Termovettore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termovettore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termovettore

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Dai una nuova forma alla tua efficienza energetica, riducendo i consumi

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. Lo sviluppo di nuovi prodotti è in costante crescita e recentemente è stata introdotta sul mercato industriale una soluzione in grado di ridurre i costi energetici.

ARI-Armaturen - ARI Armaturen Italia Srl & C.

Componenti ma non solo...

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.

Flavio Parozzi - La Termotecnica

Il sodio come termovettore nei reattori nucleari

- Nucleare di IV generazione - Raffreddamento con metalli liquidi - Le reazioni chimiche da evitare - Studi italiani recenti - L'impianto sperimentale LISOF - Le prove eseguite - Caratterizzazione sperimentale degli spray di sodio liquido - Prove di incendio del sodio - Prove con il simulacro di core catcher - Le indicazioni fornite dagli esperimenti con LISOF

ATR Group

Dalla parte dell'ambiente

Oggi, con la normativa recepita in UE, viene penalizzato l'uso eccessivo di refrigerante negli impianti di tipo VRF. Le unità di condizionamento monoblocco roof top e l'utilizzo dell'acqua come fluido termovettore sono chiaramente guidati dal quadro normativo europeo tanto che grandi aziende asiatiche hanno preso posizioni in questo mercato, con acquisizioni di aziende industriali europee.

Elisa Ghirardi - Università di Bergamo

Strategie di ottimizzazione di impianti solari a torre

Gli impianti solari termodinamici (CSP) attraverso un sistema di specchi concentrano la radiazione verso un unico punto/linea in cui scorre un fluido termovettore che, direttamente o indirettamente, alimenta un ciclo termodinamico. Grazie alla concentrazione si moltiplica l'intensità energetica e si possono raggiungere temperature più elevate riducendo le superfici riceventi. Allo stesso tempo migliora il rendimento del ciclo termodinamico, si riducono le perdite, convettive e radiative, contestualmente ai costi per i materiali resistenti ad alta temperatura.

Mouser
Mario Cascetta - La Termotecnica

Indagine sperimentale e analisi delle prestazioni di un accumulatore termico del tipo packed-bed

In questo lavoro sono riportati i risultati di un'indagine sperimentale eseguita su un accumulatore di energia termica di tipo packed-bed sottoposto a cicli ripetuti. Il materiale solido per l'accumulo termico è l'allumina, mentre il fluido termovettore è l'aria. I risultati sperimentali sono stati confrontati mediante alcuni indici di prestazione caratteristici e il rendimento exergetico.

Riello

Generatori termici a basamento in alluminio a condensazione di gas

RIELLO Alu Pro Power è un gruppo termico modulare a condensazione prefabbricato, dotato dei due collegamenti verso l’impianto, una sola alimentazione gas e un solo camino. È caratterizzato da elevato rendimento, 4 stelle secondo Direttiva 92/42/CEE ed è ErP ready, conforme alla Direttiva 2009/125/CE relativa alla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (Energy Related Products, E.r.P). Le basse emissioni inquinanti consentono al gruppo termico di ottenere la Classe 5 NOx (secondo UNI EN 297). Le dimensioni contenute e la razionalità estetica esterna, si contrappongono al sofisticato livello tecnologico della struttura interna. I singoli moduli termici in fusione di alluminio che compongono i generatori, sono interfacciati tra loro e, insieme, concorrono all’ottenimento delle migliori prestazioni. Ogni modulo interno è autonomo e componenti quali ventilatore, combustore e corpo di scambio sono stati progettati e sviluppati in simbiosi in pregiata lega di alluminio per rispettare l’ambiente e per ridurre pesantemente i consumi. Il sistema di combustione di Alu Pro Power è di ultima generazione ed è dotato di motore a giri variabili , controllo elettronico e ampio campo di modulazione (fino a 1 : 40). Il sistema di combustione è ottimizzato per consentire di avere rendimenti al top e bassissime emissioni, dove la miscelazione aria gas è realizzata all’interno del ventilatore e il gas è richiamato attraverso un sistema Venturi ottimizzato per mantenere costante il titolo al variare della potenza. Per omogeneizzare le temperature superficiali e ridurre le emissioni di ossidi di azoto il combustore è rivestito in tessuto metallico brevettato. L’equilibrio termodinamico del sistema rende il bruciatore di Alu Pro Power poco influenzabile dal tiraggio del camino e meno incline alla generazione di incombusti. L’apparato di premiscelazione, il bilanciamento del carico termico ed il disegno del tessuto permettono anche grande silenziosità di accensione e di funzionamento. Alu Pro Power dispone di singoli controlli di funzionamento e sicurezza (uno per ogni modulo interno) più un supervisore generale della serie RielloTech. Il controllo di supervisione e le possibili implementazioni permettono la gestione della macchina e degli impianti associati. Risultano realizzabili anche impianti in cascata, strutturati su più generatori (fino a 8) con sistemi di distribuzione diretti e miscelati oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. La gamma di RIELLO Alu Pro Power si articola su nove modelli da 115 a 600 kW di potenza al focolare. Il ridotto ingombro ed il basso contenuto d’acqua facilitano le installazioni dove lo spazio è prezioso e dove il peso del generatore e del contenuto di fluido termovettore è fondamentale (solai). L’accuratezza della progettazione e la materiali utilizzati sono garanzia di lunga durata e grande adattabilità impiantistica. Alu Pro Power è una scelta ottimale sia per impianti nuovi sia per sostituzione di generatori esistenti.

Riello

Generatori termici a basamento in alluminio a condensazione di gas

RIELLO Alu Pro Power è un gruppo termico modulare a condensazione prefabbricato, dotato dei due collegamenti verso l’impianto, una sola alimentazione gas e un solo camino. È caratterizzato da elevato rendimento, 4 stelle secondo Direttiva 92/42/CEE ed è ErP ready, conforme alla Direttiva 2009/125/CE relativa alla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (Energy Related Products, E.r.P). Le basse emissioni inquinanti consentono al gruppo termico di ottenere la Classe 5 NOx (secondo UNI EN 297). Le dimensioni contenute e la razionalità estetica esterna, si contrappongono al sofisticato livello tecnologico della struttura interna. I singoli moduli termici in fusione di alluminio che compongono i generatori, sono interfacciati tra loro e, insieme, concorrono all’ottenimento delle migliori prestazioni. Ogni modulo interno è autonomo e componenti quali ventilatore, combustore e corpo di scambio sono stati progettati e sviluppati in simbiosi in pregiata lega di alluminio per rispettare l’ambiente e per ridurre pesantemente i consumi. Il sistema di combustione di Alu Pro Power è di ultima generazione ed è dotato di motore a giri variabili , controllo elettronico e ampio campo di modulazione (fino a 1 : 40). Il sistema di combustione è ottimizzato per consentire di avere rendimenti al top e bassissime emissioni, dove la miscelazione aria gas è realizzata all’interno del ventilatore e il gas è richiamato attraverso un sistema Venturi ottimizzato per mantenere costante il titolo al variare della potenza. Per omogeneizzare le temperature superficiali e ridurre le emissioni di ossidi di azoto il combustore è rivestito in tessuto metallico brevettato. L’equilibrio termodinamico del sistema rende il bruciatore di Alu Pro Power poco influenzabile dal tiraggio del camino e meno incline alla generazione di incombusti. L’apparato di premiscelazione, il bilanciamento del carico termico ed il disegno del tessuto permettono anche grande silenziosità di accensione e di funzionamento. Alu Pro Power dispone di singoli controlli di funzionamento e sicurezza (uno per ogni modulo interno) più un supervisore generale della serie RielloTech. Il controllo di supervisione e le possibili implementazioni permettono la gestione della macchina e degli impianti associati. Risultano realizzabili anche impianti in cascata, strutturati su più generatori (fino a 8) con sistemi di distribuzione diretti e miscelati oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. La gamma di RIELLO Alu Pro Power si articola su nove modelli da 115 a 600 kW di potenza al focolare. Il ridotto ingombro ed il basso contenuto d’acqua facilitano le installazioni dove lo spazio è prezioso e dove il peso del generatore e del contenuto di fluido termovettore è fondamentale (solai). L’accuratezza della progettazione e la materiali utilizzati sono garanzia di lunga durata e grande adattabilità impiantistica. Alu Pro Power è una scelta ottimale sia per impianti nuovi sia per sostituzione di generatori esistenti.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le misure e la stima dell'energia termica: il quadro normativo

Panoramica normativa su contabilizzazione diretta ed indiretta. Nella contabilizzazione diretta, la determinazione del consumo volontario avviene mediante un contatore di calore (sensore di portata) che rileva la portata del fluido termovettore entrante nell’unità immobiliare. La normativa di riferimento è la UNI EN 1434-1: 2007. Nella contabilizzazione indiretta, la determinazione del consumo volontario avviene mediante ripartitori o altri sistemi (sensori di temperatura). La normativa di riferimento è la UNI EN 834:2013.

Michele De Carli - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Energia da aria, acqua, terra: il ruolo delle pompe di calore

Analisi dei diversi impianti di pompe di calore che sfruttano il terreno come sorgente termica. Presenza di impianti accoppiati con il terreno attraverso un sistema di tubazioni a circuito chiuso al cui interno scorre il fluido termovettore e impianti che utilizzano acqua di falda come fluido termovettore, con o senza reimmissione nella falda stessa dopo l'uso. Focus sulle principali parti di un impianto geotermico.

Renato Buzzo Contin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi dello stato di fatto e riproducibilità di un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta

Circuito EIOM