Le nuove tecnologie digitali al servizio dello sviluppo: la rivoluzione digitale ed energetica targata DIGIPLUS
La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia italiana per la transizione 5.0.
DIGIPLUS srl, giovane startup innovativa nata ad Avellino nel 2022, porta alla mcTER Cogenerazione 2025 il suo ecosistema DIGISENSE.
DIGISENSE è una tecnologia tutta italiana che integra monitoraggio energetico, digitalizzazione produttiva e sostenibilità ambientale in un'unica piattaforma modulare.
Fondata dall'ing. Davide Matarazzo, DIGIPLUS si è distinta per la capacità di sviluppare soluzioni IoT accessibili e potenti, pensate per guidare le PMI italiane nella Transizione 5.0. Al centro dell'offerta c'è POWERSENSE, una piattaforma digitale avanzata che raccoglie e armonizza i dati di fabbrica trasformandoli in decisioni intelligenti per la gestione dei processi e il risparmio energetico.
DIGISENSE: efficienza energetica e automazione per le PMI
DIGISENSE rappresenta una vera rivoluzione per l'industria manifatturiera: consente di mappare i consumi energetici, visualizzare lo stato dei macchinari, ottimizzare la produzione e generare report ESG automatizzati, tutto in tempo reale. Il Digital Twin creato dalla piattaforma permette una visione precisa e proattiva delle performance aziendali.
Alla mcTER 2025, in programma il 26 giugno a Milano, DIGIPLUS presenterà le ultime novità dell'ecosistema DIGISENSE, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e al monitoraggio energetico avanzato, temi chiave dell'evento.
Presso lo stand, i visitatori potranno esplorare le dashboard PowerSense e valutare soluzioni personalizzabili in base alle esigenze produttive, economiche e normative delle loro aziende.
DIGI4.0 e DIGIe: tecnologie concrete per la transizione energetica
Due le linee protagoniste della fiera:
- DIGI4.0, software CMMS per il controllo delle performance macchina e l'integrazione con i sistemi gestionali aziendali.
- DIGIe, l'ultimo arrivato, sviluppato specificamente per il monitoraggio dei principali parametri elettrici. Accompagnato dalla nuova gamma di dispositivi IoT (DIGI-CORE, DIGI-PRO, DIGI-ELITE), fornisce uno strumento completo per supportare diagnosi energetiche e strategie di efficienza.
- DIGIHEALTH, modulo dedicato al comfort ambientale e alla qualità dell'aria, sarà lanciato in una fase successiva, completando l'ecosistema DIGISENSE con una componente legata al benessere lavorativo e alla compliance normativa.
Una visione orientata al futuro
La missione di DIGIPLUS è chiara: rendere accessibile la tecnologia 4.0 anche alle imprese di piccole e medie dimensioni. Grazie alla combinazione tra sensori intelligenti, software proprietario e algoritmi predittivi, l'azienda aiuta a ridurre sprechi, migliorare l'efficienza energetica e abilitare un nuovo modello di industria sostenibile.
Il valore aggiunto sta anche nel supporto consulenziale fornito alle imprese, dalla diagnosi iniziale fino alla realizzazione degli interventi. La rete di collaborazioni - con realtà accademiche, centri di ricerca e professionisti - rafforza ulteriormente la capacità di DIGIPLUS di accompagnare le aziende nel cambiamento, semplificando l'accesso anche a strumenti di finanza agevolata.
Un ecosistema di persone, competenze e tecnologia
Alla guida del progetto c'è un team multidisciplinare compatto e motivato, che integra competenze in ingegneria informatica, energetica, sviluppo software, robotica e finanza. Ma DIGIPLUS è soprattutto una comunità allargata, costruita nel tempo grazie alla collaborazione con aziende partner e giovani talenti, che ne condividono la visione e i valori.
DIGIPLUS oggi guarda oltre: l'obiettivo è trasformare ogni dato in una leva per la sostenibilità. Con una roadmap che punta su intelligenza artificiale, gestione integrata dei rischi ambientali e controllo centralizzato ESG, l'azienda si propone come alleato delle imprese che vogliono evolvere con responsabilità, mettendo al centro l'innovazione, l'efficienza e il rispetto per l'ambiente.
