mcTER Cartiere Web Edition
Appuntamento verticale dedicato alle soluzioni di efficientamento energetico, manutenzione e sicurezza, automazione e integrazione, anche in ottica di Industria 4.0 per il settore della Carta.
Per il settore cartario, fortemente energivoro, l'energia termica è di basilare importanza: le lavorazioni della carta richiedono infatti un ampio utilizzo a ciclo continuo di vapore.
L'industria cartaria assorbe circa il 10% dell'energia prodotta nel mondo, ed è seconda solo a quella dell'acciaio.
Gran parte dell'energia termica viene trasferita alla macchina sotto forma di vapore, principalmente per le macchine continue multicilindriche, o di gas ad alta temperatura nel caso degli impianti per la produzione delle carte veline.
Tra i temi all'ordine del giorno del processo produttivo cartario: efficienza e risparmio energetico, manutenzione e sicurezza, automazione e integrazione, anche in ottica di Industria 4.0, a partire dalla sessione mattutina plenaria “Industria cartaria: efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile”.
La giornata è indirizzata a energy manager, termotecnici, responsabili manutenzione, strumentisti, professionisti ed esperti in efficienza energetica, ESCo, responsabili stabilimento, aziende e imprese.
ogni visitatore potrà:
- Partecipare ai convegni, tavole rotonde, webinar
- Interagire con i relatori, gli esperti di settore e gli sponsor
- Accedere ad una selezione di contenuti premium scaricabili su quali:
- Dossier
- White Paper
- Video interviste
- Schede di prodotti
- Ricevere dopo l’evento una Guida sull’innovazione nel settore Cogenerazione
In vetrina
Consorzio PI Italia
Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia: la community per la comunicazione industriale
Nato nel 1994, il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia - PI ha l'obiettivo di promuovere la comunicazione industriale attraverso l'utilizzo delle tre tecnologie - PROFIBUS, PROFINET e IO-Link - e offrire supporto tecnico agli sviluppatori di strumenti e sistemi nel settore dell'automazione.
Ad oggi, il Consorzio ha raggiunto la quota di 69 realtà associate e 3 Centri di Competenza aderenti: GFCC - Genoa Fieldbus Competence Centre S.r.l., CSMT Gestione S.c.a.r.l. e Duplomatic MS S.p.a. All'inizio del 2021 è stato eletto il board che guiderà il Consorzio PI per il prossimo triennio (2021-2023): confermato il presidente Giorgio Santandrea (Siemens), il vicepresidente Alberto Sibono (GFCC) e i consiglieri Paolo Sartori (Jampel), Alberto Poli (Wago), Pierfederico Cancarini (CSMT), Claudio Sonzogni (Harting) e Massimo Moscuzza (Biffi). Sono stati invece nominati Fabio Fumagalli (Hilscher) in qualità di secondo vicepresidente, Andrea Villa (AUMA Italiana) come nuovo tesoriere e Giuliano Collodel (Turck Banner) come segretario.
Le tecnologie di comunicazione industriale promosse dal Consorzio sono principalmente PROFIBUS, PROFINET e IO-Link, ad esse di aggiungono profili quali PROFIsafe, PROFIenergy, PROFIdrive e PROFIprocess.
Le tecnologie proposte dunque si stanno evolvendo ed adeguando, anzi precorrendo, quelli che saranno i futuri sviluppi nel settore della comunicazione industriale sono già stati implementate funzionalità e servizi che permettano di soddisfare le sempre maggiori richieste di prestazione da parte dei sistemi di comunicazione in ottica di Industria 4.0.