Fotovoltaico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fotovoltaico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fotovoltaico

Celte

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici

Struttura di un Impianto Fotovoltaico Uso della Termografia Vantaggi della Termografia Esempi Pratici di Analisi Termografica

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Legambiente

Comuni rinnovabili

In Italia dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili con 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023. Una crescita importante ma ancora non sufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030.

Hoval

Auto più sostenibili, concessionari più green

Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare. La transizione energetica sta gradualmente portando il mercato delle auto fuori dall'era dei combustibili fossili e lo sta sempre più orientando verso la mobilità elettrica. Una tendenza che coinvolge non solo la sensibilità dei produttori e degli utilizzatori finali, ma anche il trade.

MET Energia Italia

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley - Monferrato vince 1° premio per la categoria "CERS realizzate", Ventotene è prima tra le "CERS in progetto"

Paolo Chiastra

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative alle fonti utilizzate sono rappresentate in Figura 1, che da l'immediata percezione della singola incidenza. Se ci si limita alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), l'idroelettricità pesa per il 6,8%, l'eolico per il 3,3%, il solare per il 2,1%, la geotermia e i biocarburanti, entrambi per lo 0,7%.

Mouser
CGT

Cogenerazione con fotovoltaico integrato e intelligenza artificiale: 2.900 tonnellate/anno di CO2 in meno per Surgital

Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto. Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.

SDProget Industrial Software

SPAC EasySol 25: il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici

SDProget presenta SPAC EasySol 25, l'ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l'analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG, la relazione tecnica, il preventivo economico ed il Business Plan.

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Benedetta Rampini

Dalle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili alle soluzioni tailor-made: tre domande a Diego Garrone di A2A Energy Solutions

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale 'Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, abbiamo fatto una chiacchierata con Diego Garrone - A2A Energy Solutions srl, Head of Industrial Energy Efficiency Development.

IEA International Energy Agency

I forti cali dei prezzi dei minerali critici mascherano i rischi di future tensioni sull'offerta man mano che le transizioni energetiche avanzano

I prezzi dei minerali critici chiave utilizzati nelle tecnologie energetiche pulite sono diminuiti nel 2023, ma una nuova analisi dell'AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi volti a raggiungere gli obiettivi energetici e climatici

Gli ultimi webinar su Fotovoltaico

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Altri contenuti su Fotovoltaico

IEA International Energy Agency

L'aumento degli investimenti nella produzione di tecnologie energetiche pulite sta sostenendo la crescita economica

La capacità di produzione globale di energia solare fotovoltaica oggi soddisfa già ciò che è necessario in questo decennio su un percorso di zero emissioni nette, e la capacità di batterie è vicina, secondo un nuovo rapporto

Alberto Tremolada

Sostenibilità multilivello: alternative e soluzioni per la competitività dalla progettazione alla produzione

- Economia mondiale, cosa aspettarci - Derivati, la situazione nel mondo - Materie prime critiche - Regualtory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign

SEAPOWER

DVP Solar e Seapower: un'alleanza per lo sviluppo sostenibile dell'energia rinnovabile al nord italia

Al via la collaborazione per l'autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato in Piemonte e Veneto per un totale di 71 MWp

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Antonio Rampini La Termotecnica

Efficienza energetica a 360°, intervista a Massimiliano Campori (BD Manager) e Simona Colombo (VP Marketing) di Sacchi

Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.

Mouser
Gesco

Da Gesco il fotovoltaico che sfrutta i riflessi del sole sulla neve

Gesco ha installato presso la Sibelco di Robilante (Cuneo) oltre 2.200 pannelli fotovoltaici bifacciali, che intercettano la luce riflessa dalla neve in inverno. Il parco fotovoltaico abbatte di oltre il 40% il prezzo al kWh dell'elettricità.

Edison

Edison accelera nello sviluppo del fotovoltaico e inaugura un nuovo impianto da 41 MW in Sicilia

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto, Il Gruppo conferma una robusta pipeline di sviluppo nel fotovoltaico, con l'obiettivo di realizzare 2 GW al 2030. Il nuovo fotovoltaico di Aidone (EN), "Solecaldo", soddisfa il fabbisogno energetico di 26.500 famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di oltre 29.000 tonnellate di CO2 all'anno.

Gesco

Energia verde: Italia capofila per il gruppo giapponese Nissha

Gesco realizza in provincia di Cuneo i 2 impianti energetici del gruppo giapponese Nissha Metallizing Solutions. Due impianti di cogenerazione e fotovoltaico per autoprodurre l'85% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, con risparmio previsto di circa 1 milione di euro sulla bolletta energetica 2024.

Lemon Sistemi

Fotovoltaico e accumulo in un biscottificio

Lemon sistemi ha firmato un contratto con lo storico biscottificio siciliano "Forti" per l'ampliamento dell'esistente Impianto fotovoltaico, che passerà da 30 kwp a 61,2 kwp, e per l'aumento del sistema di accumulo fotovoltaico da 72 kwh a 106 kwh I lavori inizeranno nel mese di maggio e termineranno dopo 2 settimane circa.

Simone Pedrazzi

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Circuito EIOM