Nucleare, al via la missione RSE all'Oak Ridge National Laboratory
Un'iniziativa per potenziare le capacità di analisi e contribuire a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.
Un'importante occasione di formazione e collaborazione internazionale vede protagonisti i ricercatori di RSE, attualmente negli Stati Uniti presso il prestigioso Oak Ridge National Laboratory (ORNL) in Tennessee. Il gruppo selezionato di giovani ricercatori è impegnato in un corso su un software specialistico finalizzato a simulazioni termo-fluido dinamiche e di neutronica e analisi su impianti nucleari.
Questa iniziativa strategica non solo arricchirà significativamente il bagaglio di competenze di RSE, ma favorirà anche un prezioso scambio di conoscenze e best practices con gli esperti di Oak Ridge. L'esperienza acquisita presso ORNL, un centro di eccellenza mondiale nel settore nucleare, sarà messa a disposizione per futuri progetti di ricerca e sviluppo, potenziando le capacità di analisi e contribuendo a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.
Presenti, insieme al gruppo di ricercatori a Oak Ridge, anche il Presidente di RSE Carloalberto Giusti, l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana e il Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE Luciano Martini che, accompagnati da un referente esperto del MASE, incontreranno i vertici di ORNL per riunioni strategiche e per visitare alcune delle principali Facility di ORNL. In particolare, il giorno 15 si terrà il "Nuclear Energy Industry Day", volto a condividere strategie ed esperienze sull'energia nucleare e su progetti sia di fusione sia di fissione nucleare, delineando future sinergie.
La missione si concluderà in California, dove i vertici di RSE incontreranno i fondatori e il team di Blue Laser Fusion, per affinare i prossimi passi di collaborazione a valle del Memorandum of Understanding firmato. Inoltre, è prevista la visita alla sede di General Atomics (GA) per presentare la strategia e le attività sull'energia nucleare di GA e RSE, con un focus specifico sulla Fusione a Confinamento Inerziale.
Questa iniziativa strategica non solo arricchirà significativamente il bagaglio di competenze di RSE, ma favorirà anche un prezioso scambio di conoscenze e best practices con gli esperti di Oak Ridge. L'esperienza acquisita presso ORNL, un centro di eccellenza mondiale nel settore nucleare, sarà messa a disposizione per futuri progetti di ricerca e sviluppo, potenziando le capacità di analisi e contribuendo a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.
Presenti, insieme al gruppo di ricercatori a Oak Ridge, anche il Presidente di RSE Carloalberto Giusti, l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana e il Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE Luciano Martini che, accompagnati da un referente esperto del MASE, incontreranno i vertici di ORNL per riunioni strategiche e per visitare alcune delle principali Facility di ORNL. In particolare, il giorno 15 si terrà il "Nuclear Energy Industry Day", volto a condividere strategie ed esperienze sull'energia nucleare e su progetti sia di fusione sia di fissione nucleare, delineando future sinergie.
La missione si concluderà in California, dove i vertici di RSE incontreranno i fondatori e il team di Blue Laser Fusion, per affinare i prossimi passi di collaborazione a valle del Memorandum of Understanding firmato. Inoltre, è prevista la visita alla sede di General Atomics (GA) per presentare la strategia e le attività sull'energia nucleare di GA e RSE, con un focus specifico sulla Fusione a Confinamento Inerziale.
Settori: Energia, Ricerca e Sviluppo
Parole chiave: RSE
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico