September 21, 2021 - Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese
Ciaotech Srl
Desk 59
Conference speech
Un enzima per migliorare la resa di biogas – progetto DEMETER, finanziato da BBI-JU, attori e mercati principali
(Speech during the conference "Biogas, Biometano, BioGNL: Upgrading, nuovi incentivi e sostenibilità
")
Il progetto DEMETER, finanziato nell’ambito del programma H2020 PPP-BBI-JU (GA n°720714), mira a dimostrare un aumento della resa e riduzione dei costi del processo di produzione di un prodotto enzimatico, nonché il suo effetto positivo sulla produzione di biogas.
DEMETER aumenterà la resa del processo di fermentazione su scala industriale, come del processo down-stream, riducendo il costo del prodotto finale e rendendo l'enzima disponibile per una larga applicazione nella produzione Biogas.
Speakers Stefania Baldassarre - Ciaotech
Featured products and solutions
Il progetto DEMETER, finanziato nell’ambito del programma H2020 PPP-BBI-JU (GA n°720714), mira a dimostrare un aumento della resa e una riduzione dei costi del processo di produzione di un prodotto enzimatico, nonché il suo effetto positivo sulla produzione di biogas. DEMETER aumenterà quindi la resa del processo di fermentazione su scala industriale così come del processo down-stream, riducendo il costo del prodotto finale e rendendo l'enzima disponibile per una larga applicazione nella produzione di biogas in Europa. Il progetto è coordinato da Genencor International B.V. (DuPont Industrial Biosciences Group – Olanda) in partnership con Bio Base Europe Pilot Plant (Belgio), DBFZ (Germania), Organic Waste Stream (Belgio), Miavit (Germania) e Ciaotech (Italia). Ciaotech è responsabile, oltre che dell’analisi dell’impatto ambientale (LCA) e della divulgazione dei risultati, anche della valutazione tecno-economica ed exploitation della tecnologia sviluppata. Attraverso la sua strategia di Technology Intelligence, Ciaotech ha analizzato il potenziale e trend di mercato cosi come gli attori principali del settore.
Il progetto DEMETER, finanziato nell'ambito del programma H2020 PPP-BBI-JU (GA n°720714), mira a dimostrare un aumento della resa e riduzione dei costi del processo di produzione di un prodotto enzimatico, nonché il suo effetto positivo sulla produzione di biogas.
DEMETER aumenterà la resa del processo di fermentazione su scala industriale, come del processo down-stream, riducendo il costo del prodotto finale e rendendo l'enzima disponibile per una larga applicazione nella produzione Biogas.
Il progetto KaRMA2020 - Industrial Feather Waste Valorisation for Sustainable KeRatin-based Materials
- Obiettivi del progetto KaRMA2020
- I prodotti bio-based del progetto
- Analisi del mercato: l'approccio di CiaoTech
- Bioplastiche: Analisi di Mercato
(in lingua inglese)
- FOF-04-2016 - Continuous adaptation of work environments with changing levels of automation in evolving production systems
To support this objective the key features are:
1) Adaptability: by providing an open, secure, configurable, scalable and interoperable aptation management and assistance system (A4BLUE adaptive framework);
2) Interaction: by providing a set of safe, easy to use, intuitive and personalised and context aware multimodal human-automation interaction mechanisms;
3) Sustainability: by providing methods and tools to determine the optimal degree of automation of the new assembly processes that combine and balance social and economic criteria to maximize long term worker satisfaction and overall performance.
Project overview: A worker centered approach.
Il progetto A4BLUE (Adaptive Automation in Assembly For BLUE collar workers satisfaction in Evolvable context),
finanziato dalla Commissione Europea , sviluppa e valuta una nuova generazione di ambienti di lavoro per il settore manifatturiero che, in un contesto di automazione, rimettono al centro l'uomo.
L'innovation Intelligence applicata alla bioeconomia consente di intercettare e sfruttare a proprio vantaggio il mercato migliorando la competitività della propria azienda.