Collettori solari

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Collettori solari.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Collettori solari

Viessmann

Solare termico: quello che devi sapere in 7 domande

- Qual è il vantaggio del solare termico? - I collettori solari termici si possono installare ovunque? - Un impianto solare si può abbinare a qualsiasi caldaia o pompa di calore esistente? - Qual è il corretto dimensionamento di collettori e bollitore/accumulo? - Sono necessari interventi invasivi per realizzare l'impianto solare termico? - Quanto costa installare un impianto solare termico? - Quale manutenzione è necessaria per un impianto solare termico?

ABB

I robot ABB incrementano l'automazione nell'industria solare

Producono un collettore solare ogni sei minuti: i robot ABB rendono la tecnologia solare di Absolicon un'alternativa competitiva in termini di costi al riscaldamento convenzionale. Per consentire la trasformazione verso una società sostenibile e preservare le risorse, la produzione di pannelli di collettori solari deve essere precisa, altamente efficiente ed economica. Per raggiungere questo obiettivo, Absolicon e ABB hanno sviluppato l'unica soluzione completa al mondo per la produzione di massa di collettori solari, nello stabilimento Absolicon di Härnösand, in Svezia. Questo livello di automazione ha aumentato drasticamente la produzione. La linea di produzione robotica di Absolicon ora utilizza due robot ABB per produrre un pannello del collettore solare ogni sei minuti, rispetto a un massimo di tre unità prodotte al giorno quando si utilizzavano i metodi di produzione manuale precedenti. "Lo sviluppo di un processo di produzione automatizzato ci consente di ridurre radicalmente il prezzo dei nostri collettori solari, continuando a produrli costantemente con una qualità molto elevata. La produttività offerta dai robot di ABB significa che possiamo fare in modo che - per la prima volta - l'energia solare competa a livello di costi con il riscaldamento convenzionale", ha affermato Joakim Byström, CEO di Absolicon. "La nostra nuova linea di produzione automatizzata può produrre un collettore solare completo ogni sei minuti; mentre i concorrenti si affidano a un processo di produzione intensivo ancora manuale, ora noi possiamo farlo con cinque persone, due robot e una frazione dei componenti".

Baxi

Baxi amplia la proposta di solare termico: sistemi a circolazione forzata SOL e SB+ e a circolazione naturale STS+

Baxi, azienda vicentina leader del comfort ambientale, offre un'ampia scelta in termini di collettori solari, a circolazione sia forzata che naturale: una vasta gamma di soluzioni con il minor impatto ambientale e un'elevata efficienza energetica.

Brugg Pipe Systems

CASAFLEX®, la tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino.

Mattia Merlini - GSE

Le FER nel settore termico: il Rapporto GSE

È stato pubblicato sul sito del GSE il Rapporto "Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018" che fornisce il quadro statistico completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, aggiornato al 2018, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti. In particolare per il settore Termico sono riportati i consumi finali di energia da FER, così ripartiti: - Consumi diretti di energia termica: - da fonte solare (attraverso collettori solari termici); - da bioenergie (biomasse solide, frazione biodegradabile dei rifiuti, biogas, bioliquidi); - da fonte geotermica; - da fonte aerotermica, idrotermica e geotermica (ambient heat) sfruttata mediante pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti.

Mattia Merlini - Energia e Dintorni

Le FER nel settore termico: il rapporto GSE

È stato pubblicato sul sito del GSE il Rapporto "Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018" che fornisce il quadro statistico completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, aggiornato al 2018, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti. In particolare per il settore Termico sono riportati i consumi finali di energia da FER, così ripartiti: - Consumi diretti di energia termica: da fonte solare (attraverso collettori solari termici); da bioenergie (biomasse solide, frazione biodegradabile dei rifiuti, biogas, bioliquidi); da fonte geotermica; da fonte aerotermica, idrotermica e geotermica (ambient heat)

Mouser
Brugg Pipe Systems - BRUGG Pipe Systems

CASAFLEX®, la tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino.

