RSE č intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale
Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".
RSE ha partecipato il 21 maggio al panel "La fusione nucleare e le sue potenzialitą", organizzato nell'ambito del Nuclear Power Expo 2025, prima mostra-convegno italiana dedicata al comparto dell'energia nucleare. L'intervento č stato affidato a Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".
Nel corso della sessione, č stato presentato l'impegno di RSE nella ricerca sulla fusione nucleare, con un focus sul confinamento inerziale, una tecnologia che sta conquistando l'interesse della comunitą scientifica di settore anche grazie ai recenti successi sperimentali di ignition ("innesco" del plasma) condotti al Livermore Naitonal Ignition Facility (USA) che prospettano promettenti sviluppi della tecnologia per la produzione di energia a scopo civile e industriale. Tra le attivitą illustrate figurano gli accordi di collaborazione recentemente avviati con Blue Laser Fusion e con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, finalizzati allo sviluppo congiunto di progetti di ricerca.
Č stato inoltre descritto il percorso di formazione rivolto ai giovani ricercatori dell'ente, che prevede la partecipazione a programmi con istituzioni internazionali di riferimento, tra cui il MIT di Boston e l'Oak Ridge National Laboratory.
Nel contesto attuale, caratterizzato da un rinnovato interesse internazionale per la produzione di energia da fusione - testimoniato dalla pubblicazione dell'Experts Report dell'Unione Europea e dall'avvio di iniziative quali un IPCEI dedicato al tema - č stato rilevato come il tema del coordinamento tra attori nazionali nel settore del confinamento inerziale sia una possibilitą emergente e configurabile in una alleanza tra istituzioni, enti di ricerca, universitą e industria nazionale di settore, con una cabina di regia ministeriale.
Oltre a RSE, al panel hanno preso parte rappresentanti di GAUSS Fusion, Ansaldo Nucleare, SIMIC, ASG Superconductors e SAES Getters, che hanno illustrato attivitą e prospettive nell'ambito della fusione nucleare.
Nel corso della sessione, č stato presentato l'impegno di RSE nella ricerca sulla fusione nucleare, con un focus sul confinamento inerziale, una tecnologia che sta conquistando l'interesse della comunitą scientifica di settore anche grazie ai recenti successi sperimentali di ignition ("innesco" del plasma) condotti al Livermore Naitonal Ignition Facility (USA) che prospettano promettenti sviluppi della tecnologia per la produzione di energia a scopo civile e industriale. Tra le attivitą illustrate figurano gli accordi di collaborazione recentemente avviati con Blue Laser Fusion e con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, finalizzati allo sviluppo congiunto di progetti di ricerca.
Č stato inoltre descritto il percorso di formazione rivolto ai giovani ricercatori dell'ente, che prevede la partecipazione a programmi con istituzioni internazionali di riferimento, tra cui il MIT di Boston e l'Oak Ridge National Laboratory.
Nel contesto attuale, caratterizzato da un rinnovato interesse internazionale per la produzione di energia da fusione - testimoniato dalla pubblicazione dell'Experts Report dell'Unione Europea e dall'avvio di iniziative quali un IPCEI dedicato al tema - č stato rilevato come il tema del coordinamento tra attori nazionali nel settore del confinamento inerziale sia una possibilitą emergente e configurabile in una alleanza tra istituzioni, enti di ricerca, universitą e industria nazionale di settore, con una cabina di regia ministeriale.
Oltre a RSE, al panel hanno preso parte rappresentanti di GAUSS Fusion, Ansaldo Nucleare, SIMIC, ASG Superconductors e SAES Getters, che hanno illustrato attivitą e prospettive nell'ambito della fusione nucleare.
Settori: Energia, Ricerca e Sviluppo
Parole chiave: RSE
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025