Smart Grid

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart Grid

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comunità energetiche e sistemi energeticamente complessi

Il prossimo 8 luglio alle ore 15:00 il CTI organizza una riunione aperta per raccogliere spunti ed eventuali manifestazioni di interesse in merito alla costituzione di una nuova Commissione Tecnica che dovrà elaborare documenti normativi a supporto delle Comunità Energetiche e, più in generale, per la gestione dei Sistemi Energeticamente Complessi.

MET Energia Italia

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley - Monferrato vince 1° premio per la categoria "CERS realizzate", Ventotene è prima tra le "CERS in progetto"

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Luca Signorin - Seneca

Transizione 5.0 e Smart Energy Monitoring

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 TRANSIZIONE 5.0 (passando per Industria 4.0 e Industria 5.0)

Mouser
Simone Pedrazzi - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Marco Orlandini - Ircaf

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Unioncamere

Guida alle comunità energetiche rinnovabili

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che da un lato rappresentano uno strumento di ottimizzazione dei consumi energetici a livello locale, dall'altro aprono importati prospettive di coesione sociale e valorizzazione della cooperazione all'interno delle comunità di cittadini e possono essere uno strumento di mitigazione della povertà energetica.

Sara Verones - Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia

Una nuova forma di condivisione dell'energia

Il sistema energetico vive un momento di transizione. Dalle prime direttive europee del 2018 e 2019 si è sempre più delineato il quadro regolatorio che istituisce e regola l'autoconsumo collettivo ed in particolare le comunità di energia rinnovabile.

Piergiorgio Novaro - Università Degli Studi di Bologna

Modelli giuridici di transizione energetica verso una gestione collettiva

Comunità di energia rinnovabile (CER) Direttiva 2018/2001/UE (art. 22) - Espressione di un fenomeno aggregativo dal basso: organizzarsi in dette comunità è un diritto dei clienti finali - assumono la veste giuridica di un "soggetto di diritto autonomo", avente natura associativa di diritto privato - Chi può partecipare - Cosa possono fare

Matteo Zulianello - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Dai progetti pilota delle CER agli sviluppi futuri: possibili profili tecnico-economici

Massimo Plazzer - Provincia Autonoma di Trento

Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali

Sonny Giansante - REVETEC

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Nicolò Tudurov - Friuli Venezia Giulia

GPP Stream Interreg Europe

Gli ultimi webinar su Smart Grid

Giuliano Annino - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Giacomo Zambruno - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Smart efficiency: dalle esigenze produttive alle proposte tecnologiche

Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.

Roberto Nidasio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Comunità energetiche rinnovabili

UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.

Altri contenuti su Smart Grid

GSE Gestore dei Servizi Energetici

GSE al fianco della città e dell'università dell'Aquila nel percorso verso la transizione energetica del territorio

Firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e la diffusione delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche sul territorio.

Benedetta Rampini - La Termotecnica

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.

City Green Light

City Green Light acquisisce Termotecnica Sebina e rafforza la sua expertise nel segmento "buildings"

L'acquisizione amplia il portafoglio di servizi di City Green Light nel settore dell'efficienza energetica L'azienda vicentina, primo operatore privato di pubblica illuminazione in Italia, punta alla leadership nei servizi smart e di efficienza energetica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto "Fer2 in dirittura d'arrivo, su FerX serve punto di equilibrio"

Il Ministro apre la manifestazione Key Energy nel quartiere fieristico di Rimini: "Con le CER cambia la mentalità". Il MASE presente con stand e iniziative.

Schneider Electric

Schneider Electric: risultati di sostenibilità 2023 superiori agli obiettivi e leadership nei rating ESG

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato i risultati del suo impatto di sostenibilità per l'anno 2023, nel quadro della comunicazione dei suoi risultati finanziari annuali avvenuta il 15 febbraio scorso.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: approvate regole attuative per le CER. Pichetto: avanti a ritmo serrato

Sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER. Le regole, oltre che dal sito del Mase, sono consultabili anche dal sito del Gse.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Transizione energetica, ESG, export, mercato europeo: Generazione Distribuita fissa la rotta per il prossimo biennio

Presentati all'assemblea degli associati, svoltasi presso Lovato Electric SpA, i progetti strategici della filiera dei motori, componenti e gruppi elettrogeni.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, pubblicato decreto CER

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo diffuso in Italia. Da domani, 24 gennaio, entra dunque a tutti gli effetti in vigore il decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e, in precedenza, l'approvazione della Commissione europea.

eVISO

eVISO e Federesco insieme per supportare la crescita delle comunità energetiche e la divulgazione di una cultura consapevole dei consumi energetici

eVISO S.p.A. (simbolo: EVISO) - società COMMOD-TECH, quotata all'EGM, con una infrastruttura di intelligenza artificiale proprietaria che opera nel settore delle materie prime (luce, gas, mele) - comunica di aver concluso un accordo strategico di collaborazione e promozione con Federesco, Associazione che raggruppa circa un centinaio di soggetti privati ESCO (Energy Service Company) su tutto il territorio nazionale, volto a promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche, sia per quelle già esistenti che per quelle future, la cultura dell'efficienza energetica, del risparmio e dell'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Federesco

CER, chiarimenti da parte dell'agenzia delle entrate su vendita di energia

Arrivano i primi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate sul tema CER. L'Agenzia ha infatti risposto a un interpello inviato dal presidente della Comunità di Villanovaforru per capire come vengono configurati dal punto di vista reddituale gli introiti ottenuti dall'energia immessa in rete e venduta dalle configurazioni di Cer e Auc.

Circuito EIOM