Auto ibride

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Auto ibride.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Auto ibride

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità: MASE, nuova funzionalità PUN, supporta gli Enti Locali nel monitorare lo sviluppo dell'elettrico

La Piattaforma Unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici mette a disposizione delle amministrazioni locali mappe interattive e statistiche. Pichetto: "Efficace alleato delle PA nella pianificazione"

Omron

Omron presenterà un'ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica veicoli elettrici, ESS e solari

In occasione della manifestazione The smarter E Europe Exhibition 2024 Omron Electronic Components Europe presenterà una vasta gamma di soluzioni innovative progettate per migliorare l'efficienza e ridurre le perdite nelle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, di accumulo dell'energia (ESS) e di produzione di energia solare.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS universali - ora ricarica permanente con 375 kW

Le prese CCS lato veicolo CHARX connect universal di Phoenix Contact consentono ora anche l'High Power Charging con 375 kW costant. La nuova classe di potenza delle prese veicolo di tipo 1 e 2 consente la ricarica permanente e non raffreddata di HPC, riducendo notevolmente i tempi di ricarica di veicoli elettrici e macchine mobili.

Motus E

Colonnine auto elettriche, in Italia punti di ricarica in crescita del 31,5% nel primo trimestre

Al 31 marzo risultano installati nella Penisola 54.164 punti di ricarica a uso pubblico. Lombardia prima tra le Regioni, Roma tra le città. Ma il balzo maggiore è a Napoli. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Lo sviluppo dell'infrastruttura è un'ottima notizia per gli automobilisti, ora bisogna accelerare sull'attuazione dei nuovi incentivi"

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità elettrica, il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Conferenza stampa con GSE e RSE sul nuovo portale, che permette di localizzare tutte le colonnine sul territorio: già mappate oltre 32.000. Pichetto: "Sarà valore aggiunto per cittadini e per pianificazione amministrativa".

Siemens

Nuova Sicharge D 400kW per il mercato IEC: si amplia il portfolio Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici

La variante aggiuntiva di questa colonnina offre una potenza massima e continua di 400 kW DC Possibilità di ricarica dinamica per un massimo di quattro veicoli contemporaneamente Adatta per diversi casi d'uso, compresa la ricarica dei veicoli in autostrada

Carlo Gavazzi

Carlo Gavazzi raccoglie la sfida del mercato dell'EV Charging con il nuovo contatore DCT1

Con più di 90 anni di esperienza nell'automazione, Carlo Gavazzi si rivolge ai produttori di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici alla continua ricerca di soluzioni affidabili e precise per la misurazione delle diverse variabili. Il prossimo futuro delle colonnine è indirizzato verso i sistemi di ricarica fast ed ultrafast, che permettono di ricaricare completamente l'auto in meno di quindici minuti, garantendo la massima precisione nella misurazione e nel relativo addebito.

Baxi

PBM-HT di Baxi: pompe di calore aria-acqua monoblocco ad alta temperatura

Questa gamma consente la realizzazione di sistemi ibridi commerciali misti secondo le logiche di gestione di Hybrid Power e HP Power.

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

Gli ultimi webinar su Auto ibride

Pietro Trimarco

Techem Smart Building

Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.

Gabriele Buccini

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Stefano Azzimonti

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Domenico Morabito

Ricarica veicoli elettrici e ibridi nelle abitazioni

Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.

Marco Golinelli

Sviluppo dei nuovi mix energetici: lo storage negli obiettivi di efficientamento secondo Wartsila

(in lingua UK) Driver for a 100% renewable energy future The world's leading hybrid power systems provider integrating thermal, renewables and storage The modern power system is facing many challenges Market progressing toward flexible energy + integration

Altri contenuti su Auto ibride

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa

Auto Elettriche: La ricarica a casa tua Sempre più automobilisti accantonano i veicoli a benzina o diesel a favore di veicoli ibridi o elettrici: tra i principali vantaggi c'è sicuramente un maggiore controllo dei consumi, e quindi un buon risparmio nel lungo periodo. Cosa serve per... cambiare rotta. Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali: le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. E non si tratta soltanto di grandi metropoli: lentamente, tanti automobilisti si stanno "convertendo".

Enel X

Telepass ed Enel X: insieme per una mobilità sempre più green

È ora disponibile sull'app Telepass Pay il servizio di ricarica dei veicoli elettrici presso le stazioni di ricarica di Enel X presenti su tutto il territorio nazionale. elepass, leader italiano della mobilità integrata, ed Enel X, business line globale del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l'innovazione e guidare la transizione energetica, annunciano la partnership per una mobilità smart e sostenibile: le stazioni di Enel X per la ricarica dei veicoli elettrici, infatti, sono state integrate nell'app Telepass Pay.

