Grande successo a Carpi al congresso AIGE
La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi Rinnovabili dell'Energia" sono organizzate sotto gli auspici dell'AIGE Associazione Italiana Gestione Energia e dell'IIETA con l'obiettivo di fornire informazioni tecniche ai loro membri e alla comunità scientifica e industriale in generale.
Sono stati oltre 100 i partecipanti alle sessioni e alle tavole rotonde dal 9 all'11 giugno al Politecnico di Carpi.
Grande soddisfazione per Oronzio Manca AIGE President, Full professor of Thermal Sciences - University of Campania Luigi Vanvitelli: "Siamo molto soddisfatti del grande successo dell'evento".
Anche Paolo Tartarini, Rector's Delegate for Energy and Building Issues at UniMORE, Full Professor of Thermal Engineering and Industrial Energy Systems - Department of Engineering "Enzo Ferrari" - UniMORE, commenta: "Questo successo è merito del lavoro in primis dei nostri Allesina, Morselli, Pedrazzi, e Puglia ed anche dell'ottimo lavoro fatto da EIOM come organizzatore dell'evento"
AIGE è un'associazione costituita da persone e istituzioni interessate alle attività di ricerca scientifica, tecnica, giuridica ed economica in materia di energia e alle politiche energetiche da seguire.
L'obiettivo principale di AIGE è quello di incoraggiare il processo di conoscenza e sviluppo della ricerca in materia di energia e fornire studi e relazioni di politica energetica. AIGE ha una natura intersettoriale e interdisciplinare e promuove e organizza conferenze, workshop, seminari, incontri e corsi sull'energia.
Durante l'assemblea associativa è stata ufficializzata la sede della prossima Conferenza internazionale che si terrà a Cagliari nel 2026.
Roberto Ricciu, Associate Professor of Environmental Thermal Engineering and Scientific Coordinator of the Energy
Efficiency Laboratory - Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering (DICAAR),
University of Cagliari ha commentato così: "siamo entusiasti di ospitare a Cagliari l'11a edizione del congresso AIGE e la 21a di IIEtA".
Grande soddisfazione per Oronzio Manca AIGE President, Full professor of Thermal Sciences - University of Campania Luigi Vanvitelli: "Siamo molto soddisfatti del grande successo dell'evento".
Anche Paolo Tartarini, Rector's Delegate for Energy and Building Issues at UniMORE, Full Professor of Thermal Engineering and Industrial Energy Systems - Department of Engineering "Enzo Ferrari" - UniMORE, commenta: "Questo successo è merito del lavoro in primis dei nostri Allesina, Morselli, Pedrazzi, e Puglia ed anche dell'ottimo lavoro fatto da EIOM come organizzatore dell'evento"
AIGE è un'associazione costituita da persone e istituzioni interessate alle attività di ricerca scientifica, tecnica, giuridica ed economica in materia di energia e alle politiche energetiche da seguire.
L'obiettivo principale di AIGE è quello di incoraggiare il processo di conoscenza e sviluppo della ricerca in materia di energia e fornire studi e relazioni di politica energetica. AIGE ha una natura intersettoriale e interdisciplinare e promuove e organizza conferenze, workshop, seminari, incontri e corsi sull'energia.
Durante l'assemblea associativa è stata ufficializzata la sede della prossima Conferenza internazionale che si terrà a Cagliari nel 2026.
Roberto Ricciu, Associate Professor of Environmental Thermal Engineering and Scientific Coordinator of the Energy
Efficiency Laboratory - Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering (DICAAR),
University of Cagliari ha commentato così: "siamo entusiasti di ospitare a Cagliari l'11a edizione del congresso AIGE e la 21a di IIEtA".
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Elettricità futura
- Commissione Europea
- mcTER
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025