Sicurezza Energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza Energetica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza Energetica

Commissione Europea

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. Il nuovo traguardo non solo darà certezza agli investitori, ma incoraggerà l'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e migliorerà la sicurezza energetica dell'Europa.

Edison

Energia sostenibile, valore diffuso: Edison accelera sulla transizione

Tra il 2023 e il 2024 il Gruppo ha investito 1,2 miliardi di euro dei 10 miliardi previsti entro il 2030 per crescere in generazione rinnovabile e flessibilità, servizi a valore aggiunto per i clienti e portafoglio gas e green gas per la sicurezza energetica nazionale. Investimenti nel 2024 allineati per il 70% agli SDGs delle Nazioni Unite e per quasi il 50% alla Tassonomia UE.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

Il ministro Pichetto: "Transizione ecologica, se guidata con visione e pragmatismo, può coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sicurezza energetica"

GSE Gestore dei Servizi Energetici

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle procedure competitive del Decreto FERX Transitorio, il nuovo meccanismo di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, dal Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dall'Istituto superiore per la protezione e la sicurezza ambientale.

Mouser
Federesco

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Motus E

Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che ascoltando le esigenze dei cittadini e accogliendo le nostre istanze ha scelto di convogliare sugli incentivi ai veicoli elettrici un'importante quota dei fondi residui a disposizione del PNRR

Italia Solare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.

Snam

La nave rigassificatrice BW Singapore pronta ad entrare in esercizio nelle prossime settimane

In occasione della visita al terminale del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l'Amministratore Delegato Stefano Venier ha confermato la tempistica per l'avvio delle operazioni commerciali. Ribadite le importanti e positive ricadute per il tessuto socioeconomico.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno. La nomina di legge è annuale e va inviata entro il 30 aprile alla FIRE - Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia - che gestisce per conto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica le nomine, ne promuove il ruolo e pubblica annualmente l'elenco degli energy manager nominati.

Gli ultimi webinar su Sicurezza Energetica

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Aumento dei prezzi dell'energia. Soluzioni e best pracrice

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Energia elettrica e aumento dei prezzi

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei costi, di una maggiore sicurezza energetica e di sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica.

Mattia Masotti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico e mobilità elettrica

La transizione energetica nelle aziende è sempre più importante. La transizione energetica nelle aziende assume un ruolo sempre più centrale nell'agenda delle aziende. La rivoluzione digitale costringe le aziende a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo Per il 94% delle aziende il ritmo dell'innovazione tecnologica ha subito un'accelerazione negli ultimi tre anni. La digitalizzazione delle imprese crea una maggiore dipendenza dall'energia, il 28% delle aziende considera l'assenza di sicurezza energetica e di resilienza come rischi sostanziali per la propria attività.

Altri contenuti su Sicurezza Energetica

Federesco

Incontro tra Ministro Pichetto Fratin e Federesco

Il Consiglio Direttivo di Federesco, costituito da Claudio G. Ferrari, Presidente di Federesco, Angelo Grimaldi, Vicepresidente Nazionale, e Daniele Braccia, Vicepresidente Centro e Meridione, ha incontrato il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal Dott. Andrea Maria Felici, per discutere temi di fondamentale importanza per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Strategia Nazionale sull'Idrogeno: passo avanti verso una transizione energetica sostenibile, ma manca il focus sul civile

Nella giornata di ieri è stata finalmente presentata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica la Strategia Nazionale sull'Idrogeno, il cui utilizzo segna un ulteriore passo in avanti verso un processo di transizione energetica sostenibile e necessario.

Daniele Cocco - Università Degli Studi di Cagliari

Transizione energetica e aree idonee: il caso emblematico della Sardegna

In questi mesi, le Regioni stanno lavorando sui disegni di legge relativi alla individuazione delle superfici e delle aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili, in attuazione del decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica del 21 giugno 2024 (il DM "aree idonee", entrato in vigore il 3 luglio 2024).

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'impressionante sviluppo dell'energia nucleare nella Repubblica Slovacca per raggiungere gli obiettivi energetici

Il sistema elettrico a basse emissioni della Repubblica Slovacca è un pilastro della sua sicurezza energetica e contribuisce a decarbonizzare i settori difficili da ridurre, ma sono necessari ulteriori progressi in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Mouser
Snam

Snam completa l'installazione della piattaforma d'ormeggio del rigassificatore di Ravenna.

L'AD Venier: "Un altro fondamentale tassello verso il completamento di una infrastruttura chiave per la sicurezza energetica del Paese e dell'Europa". Finalizzata nell'offshore ravennate la posa a mare di 2.800 tonnellate di attrezzature che consentiranno alla FSRU di Snam, in esercizio entro il primo trimestre 2025, di ricevere fino a 5 miliardi di metri cubi di gas all'anno.

IEA International Energy Agency

Sono necessari progressi molto più rapidi in materia di efficienza energetica per raggiungere l'obiettivo globale del 2030

Raddoppiare il tasso globale di miglioramento richiederà ai paesi di accelerare l'attuazione delle politiche, il che migliorerebbe la sicurezza energetica, ridurrebbe i costi energetici e abbasserebbe le emissioni

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: a Trieste il tour per promuovere le CER. Pichetto: "elemento chiave per la transizione"

È ripartito da Trieste il "tour" per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili e il decreto che ne incentiva la diffusione sul territorio. Lunedì 4 novembre alla Camera di Commercio Venezia Giulia / Trieste Gorizia (Piazza Borsa, 14) si è svolta la quinta tappa di "InsiemEnergia", evento itinerante organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Gestore dei Servizi Energetici e Unioncamere.

IEA International Energy Agency

Vertice internazionale sul futuro della sicurezza energetica che si terrà a Londra il 24 e 25 aprile 2025

Convocato dall'IEA e ospitato dal governo del Regno Unito, il Summit di Lancaster House valuterà il cambiamento del panorama della sicurezza energetica e come affrontare le sfide a breve e lungo termine

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili

Circuito EIOM