Emissioni e qualità dell'aria in Lombardia: il ruolo delle biomasse
L’uso della legna per riscaldamento può dare un contributo importante nella lotta ai cambiamenti climatici ma è necessario proseguire lo sviluppo tecnologico degli apparecchi a biomassa per rendere davvero compatibile tale risorsa con la qualità dell’aria delle nostre città, considerato che anche le migliori stufe oggi hanno fattori di emissione di PM10 ben superiori a quelle dei combustibili gassosi (tipicamente, gas naturale).

Fonte: mcTER Forest giugno 2017 Impianti a biogas e biomasse: impatto ambientale, analisi e trattamento emissioni
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Aria, Bioenergia, Biogas, Biomasse, Cambiamento climatico, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Energia, GAS, Inquinamento, Rinnovabili
Parole chiave: Biogas, Biomasse, Cambiamento climatico, Legno, Qualità aria, Sostenibilità ambientale
- Ecospray Technologies
- Fabio Montagnaro, AIDIC, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II
- ATI Associazione Termotecnica Italiana
- Luigi Mazzocchi
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente