CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Smart Transition, soluzioni e tecnologie dall'A(udit energetico) alla netZero energy, passando per l'idrogeno
Decarbonizzare e attuare la transizione energetica significa gestire un ampio portafoglio di interventi, tecnologie e risorse lungo un percorso che richiede conoscenze, esperienza, professionalità e capacità di innovazione.
Il punto di partenza è dato dall'imprescindibile necessità di capire il proprio "status energetico" con una diagnosi di qualità. Il punto di arrivo ottimale è quello che oggi si tende a definire usando il concetto "zero" nelle varie declinazioni: nearly zero, net zero, zero carbon, zero energy.
Ci parleranno dei due estremi di questo percorso rispettivamente ENEA e CTI. Ma il tragitto intermedio è fatto di tante opportunità e soluzioni, non ultima quella di sfruttare al meglio il vettore energetico principe nelle strategie di molti Paesi, ossia l'idrogeno.
Su questo ci aiuterà a capire dove stiamo andando il Comitato Italiano Gas che approfondirà i temi della sua immissione in rete. Casi pratici, spunti innovativi e conferme di tecnologie oramai mature verranno invece presentati dalle aziende che ogni giorno operano sul mercato per portare il loro know-how e le loro soluzioni.
Fiera internazionale rinnovabili ed efficienza energetica 16 – 17 ottobre Veronafiere
L'Energia si Rinnova