Programma 2022
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale. Vi si accede gratuitamente cliccando sul titolo dell'intervento.
Industria cartaria: efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile
26 maggio 2022
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Transizione energetica e 4.0 nel settore navale: sfide e opportunità
27 maggio 2022
09.30 |
Saluti e introduzione ai lavori della giornata
Antonio Panvini (Direttore Generale CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) |
10.00 |
Transizione energetica e pacchetto Fit for 55: le sfide per l’armamento italiano Enrico Allieri (Assarmatori) |
10.20 |
Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo - Punto di vista dell’Armamento
Fabio Faraone (Confitarma) |
10.40 |
Soluzioni per la transizione energetica nel settore navale
Simona De Iuliis (Enea) |
11.00 |
La logistica energetica e la sfida della transizione per il settore navale
Dario Soria (Direttore Generale Assocostieri) |
11.20 |
Climatizzazione navale sostenibile con i gruppi frigoriferi ad assorbimento alimentati da calore di scarto
Massimiliano Santini (World Energy Absorption Chillers Europe) |
11.40 |
Decarbonizzazione, digitalizzazione, decentramento: soluzioni e modelli di business per l’efficienza e la sostenibilità in aziende
Andrea Cogliati (Getec) |
12.00 |
Navigare green , risparmiando olio
Fabrizio Paradisi (Karberg & Hennemann) |
12.20 |
Condition Monitoring e Prove di Tenuta tramite ultrasuoni nell'industria navale: case histories SDT
Mauro Viganò (SDT Italia) |
12.40 |
OT security in ambito maritime: Analisi degli impatti e possibili mitigazioni Davide Pala (Stormshield) |
13.00 |
Diagnosi energetiche e motorizzazioni ibride nel settore navale
Sandro Picchiolutto (Esperto CT 212 “Uso e gestione razionale dell’energia” del CTI) |
13.20 | Q&A e Tavola Rotonda |
13.30 | Conclusioni |
I PLC e la robotica collaborativa
30 maggio 2022
09.30 |
Saluti e introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale) |
09.40 |
Flessibilità, semplicità, affidabilità: la robotica collaborativa per l’uomo al centro dell’automazione.
Valerio D'Angelo (Anipla Ass. Naz. It. per l'Automazione) |
10.00 |
I robot oggi nel mondo e in Italia
Giovanni Legnani (Vicepresidente Siri- Associazione Italiana di Robotica e Automazione) |
10.20 |
“GIVE ME FIVE, COBOT!” - Uomo e robot in una collaborazione sicura
Marco Pelizzaro, Alessio Ragni (Pilz Italia) |
10.40 |
Robotica collaborativa aumentata tramite interfacce indossabili
Gianluca Palli (Università Bologna) |
11.00 |
Robotica collaborativa, robotica mobile e applicazioni tipiche
Michele Russo (Kuka Roboter) |
11.20 |
Scada e PLC: notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa serve e come funziona
Alberto Sibono (Micromedia International) |
11.40 |
PROFINET per i robot
Paolo Ferrari (CSMT Gestione Scarl – Centro di Competenza Consorzio PI Italia) |
12.00 |
Totally Integrated Automation e SIMATIC Robot Library
Massimiliano Galli, Stefano Magnaghi (Siemens) |
12.20 | Q&A e Tavola Rotonda |
12.45 | Conclusioni |
Workshop pomeridiani
26 maggio 2022 - 14.00 La sostenibilità della trigenerazione nell'evoluzione dei prezzi delle commodities Secco Andrea (GETEC Italia) |
26 maggio 2022 - 14.20 XEBEC - Tecnologie di Upgrading Biogas Alessandro Ciceri (Xebec) |
Fiera internazionale rinnovabili ed efficienza energetica 16 – 17 ottobre Veronafiere
L'Energia si Rinnova