L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5
EGE
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su EGE.
Articoli e news su EGE
- SECEM: la certificazione degli EGE - La Percezione del rischio dell'efficienza energetica - Il modello di assicurazione del risparmio energetico - Risparmi energetici assicurati
- SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management e la certificazione degli EGE - La Percezione del rischio dell'efficienza energetica - Il modello di assicurazione del risparmio energetico - Valutazione del mercato e potenziale di mercato - Blockchain: Management Information System - Esempio cogenerazione: industria ceramica
- Chi è Assoege - La diagnosi energetica - Sistemi di monitoraggio - Sistema estione energia ISO 50001 - PCM, ovvero materiali a cambiamento di fase - Installazione di elettrofiltri in sostituzione dei filtri meccanici a tasche nelle UTA, i principali vantaggi - Regolatori di tensione - Motori a riluttanza
La funzione dell’EGE Gestione energia, Efficienza Energetica, Sostenibilità Sostenibilità: l’esempio di V.I.V.A. Azioni strategiche degli EGE
Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello equivalente di attività o servizi economici. Risparmio energetico: concetto più ampio che comprende anche la riduzione del consumo mediante cambiamenti di comportamento. I due termini sono spesso usati ingiustamente in modo interscambiabile con il risparmio assimilato all’efficienza.
Il tema dell’efficienza energetica in Italia va acquistando un ruolo sempre più centrale anche alla luce delle evidenti prospettive in termini di benefici economici connessi a una buona gestione da parte dell’impresa di quella che si può, ormai a buon diritto, considerare una risorsa. A conferma di ciò, una recente indagine condotta da FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) fotografa la diffusione e il recepimento della ISO 50001 Energy Management System analizzando un campione di organizzazioni certificate ISO 50001, EGE-Esperti di Gestione dell’Energia certificati UNI 11339 e organismi di certificazione accreditati: le evidenze mostrano come i soggetti in esame abbiano già eseguito investimenti per diversi milioni di euro in azioni di miglioramento dell’efficienza energetica e ne abbiano programmati circa altrettanti nei prossimi anni.
Il dossier di questo numero illustra sotto vari punti di vista il tema delle diagnosi energetiche e richiama l’attenzione sulle attività normative connesse, in un quadro legislativo particolarmente complesso le cui principali linee d’azione sono definite dal vigente decreto legislativo n.102/2014. A partire dal 2005, anno in cui viene di fatto avviata l’attività normativa europea in materia di efficienza energetica, il CTI assume un ruolo di primo piano grazie al coordinamento del CEN/CLC JWG 3 “Energy management and related services”, l’organo tecnico che ha prodotto la vecchia EN 16001 sui sistemi di gestione dell’energia, poi sostituita dalla più nota ISO 50001. Successivamente il corpus normativo viene integrato con norme fondamentali come la UNI CEI 11339 sugli esperti in gestione dell’energia e la UNI CEI 11352 sulle ESCO.
Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della UNI CEI 11339 da un ente terzo accreditato, iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4-2013 per le professioni in ordini o collegi professionali. Finalità del D. LGS. 102/2014, si propone di rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e di superare i deficit che frenano l'efficienza nella fornitura, generazione, distribuzione e negli usi finali dell'energia. Dettagli normativi. Obbligo per le imprese di eseguire una diagnosi energetica obbligatoria entro 5/12/2015. Sanzioni e aggiornamenti.
Mentre per le ESCO e gli EGE esistono delle norme tecniche di riferimento che ne definiscono le competenze e le conoscenze (rispettivamente la UNI CEI 11352 e la UNI CEI 11339), gli energy auditor sono delle “new entry”. Nel D.Lgs. 102/14 si rimanda infatti all’UNI CEI per l’elaborazione di norme tecniche per la certificazione volontaria degli auditor energetici nei settori dell’industria, del terziario, dei trasporti. Ad oggi non esiste una norma di riferimento che definisca le competenze professionali di tale figura.
Gli ultimi webinar su EGE
Definizione di EGE - Esperto in Gestione dell'Energia, normativa: - D Lgs 115 08 Decreto di recepimento della prima direttiva sull'efficienza energetica, definizione di EGE ed ESCo - UNI CEI 11339 2009 Norma che definisce ruoli, competenze e modalità di certificazione dell'EGE - Gennaio 2010 Primi EGE certificati 10 ad opera del SECEM - UNI CEI 11352 2010 Norma di certificazione delle ESCo . Anno 2013 Circa 200 EGE certificati - Direttiva 2012 27 /UE e D Lgs 102 14 Seconda direttiva efficienza energetica e suo recepimento, diagnosi energetiche obbligatorie - Anno 2017 Circa 2 000 EGE certificati - D Lgs 73 2020 Recepimento direttiva efficienza energetica 2018 2002 che modifica la 2012 27 /UE - Aggiornamento della norma 11339 Sviluppo di nuove competenze per l'EGE, ovvero di promuovere la transizione energetica e la decarbonizzazione
AssoEGE associa gli esperti in grado di occuparsi di gestione dell'energia (EGE), la cui competenza è stata certificata secondo la norma UNI CEI 11339:2009 da un soggetto terzo, secondo una procedura validata da ACCREDIA, e di diagnosi energetica come strumento giusto per un percorso di sostenibilità per arrivare alla carbon neutrality. La figura dell'esperto in gestione dell'energia è stata introdotta dal D.Lgs. 115/2008, quale "soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente", che ha rimandato ad una norma tecnica (la UNI CEI 11339:2009) la relativa procedura di certificazione.