Abbattimento emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Abbattimento emissioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Abbattimento emissioni

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Fabio Calcagno

Eliminazione e controllo delle emissioni nocive in atmosfera: un punto determinante per la sostenibilità degli impianti

Focus: Cogenerazione Focus: emissioni Focus: centrale cogenerazione bi-fuel

Hoval Srl

Industria alimentare: il ruolo dei sistemi di ventilazione decentralizzati

Per chi opera nell'industria alimentare l'igiene, la pulizia e il comfort dei siti produttivi rivestono un'importanza prioritaria. A questi fattori, oggi più che mai, si aggiunge una sempre maggiore necessità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2.

Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

Engie Italia

Engie-PoliMi, efficienza e rinnovabili per raggiungere obiettivi 2030

Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente l'utilizzo delle energie rinnovabili e modulare il quadro normativo e regolatorio per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e dei consumi energetici.

Mouser
ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Eugenio Giacomazzi

Combustione sostenibile di idrogeno e transizione energetica

L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in cui è più difficile abbattere le emissioni

Alessandro Clerici

Transizione energetica: contributi e tendenze delle differenti aree, ruolo della UE e impatto sull'Italia

Una transizione ecologica vede in primo piano una transizione energetica per ridurre le emissioni globali climalteranti. Tutti i settori ne sono coinvolti: trasporti, edifici ed industria (includente il sottosettore di produzione di elettricità) e presentano aspetti tecnologici, economici, sociopolitici e ambientali differenti ma sempre più interconnessi tra loro nello sviluppo di tecnologie più o meno intersettoriali. Pur non trascurando l'importanza fondamentale dell'efficienza e dei risparmi, mi soffermerò sul settore energetico e la sua transizione che va vista a livello globale considerando le emissioni dai vari settori e le differenze e le tendenze delle diverse aree geopolitiche

Fives ITAS

Fives presenta e-Ductflame(TM), il suo primo bruciatore elettrico brevettato

In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.

2G Italia

Energia e tradizione: la rivoluzione sostenibile dei salumifici

In un'epoca segnata da una consapevolezza crescente verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, l'industria alimentare si trova al centro di un cambiamento significativo. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono chiamate a soddisfare le richieste di un mercato attento sia alla qualità dei prodotti sia alla riduzione dell'impatto ambientale. In questo contesto, la cogenerazione emerge come una soluzione all'avanguardia, capace di coniugare l'efficienza energetica con un significativo abbattimento delle emissioni nocive. Case Hisories: Salumificio Pedrazzoli Case Hisories: Ruliano Spa Prosciutto di Parma

Gli ultimi webinar su Abbattimento emissioni

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Marco Felli

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Flavio Merigo

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Altri contenuti su Abbattimento emissioni

CATF Clean Air Task Force

I leader dell'UE siglano un accordo provvisorio sul pionieristico quadro di certificazione per la rimozione del carbonio

Bruxelles - Le istituzioni dell'UE hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio su un regolamento che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per la rimozione del carbonio e la riduzione delle emissioni nel suolo, uno degli elementi finali dell'agenda del Green Deal europeo di questa legislatura.

Edison Next

Fotovoltaico per aziende: strategie per ridurre i costi

Il fotovoltaico per aziende è sempre più diffuso. Questo perché consente di essere più sostenibili, ridurre le emissioni inquinanti, assicurarsi forniture energetiche in sicurezza e contenere le spese. Più di 1,2 milioni di impianti fotovoltaici in Italia a fine 2022

Commissione Europea

La Commissione presenta una raccomandazione con obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2040

La Commissione ha pubblicato oggi una valutazione d'impatto dettagliata sui possibili percorsi per raggiungere l'obiettivo concordato di rendere l'Unione europea climaticamente neutra entro il 2050. Sulla base di tale valutazione d'impatto, la Commissione raccomanda una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90 % entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, avviando una discussione con tutte le parti interessate; una proposta legislativa sarà presentata dalla prossima Commissione, dopo le elezioni europee, e concordata con il Parlamento europeo e gli Stati membri, come previsto dalla normativa dell' UE sul clima.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Mimit autorizza Accordo di sviluppo con Sonatrach Raffineria Italiana per lo stabilimento di Augusta

L'investimento di oltre 70 milioni punta a ridurre le emissioni in atmosfera, a migliorare l'efficienza energetica e a riciclare le acque reflue della raffineria siciliana

Ufficio Stampa Ziehl-Abegg Italia

Pompe di calore fotovoltaiche? Ziehl-Abegg ha il ventilatore ad hoc!

Nel 2022 la Commissione Europea ha lanciato il piano RePowerEU me nel 2023 il Green Deal e il "Target 55" come programmi per ridurre le emissioni di CO2 e diminuire fortemente la dipendenza dai combustibili fossili. Per gli edifici quindi non c'è scampo: tutti gli scenari politici alla base delle proposte legislative europee puntano alla significativa diffusione delle pompe di calore in tutti i settori e in particolare negli edifici.

Mouser
ENEA

Energia: ENEA stima risparmi record di 3 miliardi di euro da misure di efficienza energetica

Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO? di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), un risultato che avvicina sostanzialmente l'Italia agli obiettivi della nuova Direttiva sull'Efficienza energetica.

Mauro Albrizio

Italia e Climate Change Performance Index 2024.

Il nostro Paese arretra di ben 15 posizioni nel consueto report Climate Change Performance Index 2024. Si deve subito invertire la rotta con un ambizioso Piano Nazionale Clima-Energia in grado di ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 in coerenza con l'obiettivo di 1.5°C.

ENI

Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring

Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.

Tecnosida

Impianti ATEX per abbattimento COV da carico reattori

Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.

Air Liquide

Transizione energetica, il futuro dell'industria

In un contesto in cui gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti, la transizione energetica è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra responsabili del riscaldamento globale. La transizione energetica consiste nel favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (fossili) a fonti rinnovabili e, tra le sue declinazioni, prevede quindi di trovare soluzioni che evitino l'emissione in atmosfera dei gas inquinanti derivanti dai processi industriali, favorendone la decarbonizzazione.

Circuito EIOM