzo non ha ancora portato al raggiungimento di risultati ottimali, che assicurino minori complessità impiantistiche, una riduzione netta dei costi (sia di investimento che di esercizio) ed accorciamento dei tempi di trattamento del refluo.
- Massimo Ghisleni
- Articoli/Atti convegno
La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento ‘in campo’ - report di RSE (ricerca su sistema energetico). Monitoraggio delle prestazioni energetiche di un impianto di riscaldamento con pompe di calore ad assorbimento a metano ed energia rinnovabile aerotermica.
- Massimo Ghisleni
- Articoli/Atti convegno
Analisi del mercato dell'energia e della Green Economy Lo Shale Gas visto dal MSE Regolamentazioni, Direttive e Normative Pompe di Calore La strategia Nazionale Calore ed Energia, il calore è un'opportunità Presetazione della Gas Absorption Heat Pump GAHP: una soluzione subito disponibile
- Domenico Leonetti
- Articoli/Atti convegno
- UNI CEI EN 16001 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso; - efficienza energetica; - energy management system; - servizi per l'energia.
- Massimo Di Domenico
- Articoli/Atti convegno
Il report sull’efficienza energetica dell’Enea (2011) ha evidenziato come il fabbisogno di energia primaria nel nostro Paese sia diminuito di circa il 2% rispetto al 2010, per l’effetto congiunto di tre fattori principali: il clima più mite, il perdurare della crisi economica e l’applicazione di politiche di efficienza energetica. Tuttavia il potenziale di risparmio energetico, ottenibile con interventi che offrono un ritorno economico positivo per il Paese, risulta ancora elevato; molti studi confermano il grande potenziale delle azioni di efficienza energetica. Analisi sul modus operandi del settore industriale e focus sui sistemi efficienti nei comparti produttivi .
- Maurizio Brancaleoni
- Articoli/Atti convegno
L’automazione nell’industria e nei processi industriali. Applicazioni degli attuatori per l’intercettazione e regolazione nell’industria di processo. Attuatori per valvole industriali. Attuatori pneumatici. Attuatori oleodinamici. Attuatori elettrici. Le „vecchie“ definizioni sulla classe di servizio (IEC 60034-1). Regolazione continua – UNI EN 15714-2. Requisiti per la prova di durata – UNI EN 15714-2. Applicazioni tipiche dell‘attuatore in Classe „D“ Un nuovo e rivoluzionario attuatore elettrico di regolazione. Alcuni esempi.
- Eugenio Tropeano
- Articoli/Atti convegno
Principali vantaggi per la struttura alberghiera - Misurazione del consumo energetico per area o unità produttiva - Profilo di consumo esatto ed in real-time - Verifica correttezza della bolletta energetica - Allocazione dei costi dell’energia e responsabilizzazione delle unità produttive - Determinazione dell’efficienza di apparecchiature e sistemi - Identificazione di eventuali problemi su apparecchiature e processi - Valutazione di eventuali opportunità di risparmi energetici
- Domenico Toscanini
- Articoli/Atti convegno
KEY BENEFITS - Lower Hardware & Maintenance Costs - Increased Application Longevity - Extended Uptime - VMware High Availability - VMware Fault Tolerance - Reduced Energy Costs
- Domenico Savoca
- Articoli/Atti convegno
È entrato nel sentire comune, dai progettisti, agli installatori e fino agli utilizzatori, che le pompe di calore geotermiche siano ormai una realtà economicamente valida ai fini di un loro utilizzo nel caso di nuove costruzioni o di ristrutturazioni importanti di edifici esistenti. - Il ruolo di Regione Lombardia - I passi compiuti dalla normativa italiana - L’applicazione della UNI 11468:2012 “requisiti ambientali”
- Severino Marchetti
- Articoli/Atti convegno
Le nuove tecnologie per la manutenzione delle macchine rotanti: la metodologia PdMA Corporation per l'analisi dei motori elettrici e il sistema ExpertAlert per l'analisi delle vibrazioni.
- Arturo de Risi
- Articoli/Atti convegno
Nel presente lavoro si propone lo sviluppo di un collettore parabolico lineare con ricevitore trasparente in quarzo (CPLT), impiegante, quale fluido termovettore, un nanofluido a base aria. In particolare è stato svolto un processo di ottimizzazione dei parametri funzionali di un CPLT (temperature e portate di lavoro, concentrazione di nanoparticelle) raggiungendo un rendimento solare-termico teorico di esercizio pari al 66.74% a una temperatura di ingresso del nanofluido di 473 K.
- Alessandro Rossini
- Articoli/Atti convegno
Moog Speed Controlled Pump System Dual Flow