BAXI - Baxi

Nasce Power HWC 115 – 500 kW, la nuova gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua

Sono sempre più qualificanti e complete le proposte di Baxi dedicate al segmento professional, rilevante voce nel panorama aziendale che include un’ampia gamma di prodotti ad-hoc così come importanti attività di consulenza, l’assistenza pre e post vendita e una serie di utili servizi gestionali tra i quali la Library con 300 soluzioni impiantistiche, il remote monitoring Baxi RM-PRO, la piattaforma bimobject.com e la App Baxi on the Go, che offre la possibilità di consultare ovunque cataloghi, documenti vari e listini aggiornati. In merito ai prodotti specifici per il segmento professional, accanto alla recente introduzione delle nuove gamme di caldaie a condensazione di alta potenza a basso contenuto d’acqua, murali e a terra, singole e in cascata, con potenza dai 5 ai 650 kW (Luna Duo-tec MP+ - caldaie a condensazione di alta potenza - murali, con potenza compresa tra i 35 kW e i 150 kW e con scambiatore in acciaio inox, Power HT+ - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore in acciaio inox e potenza compresa tra i 50 kW e i 250 kW, Power HT - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza dai 115 ai 320 kW, Power HT-A - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in silicio alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza da 430 a 650 kW), è ora disponibile anche la gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua POWER HWC 115 – 500 kW. La gamma POWER HWC è costituita da generatori per solo riscaldamento con scambiatore di calore in acciaio INOX ad alto contenuto d’acqua, ideale sia nei contesti residenziali che per installazioni in impianti industriali-commerciali. Le dimensioni compatte, unite alla possibilità di essere smontati e riassemblati, rendono i modelli della gamma adatti in caso di sostituzioni di vecchi generatori situati all’interno di centrali termiche poco agevoli. I grandi alleati contro i problemi derivanti dalla durezza dell’acqua Nelle zone in cui l’acqua è particolarmente dura può essere conveniente optare per una caldaia a condensazione ad alto contenuto d’acqua in modo da limitare gli intasamenti nello scambiatore dovuti alla formazione di calcare o alla presenza di impurità nell’acqua del circuito primario. La gamma Power HWC, proposta nei quattro modelli 1.115, 1.250, 1.375 e 1.500, è dotata di un bruciatore assiale cilindrico in fibra metallica che migliora l’accensione, aumenta la silenziosità e distribuisce uniformemente la fiamma. I fumi vengono convogliati dall’alto verso il basso nei tubi da fumo in acciaio inox con turbolatori multilamellari autopulenti in alluminio/silicio/magnesio ad altissima conducibilità termica. Il deflusso della condensa è agevolato per gravità dai 3 gradi di inclinazione dei tubi da fumo, così da garantire anche la loro stessa pulizia e un migliore sfiato dell’aria. I modelli 1.250, 1.375 e 1.500 sono inoltre predisposti per l’installazione in esterno. L’elevata potenza modulante, esattamente da 1:4 a 1:14, permette una riduzione del numero di accensioni/spegnimenti della caldaia determinando un miglioramento dell’efficienza e di conseguenza un notevole risparmio. L’efficienza stagionale del modello 1.115, ad esempio, è del 93%. La possibilità di utilizzare il doppio ritorno - per alta e bassa temperatura - incrementa il rendimento stagionale di tutti i modelli della gamma. Adatta per funzionare sia a gas Metano che a GPL, POWER HWC prevede la possibilità di interfacciamento con Modbus per integrare la caldaia in un sistema più ampio (ad esempio quello di un centro commerciale). POWER HWC è inoltre collegabile a Baxi RM-PRO, il nuovo sistema di Remote Monitoring dedicato al settore professional per il controllo e la regolazione delle centrali termiche da remoto. La semplicità e la chiarezza inizia dal pannello operatore: è composto da un display LCD, una manopola selettrice e da 2 tasti, uno per modificare la selezione delle funzioni e l’altro per uscire dal menu. Fino a 12 i circuiti di impianto indipendenti impostabili, con possibilità di stabilire altrettante impostazioni orarie settimanali. Il pannello è predisposto per la connessione di 4 schede multifunzione. Oltre al pannello operatore, la piattaforma elettronica si compone anche di altre 2 schede: il Control Manager e il Modulo Multifunzione. Il Control Manager può gestire caldaie singole o in cascata fino a un massimo di 8 caldaie, 6 ingressi on/off, la gestione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Il Modulo Multifunzione, infine, è una scheda concepita per il controllo di diverse parti di impianto come, ad esempio, circuiti di riscaldamento diretti o miscelati, acqua calda sanitaria con accumulo, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre e valvola miscelatrice o, ancora, collettore solare con serbatoio. Venti le configurazioni complessive possibili, tutte riportate nel manuale della scheda stessa. Un mondo articolato e in costante evoluzione quello riservato al segmento professional, di certo destinato a crescere ancora.

