Rifiuti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rifiuti

Edison

"Impianti aperti on the road" di Assoambiente, porte Aperte dell'impianto di valorizzazione dei rifiuti Edison Next

Quello melfitano è uno dei nove impianti di trattamento dei rifiuti italiani che aderiscono all'iniziativa "Impianti aperti on the road: Il viaggio per la sostenibilità" di Assoambiente, volta alla promozione di una cultura consapevole della gestione dei rifiuti. Nell'impianto di Melfi sono stati spiegati agli studenti sia il percorso di gestione e valorizzazione dei rifiuti svolto da Edison Next sia i benefici dell'economia circolare anche per le comunità.

Antti Heikkilä

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Herambiente

Hera, al termovalorizzatore del Frullo 180 mila api vigileranno sulla qualità dell'ambiente

Sono 180 mila sentinelle incaricate di controllare la qualità dell'ambiente, non indossano la divisa e sono in servizio 24 ore su 24 al termovalorizzatore del Frullo del Gruppo Hera, che si trova a Granarolo dell'Emilia, in provincia di Bologna: sono le api di "Capiamo", il progetto di biomonitoraggio volontario attivato dalla società Frullo Energia Ambiente (FEA), controllata da Herambiente, primo operatore italiano nel settore ambiente, in collaborazione con Apicolturaurbana

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Case hystory: Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia Case hystory: Centrale cogenerativa: Borgo Trento

Mouser
Gruppo Hera

Nuovo Regolamento UE sugli imballaggi, il Ministro Pichetto Fratin fa il punto nell'impianto piemontese del Gruppo Hera

Nel talk promosso nello stabilimento della controllata Aliplast, emerge la leadership delle aziende italiane nella filiera del recupero e gli impatti positivi della nuova normativa per la crescita del mercato delle plastiche riciclate

Schneider Electric

Digital Realty e Schneider Electric insieme per l'economia circolare nei data center

La nuova iniziativa sostiene gli impegni di Digital Realty in materia di economia circolare e sostenibilità, incrementandone la resilienza e accelerandone la decarbonizzazione Il progetto si basa su 20 anni di partnership tra due realtà esperte nell'ambito data center ed è allineato ai valori ESG di entrambe le aziende, puntando a ridurre i rifiuti elettronici e le emissioni Scope 3 a monte e a valle Nel 2024 verrà avviato un progetto di rigenerazione delle batterie, con l'obiettivo di aiutare Digital Realty a prolungare il ciclo di vita delle batterie UPS già in uso

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Rifiuti: MASE, 686 richieste dai Comuni per acquisto di eco-compattatori

Gli esiti del quarto e ultimo bando Mangiaplastica: dotazione finanziaria di 10 milioni, ammesse poco più del 50% delle istanze. Pichetto: "Convergente attenzione amministrativa sul tema". Gava: "Con plastica si può convivere utilizzando pragmatismo e serietà".

AB Group

Impianto di produzione e liquefazione del biometano da rifiuto organico

La struttura è attiva dal 2001 come impianto di compostaggio e nel corso del 2018 è stata interamente riqualificata e ampliata per trattare 73 mila tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo così l'autonomia gestionale della frazione organica. Qui, infatti, vengono portati l'umido e il vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni trevigiani serviti da Contarina. Si tratta di materiale differenziato di ottima qualità: la frazione estranea non compostabile in ingresso è meno dell'1% in peso, come registrato dalle analisi periodiche svolte.

Maria Lucia Protopapa

Ambiente: nuovi materiali per batterie con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costose, più performanti e durature. Oltre che per la produzione delle batterie, il brevetto è utile negli impianti di riciclo di pannelli fotovoltaici dismessi e negli stessi stabilimenti di produzione di pannelli fotovoltaici, ad esempio, per recuperare il silicio da pannelli difettosi.

Gli ultimi webinar su Rifiuti

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Alberto Confalonieri

La filiera del biowaste

Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?

