Eiom
Il Biogas/Biometano da biomasse agricole e dal waste. Intelligenza Artificiale, soluzioni, finanziamenti e nuove opportunitą
Biogas e Biometano si sono candidate in Italia a guidare la parte della transizione energetica legata agli utilizzi degli scarti organici dell’agricoltura e dal waste.
I benefici economici e ambientali restano evidenti, e consentono da un lato di ridurre le emissioni del settore agricolo (e grazie al nuovo decreto biometano e all’upgrading del biogas ci sono incentivi economici importanti per le aziende coinvolte), dall’altro di aumentare l’efficienza energetica complessiva sulla strada della decarbonizzazione.
Le innovazioni di Industria 4.0, tra big data e Intelligenza artificiale, stanno tra l’altro imprimendo un decisivo miglioramento nella gestione degli impianti, grazie all’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale e machine learning nel monitoraggio continuo della produzione e nella manutenzione dei plants, così da incidere positivamente sull'efficienza e la stabilità degli stessi processi.
Anche il PNRR sta facendo la sua parte, con centinaia di impianti (nuovi o riconvertiti) ammessi a finanziamento, per l’immissione in rete o il possibile utilizzo per l'autotrazione.
La sessione intende affrontare questi temi con qualificati rappresentanti del settore e delle istituzioni, associazioni, consulenti per agevolazioni e finanziamenti, esperti di efficienza energetica e produttori, con l'obiettivo di illustrare il contesto normativo, le diverse proposte e possibili agevolazioni e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato, anche mediante la condivisione di case history di successo.