Clivet - CLIVET ITALIA

ELFOEnergy Edge: alta efficienza in condizioni estreme

Dall’unione delle competenze di Clivet e Midea nasce ELFOEnergy Edge, la pompa di calore da 5 a 15 kW, che consente di riscaldare, raffreddare e produrre acqua calda sanitaria anche nelle condizioni di lavoro estreme, grazie all’esteso campo operativo e all’elevata efficienza ai carichi parziali del compressore ad inverter. ELFOEnergy Edge (WSAN-XMi) è la pompa di calore reversibile aria acqua con tecnologia DC inverter da 5 a 16kW in classe A++ per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria nel piccolo terziario. Nata dalla condivisione del know-how di Clivet e Midea, ELFOEnergy Edge si caratterizza per: Elevata efficienza stagionale con ESEER fino a 5 L’efficienza stagionale è garantita dalla tecnologia DC Inverter applicata al compressore ed ai ventilatori, con cui è possibile modulare la velocità in funzione del reale fabbisogno energetico richiesto. Questa soluzione permette un’ulteriore riduzione dei consumi e un significativo miglioramento dell’efficienza stagionale, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità. La batteria idrofilica assicura efficienza in ogni condizione di utilizzo, la termostatica elettronica ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero con compressore e ventilatori DC Inverter. Il circolatore DC Inverter garantisce un ulteriore risparmio energetico attraverso la modulazione della portata d’acqua in funzione del carico e delle perdite di carico dell’impianto. Esteso campo operativo ELFOEnergy Edge è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 46°C a -5°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -20°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 60°C. ELFOEnergy Edge offre una soluzione completa ad ogni esigenza richiesta all’impianto, potendo operare in modalità riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. In tutte le modalità di funzionamento vengono garantiti i più estesi campi di funzionamento, sia in termini di temperatura dell’aria esterna che di temperatura di mandata dell’acqua. Compressore e scambiatori sono dimensionati solo per garantire le migliori prestazioni, permettendo ad esempio di offrire una capacità termica dell’80% a -7°C. Il riscaldatore elettrico di back-up garantisce un riscaldamento aggiuntivo in caso di temperature esterne estremamente fredde. La capacità di questo dispositivo è regolabile. Acqua calda sanitaria tutto l’anno ELFOEnergy Edge è in grado di produrre acqua calda sanitaria a 60°C sia in stagione invernale con temperature esterne fino a -20°C, sia in stagione estiva con temperature esterne fino a 43°C. Questo permette di utilizzare la pompa di calore tutto l’anno. Massima flessibilità di utilizzo Il possibile abbinamento a collettori solari, riscaldatori ausiliari e accumuli di acqua calda sanitaria garantisce svariate soluzioni progettuali e semplifica la gestione dell’impianto. ELFOEnergy Edge è in grado di sostituire completamente le tradizionali caldaie a combustibile o a gas, ma può anche essere utilizzato insieme ad esse, adattandosi in modo ottimale alle configurazioni di impianto con pannelli radianti e unità terminali, sia in edifici nuovi sia in ambiti di ristrutturazione. Per un comfort superiore Le particolari caratteristiche costruttive di ELFOEnergy Edge, oltre ad aumentare l’efficienza dell’unità, minimizzano il livello sonoro rendendola particolarmente silenziosa. Il Compressore DC Inverter, grazie alla modulazione automatica della potenza resa, fornisce solo l’energia termica richiesta dall’impianto pertanto al diminuire del fabbisogno aumenta la silenziosità. Questo vantaggio risulta maggiore durante le ore notturne, quando il fabbisogno di energia è minimo mentre il bisogno di silenzio risulta fondamentale. Il ventilatore, grazie alla modulazione dinamica della velocità in funzione delle condizioni, riduce i consumi elettrici e ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero in tutte le condizioni di utilizzo, aumentando ulteriormente la silenziosità.