Altri contenuti su Rifiuti

ABB

La Sostenibilità dalla produzione all'utilizzo: il caso Ortea e Selle Royal Group

Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.

rose plasti AG

Sostenibilità - Imballaggi in plastica alternativi per dare un contributo alla salvaguardia dell'ambiente

Tutela dell'ambiente ed uso responsabile delle materie prime: con le nostre soluzioni di prodotti di imballaggio realizzati in plastica riciclata o di origine biologica lavoriamo per garantire un futuro alle generazioni future

Roberto Lauri

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica. Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.

ENEA

Energia: da ENEA nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo "petrolio" da utilizzare come combustibile o per produrre nuove plastiche, vernici, solventi e innumerevoli composti organici. Questa attività è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo interregionale Italia-Croazia "NETWAP" sulla riduzione e la gestione innovativa dei rifiuti e i risultati sono stati pubblicati su ACS Sustainable Chemistry & Engineering, la rivista scientifica online dell'American Chemical Society.

AB

Biometano da rifiuto organico: inaugurato il primo impianto finanziato dal PNRR

Contarina e il Consiglio di Bacino Priula hanno inaugurato l'impianto per la produzione di biometano da rifiuto organico. Un progetto che permette di fare un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità ambientale, unico per il territorio ma anche a livello nazionale: è il primo impianto finanziato dal PNRR che entra ufficialmente in funzione.

Mouser
Stefano Barberis, Simone Maccarini, Syed Safeer Mehdi Shamsi, Alberto Traverso, Aristide F. Massardo, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME), Università Degli Studi Di Genova

Accumuli energetici innovativi a SCO2 per efficientamento industriale

(in lingua inglese) I sistemi Pumped Thermal Energy Storages (PTES) rappresentano una soluzione promettente per l'accumulo energetico di lunga durata. I cicli a CO2 supercritica possono contribuire a migliorare le prestazioni di Round-Trip Efficiency (RTE - 0.5÷0.7) consentendo lo sfruttamento di sorgenti termiche esterne (es. calore di scarto o da concentrazione solare), raggiungendo RTE apparenti anche superiori al 100%. In tali casi, una definizione di RTE basata sull'exergia sarebbe preferibile a quella comune basata sulle potenze elettriche.

VERITAS

Purple-B Project: prototipo per la produzione di bioidrogeno da batteri rossi (PNSB) immobilizzati

Clicca qui o sull'immagine qui sotto per vedere il video Purple-B Project

Luca Andriola, Primo ricercatore ENEA-RISE, Tiziana Di Rienzo, Sustainable fashion Law & strategies consultant

Moda, lusso ed economia circolare

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e la conseguente crescita del settore industriale, in particolare quello della moda, hanno portato a una riflessione in diversi segmenti della società, sulla scarsità delle risorse che risultano essere limitate, sull'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, sull'aumento del consumo di energia e sulla produzione di rifiuti; tutti questi fattori hanno fatto emergere il concetto di "economia circolare".

ENEA

Ambiente: al via progetto europeo per incrementare soluzioni circolari in città

Creare una rete di stakeholder in Italia e all'estero per implementare soluzioni e modelli di business e consumi circolari nelle città. È questo l'obiettivo del progetto europeo NiCE da 2,2 milioni di euro al quale partecipano nove partner di otto Paesi Ue, tra cui ENEA per l'Italia.

Stagni Sergio

Upgrading a biometano

Nuovo impianto trattamento frazione organica rifiuti urbani da raccolta differenziata - San Zeno, Arezzo finalizzato a produzione biometano. L'adsorbimento è il fenomeno chimico-fisico di accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) - adsorbato - sulla superficie di un condensato (solido o liquido) - adsorbente - attraverso la capacità delle specie chimiche (molecole, atomi o ioni) di instaurare tra loro un'interazione di tipo chimico-fisico (forze di Van der Waals o legami chimici intermolecolari) sulla superficie di separazione tra due diverse fasi.

Circuito EIOM