Cogenerazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cogenerazione

2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Eiom

AB Platinum Sponsor di mcTER EXPO - FIERA Rinnovabili ed Efficienza Energetica Veronafiere 16 e 17 ottobre 2024

Tra le adesioni alla nuova manifestazione mcTER EXPO - Fiera dedicata alle rinnovabili e all'efficienza energetica in programma a Veronafiere il 16 e 17 ottobre 2024, segnaliamo la presenza di AB in qualità di Platinum Sponsor della manifestazione.

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Mouser
Elektronorm

Conduzione e manutenzione degli impianti di cogenerazione

L'applicazione della Co-Trigenerazione determina la riduzione significativa dell'impatto emissivo di CO2 e la diminuzione della spesa energetica. Garantirne quindi il funzionamento continuo nel tempo alle condizioni nominali, migliora sensibilmente l'impronta ecologica di chi la adotta e consente di ottenere un risparmio economico importante.

Pollution

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano con Micro GC Fusion Portatile

La redditività di un impianto di upgrading da biogas a biometano può essere compromessa dalla presenza di alcune sostanze inquinanti, come VOC e H2S, che possono interferire sulla qualità del biometano prodotto. Gli operatori responsabili della gestione degli impianti hanno riconosciuto l'importanza di condurre analisi sulla composizione del biogas attraverso il monitoraggio degli inquinanti, al fine di garantire un'operatività regolare ed efficiente dell'impianto.

TOTEM

Microcogeneratori: efficienza energetica per le imprese con alti consumi di calore ed elettricità

L'energia è ormai stabilmente tra le voci di costo più gravose per le imprese italiane. Per questo motivo investire in efficienza energetica è una scelta sempre più conveniente. I microcogeneratori TOTEM sono la soluzione ideale per abbattere i costi energetici fino al 40%, mantenendo elevati i livelli di qualità e produzione.

AB

Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Ziehl-Abegg

Raffreddamento cogeneratori: i ventilatori con motore AC sono un evergreen

C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

Gli ultimi webinar su Cogenerazione

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Altri contenuti su Cogenerazione

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata in impianti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico

Alberto Icardi

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Chi è 2G Portfolio Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie Il caso di Villa Regina Possibilità future : cogenerazione a idrogeno

Marco Cuttica

Cogenerazione e fotovoltaico

Perché parlare di fotovoltaico a mcTER cogenerazione? Due tecnologie complementari che non vanno mai messe in antagonismo La cogenerazione inquina davvero? Passiamo dalle scelte di pancia all'analisi dei numeri

Federico Neri

PNIEC e cogenerazione: uno sguardo al domani

ITALCOGEN Associazione dei Costruttori e Distributoridi Impianti di Cogenerazione

Giorgio Dell'Orto

BIOMETANO: energia pulita dagli scarti industriali

Il biometano può rappresentare una tecnologia utile per poter trasformare in una risorsa preziosa gli scarti organici dell'industria agro-alimentare. - Introduzione al biometano - Benefici nel settore industriale - Da biogas a biometano

2G

Idrogeno sostenibile da rifiuti industriali: l'innovazione di Semisils e 2G

Nel cuore del parco industriale dei semiconduttori a Taiwan, Semisils Applied Materials Corp. Ltd sta ridefinendo i confini della sostenibilità e dell'efficienza energetica. Fondata nel 2013, l'azienda ha abbracciato un approccio audace, trasformando il fango di silicio, un sottoprodotto della produzione di semiconduttori, in idrogeno puro e sostenibile. Questa iniziativa all'avanguardia è resa possibile dalla collaborazione con 2G, leader nell'innovazione nel settore della cogenerazione.

Green Point

Leader nel recupero del cascame termico su piccola scala

ElectraTherm, produttore di sistemi ORC all'avanguardia, è la soluzione di GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, per garantire il recupero di cascami termici per produrre energia elettrica rinnovabile GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi offerti ai propri clienti.

2G Italia

2G Italia annuncia la propria presenza a mcTER Verona ed Ecomondo per ribadire il proprio ruolo centrale nel settore dell'efficienza energetica

2G Italia, leader nella produzione di sistemi di cogenerazione, annuncia la propria partecipazione ai due eventi di riferimento per il settore dell'energia, della cogenerazione e dell'efficienza energetica: mcTER Verona, 18 ottobre 2023 ed Ecomondo, fiera di Rimini, 7-10 novembre 2023.

Antonella Martina

Aggregatore di flessibilità ed energia elettrica

Flexcity SAS è un aggregatore di flessibilità, propone soluzioni per valorizzare la capacità di modulare puntualmente in incremento o in decremento i consumi e la produzione di energia elettrica.

Flexcity

Come valorizzare la flessibilità del tuo asset

Il mercato elettrico offre un servizio innovativo, sostenibile ed economicamente vantaggioso denominato Demand Response. Consiste nella valorizzazione della flessibilità energetica, cioè la capacità di un sito industriale di modulare i propri carichi in prelievo/immissione, a fronte di una remunerazione e senza alterare i propri processi lavorativi

Circuito Eiom