DIGISENSE è una tecnologia tutta italiana che integra monitoraggio energetico, digitalizzazione produttiva e sostenibilità ambientale in un'unica piattaforma modulare.
Fondata dall'ing. Davide Matarazzo, DIGIPLUS si è distinta per la capacità di sviluppare soluzioni IoT accessibili e potenti, pensate per guidare le PMI italiane nella Transizione 5.0. Al centro dell'offerta c'è POWERSENSE, una piattaforma digitale avanzata che raccoglie e armonizza i dati di fabbrica trasformandoli in decisioni intelligenti per la gestione dei processi e il risparmio energetico.
DIGISENSE: efficienza energetica e automazione per le PMI
DIGISENSE rappresenta una vera rivoluzione per l'industria manifatturiera: consente di mappare i consumi energetici, visualizzare lo stato dei macchinari, ottimizzare la produzione e generare report ESG automatizzati, tutto in tempo reale. Il Digital Twin creato dalla piattaforma permette una visione precisa e proattiva delle performance aziendali.
Alla mcTER 2025, in programma il 26 giugno a Milano, DIGIPLUS presenterà le ultime novità dell'ecosistema DIGISENSE, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e al monitoraggio energetico avanzato, temi chiave dell'evento.
Presso lo stand, i visitatori potranno esplorare le dashboard PowerSense e valutare soluzioni personalizzabili in base alle esigenze produttive, economiche e normative delle loro aziende.
DIGI4.0 e DIGIe: tecnologie concrete per la transizione energetica
Due le linee protagoniste della fiera:
- DIGI4.0, software CMMS per il controllo delle performance macchina e l'integrazione con i sistemi gestionali aziendali.
- DIGIe, l'ultimo arrivato, sviluppato specificamente per il monitoraggio dei principali parametri elettrici. Accompagnato dalla nuova gamma di dispositivi IoT (DIGI-CORE, DIGI-PRO, DIGI-ELITE), fornisce uno strumento completo per supportare diagnosi energetiche e strategie di efficienza.
- DIGIHEALTH, modulo dedicato al comfort ambientale e alla qualità dell'aria, sarà lanciato in una fase successiva, completando l'ecosistema DIGISENSE con una componente legata al benessere lavorativo e alla compliance normativa.
Una visione orientata al futuro
La missione di DIGIPLUS è chiara: rendere accessibile la tecnologia 4.0 anche alle imprese di piccole e medie dimensioni. Grazie alla combinazione tra sensori intelligenti, software proprietario e algoritmi predittivi, l'azienda aiuta a ridurre sprechi, migliorare l'efficienza energetica e abilitare un nuovo modello di industria sostenibile.
Il valore aggiunto sta anche nel supporto consulenziale fornito alle imprese, dalla diagnosi iniziale fino alla realizzazione degli interventi. La rete di collaborazioni - con realtà accademiche, centri di ricerca e professionisti - rafforza ulteriormente la capacità di DIGIPLUS di accompagnare le aziende nel cambiamento, semplificando l'accesso anche a strumenti di finanza agevolata.
Un ecosistema di persone, competenze e tecnologia
Alla guida del progetto c'è un team multidisciplinare compatto e motivato, che integra competenze in ingegneria informatica, energetica, sviluppo software, robotica e finanza. Ma DIGIPLUS è soprattutto una comunità allargata, costruita nel tempo grazie alla collaborazione con aziende partner e giovani talenti, che ne condividono la visione e i valori.
DIGIPLUS oggi guarda oltre: l'obiettivo è trasformare ogni dato in una leva per la sostenibilità. Con una roadmap che punta su intelligenza artificiale, gestione integrata dei rischi ambientali e controllo centralizzato ESG, l'azienda si propone come alleato delle imprese che vogliono evolvere con responsabilità, mettendo al centro l'innovazione, l'efficienza e il rispetto per l'ambiente.

Parole chiave: Efficienza energetica, Monitoraggio Energetico
- Schneider Electric
- Cristiana Burdino
- Centrica Business Solutions
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025