Green New Deal

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Green New Deal.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Green New Deal

Pierangelo Andreini

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente dell'opzione nucleare.

Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo adotta conclusioni sul futuro della politica industriale

Il Consiglio ha adottato oggi conclusioni dal titolo "Un'industria europea competitiva quale motore del nostro futuro verde, digitale e resiliente". Nelle conclusioni si analizza la situazione del settore industriale dell'UE, si vagliano modi per migliorare l'innovazione, l'accesso ai finanziamenti e il contesto imprenditoriale per i produttori e si propongono i principi fondamentali alla base di una futura politica industriale dell'UE.

Antonio Panvini

Sostenibilità e resilienza dell’efficienza energetica grazie al ruolo della normazione tecnica

Gli obiettivi da perseguire: il Green Deal Europeo Sostenibilità e Resilienza Neutralità Tecnologica Il G7 della normazione

Alessia Virone

Come l'Europa può trarre vantaggio da una promettente fonte di energia pulita di cui non hai mai sentito parlare

L'energia delle rocce supercalde è una risorsa non sfruttata che può aiutare l'Europa a raggiungere il suo duplice obiettivo di sicurezza energetica e neutralità climatica.

Regione Lombardia

Programma Regione Lombardia FESR 2021-2027 ASSE II - Un'Europa più verde

Con una dotazione finanziaria di 591.000.000 di euro, l'Asse II rappresenta circa il 30% del PR FESR 21-27. Le azioni previste si collocano all'interno degli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal Europeo, per contribuire agli obiettivi 2030 e 2050 in materia di clima, concorrendo anche all'attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e delle Strategie Nazionale e Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Mouser
Legambiente

Un nuovo Green Deal per l'Europa

Emissioni zero, competitività, inclusione: l'agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 i pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un'Europa più verde, competitiva e inclusiva.

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

2G Italia

Il Giappone abbraccia l'idrogeno: 2G leader della rivoluzione energetica

L'idrogeno, una volta protagonista delle politiche energetiche europee, ha esteso il suo raggio di influenza fino al Giappone, emergendo come elemento cruciale per garantire la sicurezza a lungo termine nell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo attento alla neutralità climatica. In questa prospettiva innovativa, il paese del Sol Levante vede progetti e idee che abbracciano l'uso decentralizzato dell'idrogeno nel futuro mix energetico. Un passo audace in questa direzione è stato compiuto da Erex, un rinomato fornitore di servizi energetici, che ha introdotto nel suo portfolio un impianto di cogenerazione a idrogeno firmato 2G.

CATF Clean Air Task Force

I leader dell'UE siglano un accordo provvisorio sul pionieristico quadro di certificazione per la rimozione del carbonio

Bruxelles - Le istituzioni dell'UE hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio su un regolamento che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per la rimozione del carbonio e la riduzione delle emissioni nel suolo, uno degli elementi finali dell'agenda del Green Deal europeo di questa legislatura.

Commissione Europea

Catena del valore dell'idrogeno: la Commissione approva fino a 6,9 miliardi di Euro di aiuti di Stato

La Commissione, nel rispetto delle norme UE in materia di aiuti di Stato, ha approvato un terzo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno delle infrastrutture dell'idrogeno. L'IPCEI dovrebbe rafforzare l'approvvigionamento di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del piano REPowerEU.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Approvato il nuovo Regolamento F-gas, un passo avanti verso il Green Deal europeo

Ufficio Stampa Ziehl-Abegg Italia

Pompe di calore fotovoltaiche? Ziehl-Abegg ha il ventilatore ad hoc!

Pier Giuseppe Polla

Prospettive nel settore dei biocarburanti con la nuova legislazione

Annunziata D'Orazio

Qualche considerazione eretica su un successo: le pompe di calore

GB Zorzoli, Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Green Deal, elezioni e decarbonizzazione

Federico Rossi

Logistica energetica

Gli ultimi webinar su Green New Deal

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Antonio Panvini

Aggiornamenti normativi su biogas e biometano

Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?

Marcello Romagnoli

Dal biometano all'idrogeno, Biometano e idrogeno

Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.

Altri contenuti su Green New Deal

Kyoto Club

Associazioni italiane e ucraine promuovono l'appello "Un aiuto solare per l'Ucraina"

"Il sostegno alla ricostruzione del Paese sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo le energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani", ha detto la Commissione Europea. "Bene - si legge nell'appello - ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso".

Gruppo Hera

Bologna Missione clima accelera con due progetti del Gruppo Hera: teleriscaldamento e impianto Power to Gas

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.

Sonnen

Dalla filiera del fotovoltaico soluzioni e sfide per la neutralità climatica. Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Luca Signorin

Soluzioni smart per il monitoraggio dei consumi energetici

Le tecnologie a supporto della riduzione dei consumi sono essenziali per affrontare la transizione energetica. Non solo ai fini del raggiungimento della neutralità climatica, ma anche per far fronte al caro energia. Da Seneca una proposta integrata di automazione, analisi elettrica, edge computing e monitoraggio smart.

Anna Maria Desiderà

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate

Mouser
Michele Francioni

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Kerakoll

Più di 60 imprese italiane lanciano CO2alizione Italia e modificano lo Statuto per la neutralità climatica

Nasce CO2alizione Italia, l'iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il livello di impegno verso la neutralità climatica attraverso l'adozione di una pratica di governance innovativa che vede lo statuto societario come strumento della formalizzazione dell'impegno.

Bosch

Bosch intende generare miliardi di fatturato con la tecnologia verde per l'industria. L'importanza dell'idrogeno

- Nel 2021 Bosch ha generato un fatturato di oltre 800 milioni di euro grazie alla tecnologia industriale a basso impatto climatico e ambientale - Entro il 2023 l'azienda punta a generare vendite del valore di miliardi di euro grazie alla tecnologia verde per l'industria - Bosch utilizzerà il software smart dell'Industry 4.0 per attività di produzione industriale a neutralità climatica - Bosch svilupperà macchinari e impianti modulari ad efficienza energetica per le fabbriche sostenibili - La tecnologia di produzione Bosch per le fabbriche e le celle a combustibile contribuirà a trasformare la mobilità

GETEC Italia

GETEC GREEN STEAM A IMPATTO ZERO ED ECONOMICO

Decarbonizzazione, digitalizzazione, decentramento: questi tre megatrend stanno giocando un ruolo importante nel plasmare un cambiamento fondamentale nel settore industriale. L'obiettivo della neutralità climatica nel 2045 pone requisiti uguali a tutti i settori dell'industria.

Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Biogas e biometano agricolo, Consorzio Italiano Biogas, Consorzio

Il CIB - Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper "Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia". Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e sull'evoluzione della digestione anaerobica intesa in termini di servizio ambientale oltre che di produzione di energia rinnovabile, in accordo con le indicazioni europee del Green Deal.

Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Il Governo propone il suo Piano per la transizione ecologica. Ecco

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Pubblicato il Pacchetto "Fit for 55": raggiungere i target Ue sulla

Alessandro Clerici

Quale sarà il costo di produzione dell'idrogeno verde?

Stagni Sergio

La tecnologia ETW Smart Cycle® PSA in upgrading

Flavio Merigo

Il ruolo strategico del Biometano

Christian Curlisi

Le potenzialità del mercato del biometano agricolo

Circuito EIOM