Efficienza energetica nel settore industriale
L’impianto di cogenerazione consta di due cogeneratori uguali da 500 kWe/cad. È stato attivato nel 1998 e ad oggi, avendo maturato oltre 50.000 ore di funzionamento, necessita di un profondo aggiornamento. Rendimento attuale 32- 33%. Riduce la dipendenza energetica dello stabilimento al solo acquisto di metano, neutralizza il peso di un contratto per l’acquisto di energia elettrica (quando i cogeneratori sono fuori servizio) sensibilmente oneroso grazie alla compensazione dei kWh in eccesso ceduti alla rete. Rende disponibile energia termica a bassa entalpia a costo nullo in quantità più che sufficiente a compensare le perdite un edificio di modeste caratteristiche.
Fonte: Intervento al convegno Efficienza Energetica. Strumenti normativi e tecnologici, 2012
Settori: Cogenerazione, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, Energie non rinnovabili, GAS, Rete elettrica, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Aria e Gas
- Silvia Migliorini
- Davide Pala
- Marco Anguillesi
- Franco Del Manso
- Luca MICOLI
- Sandro Picchiolutto
- Federico Rossi