Eiom
Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza
La decarbonizzazione, ovvero il passaggio dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili, è il punto di arrivo della transizione energetica, con la quota di rinnovabili che di conseguenza è destinata ad aumentare nel futuro prossimo.
Oggi il settore dell’energia termica ed elettrica è responsabile di circa il 35% delle emissioni, con la cogenerazione che resta il modo più efficiente di produrre energia termica ed elettrica, e continuerà a garantire durante la transizione una fornitura di energia stabile ed efficiente - e rinnovabile essa stessa, visto l’utilizzo di combustibili rinnovabili come il biogas, o il biometano. O l’idrogeno, anche in blending con il metano o addirittura prodotto grazie al surplus di energia elettrica degli impianti cogenerativi.
Abbinare tecnologie sinergiche ma distinte, come cogenerazione e fotovoltaico, consente di migliorare l’indipendenza dalle reti (vista la deficienza delle infrastrutture, spesso non up-to-date) e contemporaneamente i costi di gestione degli impianti, integrando il fabbisogno elettrico con energia carbon-free. L’obiettivo, grazie anche alla cogenerazione, resta incrementare l’efficienza energetica complessiva.
La sessione intende affrontare questi temi con qualificati rappresentanti del settore e delle istituzioni, associazioni, esperti di efficienza energetica e produttori, con l'obiettivo di illustrare il contesto normativo, le diverse proposte e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato, anche mediante la condivisione di case history di successo.
Next event mcTER
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - June 26, 2025