Certificati bianchi:la valutazione a consuntivo
Sono applicabili a progetti con risparmio netto integrale di almeno 60 step nei primi 12 mesi di esercizio. Si attivano con una Proposta di Progetto e di Programma di Misura (PPPM), inoltrata dal Soggetto Titolare al GSE, la quale consiste nella descrizione dell’intervento, delle modalità di misura e dell’algoritmo di calcolo necessari per la determinazione e la dimostrazione del risparmio energetico riconosciuto. All’approvazione della PPPM segue l’inoltro periodico, da parte del Soggetto Titolare, di Richieste di Verifica e Certificazione (RVC), che rendicontano i risparmi conseguiti con le modalità previste dalla PPPM.
Fonte: Intervento alla 3a Conferenza annuale FIRE, Roma 2014
Settori: Certificazione, Efficienza energetica industriale, Finanziamenti per l'Industria, Rinnovabili
Mercati: Finanziamenti e Assicurazioni
- Livio De Chicchis
- Anna Maria Desiderà
- Claudio Palmieri
- Dario Di Santo
- Marco De Min