Riello Group

Il nuovo sistema ibrido multi energia di Beretta

Da sempre sinonimo di ricerca e innovazione, Beretta presenta Hybrid Box, il nuovo sistema ibrido multi energia (gas, elettricità e solare) che coordina una caldaia a condensazione combinata, un sistema solare termico a circolazione forzata ed una pompa di calore idronica. Hybrid Box è idoneo per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, ed offre il massimo comfort con il minimo dei consumi. Alloggiato in gran parte all’interno di un box da incasso di facile installazione e di ingombro ridotto, Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Grazie alla nuova intelligenza di sistema, che privilegia le fonti rinnovabili, Hybrid Box è in grado di soddisfare i fabbisogni termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con consumi ed emissioni ridotti, senza trascurare il comfort. Il sistema ibrido è la soluzione ideale nei casi di riqualificazione energetica, nelle nuove installazioni e nei nuovi edifici perché può rispettare i vincoli imposti dal Dlgs 28/2011 circa le percentuali di copertura dei fabbisogni con fonti rinnovabili, ed è articolato in: Unità da incasso Composta da: un bollitore INOX sanitario a doppia serpentina (150 litri) per l’integrazione del solare o della pompa di calore; quattro differenti moduli idraulici (con e senza solare, per una o due zone d’impianto indipendenti) ; un accumulo inerziale da 26 litri, a supporto della pompa di calore. Caldaia combinata Hybrid Box utilizza una caldaia a condensazione combinata, appositamente dedicata e disponibile con potenze di 25 e 30kW. La caldaia viene inserita nel box da incasso e si attiva per fornire un contributo istantaneo di integrazione sul sanitario solo in caso di necessità. Sul riscaldamento la caldaia si attiva solo su indicazioni del gestore di sistema, predisposto per privilegiare la pompa di calore. Pompa di calore Hydronic Unit LE B Idronica, ad alta efficienza energetica, idonea per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Può modulare dal 30% fino al 120% della potenza nominale essendo equipaggiata con un controllo DC-Inverter. La doppia modalità di regolazione, PAM e PWM, consente al compressore Twin-Rotary una elevata flessibilità in modo da raggiungere velocemente la temperatura di set e di mantenerla senza oscillazioni. Con un campo di lavoro molto ampio ( -20 °C /+47 °C), la pompa di calore ha la possibilità di innalzare la temperatura dell’acqua d’impianto fino a +60 °C d’inverno di refrigerarla fino a +4°C d’estate. Hydronic Unit LE B è disponibile nelle potenze 4 - 6 - 8 kW in versione monofase. Solare termico Le versioni Hybrid Box equipaggiate con gruppo idraulico solare, completo di circolatore e vaso d’espansione da 18 litri, possono essere collegate ad uno dei collettori solari piani presenti nel catalogo Beretta. Grazie all’intervento del solare sul bollitore sanitario si ha una forte riduzione dei consumi del gas sulla produzione di ACS. Gestione delle zone d’impianto Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto con curve climatiche indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Tutti i moduli idraulici hanno coibentazioni idonee a lavorare con pompe di calore Hydronic Unit LE B nel caso vengano commutate sul raffrescamento estivo. Intelligenza di sistema: centralina di comando con funzione di display remoto e di cronotermostato Hybrid Box è equipaggiata con un nuovo controllo elettronico di sistema in grado di: - attivare la sorgente di calore economicamente più efficiente sulla base della richiesta di energia dell’impianto, privilegiando sempre le fonti rinnovabili; - ottimizzare il rendimento del sistema; - controllare e comandare il sistema attraverso un’interfaccia utente installabile in abitazione a parete; - acquisire i valori della temperatura esterna e della temperatura interna e gestire due curve climatiche indipendenti nel caso di impianto a due zone; - gestire e privilegiare l’apporto gratuito del solare termico per l’integrazione del bollitore sanitario.

Antonio Galgaro - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Sistemi geotermici elioassistiti con stoccaggio di calore nel sottosuolo: l'esempio del Parco Nazionale del Gargano

Sistemi solari a circolazione forzata concepiti per la produzione di grandi quantità di acqua calda sanitaria mediante scambio istantaneo in modulo esterno a piastre, alimentato da acqua di processo contenuta in accumulo termico senza serpentini.L’apporto energetico solare è garantito da un campo di collettori solari a tubi sottovuoto SKY 21 CPC 58.

Circuito EIOM