E.ON Energia

I vantaggi delle infrastrutture di ricarica nei condomini

Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta? Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio. I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione! Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale. Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?

ABB

I wallbox di ABB scelti dai concessionari Suzuki Italia

La mobilità elettrica per ABB è un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e anche tutte le principali marche automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione lanciando nuovi modelli di auto. Suzuki ha recentemente lanciato il SUV ibrido plug-in Across che richiede circa 5 ore per una ricarica completa con un wallbox e garantisce una autonomia in ciclo urbano fino a 98 chilometri permettendo di percorrere tragitti casa/lavoro, andata e ritorno per la maggior parte degli utenti. Suzuki Italia ha siglato una partnership con ABB per la fornitura di wallbox di ricarica nella sede di Suzuki Italia in C.so Fratelli Kennedy, 12 a Robassomero (TO) dove è già stato installato il dispositivo Terra AC Wallbox e lo stesso è stato scelto da diversi punti della rete ufficiale di Suzuki Italia per alimentare le auto ibride plug-in, tra cui Across plug-in, nei concessionari. Terra AC wallbox è la soluzione di ricarica per veicoli elettrici sicura, integrata e connessa. È la soluzione ideale per applicazioni residenziali, ma anche per aziende, parcheggi e uffici perché in grado di ricaricare tutti i principali veicoli elettrici e ibridi plug-in. La stazione di ricarica Terra AC wallbox è predisposta per consentire funzionalità avanzate di gestione del carico e permette di regolare la potenza in base alle necessità. Grazie alla connettività integrata è possibile gestire la configurazione, l'autenticazione e gli aggiornamenti software tramite ABB ChargerSync APP o attraverso il ABB ChargerSync web portal. Con Terra AC di ABB è possibile gestire configurazione, autenticazione e aggiornamenti software da smartphone, tablet o PC. La potenza elettrica necessaria per una ricarica completa è 3,33 kW ma è settabile a un valore ridotto di 1,8KW per una ricarica con la tipica fornitura domestica da 3 kW (il tempo di ricarica ovviamente in questa situazione aumenta).

e-gap

Arriva E-Gap, la prima colonnina di ricarica mobile, on demand e sostenibile

Si chiama E-Gap ed è la prima colonnina di ricarica mobile, on-demand e sostenibile per auto elettriche, disponibile in Europa. Grazie alla colonnina di ricarica mobile, non sarà più necessario preoccuparsi di ricercare un punto di ricarica nelle vicinanze.

Mouser
Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

Elettricità futura

Etichettatura delle prese di ricarica elettrica: in vigore dal 20 marzo 2021 sui nuovi veicoli elettrici

Etichettatura delle prese di ricarica elettrica: in vigore dal 20 marzo 2021 sui nuovi veicoli elettrici e ibridi plug-in e sulle colonnine di ricarica in tutta l'unione europea A partire dal 20 marzo 2021, entrerà in vigore, nell'Unione Europea, l'obbligo di apporre sui nuovi veicoli elettrici ricaricabili da rete e presso tutte le stazioni di ricarica le etichette conformi allo standard definito nella norma EN 17186:2019.

D. Bonalumi

Impatto delle emissioni delle moderne vetture

L'Unione Europea sta perseguendo la strada della decarbonizzazione, coinvolgendo tutti i settori energetici, con obiettivi che sono più ambiziosi rispetto a quelli posti da altri Paesi. Il presente documento pone l'attenzione sul settore dei trasporti. Una revisione bibliografica fornisce una panoramica sulla tematica. Dal mercato emerge che le case automobilistiche propongono diverse soluzioni per rispettare i limiti alle emissioni. Oltre ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, i motori a combustione interna stanno ottenendo continui miglioramenti sia sul fronte delle emissioni clima alteranti che delle emissioni di inquinanti. Sulla base di queste considerazioni, viene proposto e valutato l'effetto dell'ammodernamento della flotta di vetture italiane.

E.ON

Il percorso delle energy company verso la green energy: HES- Hybrid Energy Service?

Il percorso delle energy company verso la green energy: HES- Hybrid Energy Service? un percorso concreto verso la decarbonizzazione del paese e la sostenibilità delle aziende

Redazione

Video workshop Reweb "Iot Recharge: gestione smart della distribuzione elettrica"

Marco Colli di REWEB presenta il workshop ""Iot Recharge: gestione smart della distribuzione elettrica, EV charge e colonnine acqua" in occasione di SAVE

Circuito EIOM