Energy storage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage

Commissione Europea

L'inchiesta della Commissione conclude in via provvisoria che le catene del valore dei veicoli elettrici in Cina beneficiano di sovvenzioni sleali

Nell'ambito dell'inchiesta che sta svolgendo, la Commissione ha concluso in via provvisoria che la catena del valore dei veicoli elettrici a batteria in Cina beneficia di sovvenzioni sleali, dalle quali deriva una minaccia di pregiudizio economico ai produttori UE di veicoli elettrici a batteria. L'inchiesta ha inoltre esaminato le conseguenze probabili e l'impatto delle misure sugli importatori, sugli utilizzatori e sui consumatori di veicoli elettrici a batteria dell'UE.

Roberto Bergandi - Iren Mercato

A Torino la prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren

Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che dà valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica

De Nora

De Nora: al via i lavori per la costruzione della Gigafactory

Prende forma la realizzazione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia ed uno dei maggiori in Europa, con capacità fino a 2GW

Brugg Pipe Systems

La sicurezza delle tubazioni BRUGG Pipe Systems a servizio degli impianti di emergenza elettrica di Vodafone

I lavori in oggetto sono diretta conseguenza della volontà di Vodafone di procedere ad una serie di interventi finalizzati a incrementare il livello di affidabilità e sicurezza nella veicolazione dei carburanti che alimentano gli apparati di emergenza a servizio dei propri Data Center, presso il polo milanese dell'azienda di telefonia. In questo contesto, il progetto ha previsto la sostituzione delle attuali tubazioni in materiale metallico di adduzione gasolio (ai gruppi elettrogeni che alimentano i centri aziendali in emergenza) con tubazioni flessibili in acciaio a doppia camera e possibilità di monitoraggio in continuo.

EEA European Environment Agency

Nuovi dati: le emissioni di CO2 delle nuove auto e furgoni diminuiscono ulteriormente con la crescita delle vendite di veicoli elettrici in Europa

Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente, le emissioni medie di CO2 di tutte le nuove auto immatricolate in Europa nel 2023 hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,4% rispetto al 2022. Allo stesso modo, le emissioni medie di CO2 dei nuovi furgoni hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,6% rispetto al 2022. Le riduzioni delle emissioni delle nuove auto e furgoni sono legate alla quota crescente di veicoli completamente elettrici.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comunità energetiche e sistemi energeticamente complessi

Il prossimo 8 luglio alle ore 15:00 il CTI organizza una riunione aperta per raccogliere spunti ed eventuali manifestazioni di interesse in merito alla costituzione di una nuova Commissione Tecnica che dovrà elaborare documenti normativi a supporto delle Comunità Energetiche e, più in generale, per la gestione dei Sistemi Energeticamente Complessi.

Mouser
Anie Rinnovabili

Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato in rallentamento

L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità: MASE, nuova funzionalità PUN, supporta gli Enti Locali nel monitorare lo sviluppo dell'elettrico

La Piattaforma Unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici mette a disposizione delle amministrazioni locali mappe interattive e statistiche. Pichetto: "Efficace alleato delle PA nella pianificazione"

Snam

Snam sottopone offerta vincolante per Edison Stoccaggio

In relazione alle indiscrezioni di stampa apparse oggi, Edison e Snam rendono noto che è stata presentata da quest'ultima un'offerta vincolante finalizzata alla compravendita del 100% di Edison Stoccaggio. L'offerta fa seguito all'avvio delle trattative in esclusiva tra Edison e Snam annunciate lo scorso 24 febbraio.

Motus E

Auto elettriche, boom di prenotazioni per i nuovi incentivi. Motus-E: "La pianificazione sarà centrale"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un approccio di prospettiva nelle politiche incentivanti". I dati di maggio e la corsa alle richieste per l'Ecobonus 2024

Omron

Omron presenterà un'ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica veicoli elettrici, ESS e solari

In occasione della manifestazione The smarter E Europe Exhibition 2024 Omron Electronic Components Europe presenterà una vasta gamma di soluzioni innovative progettate per migliorare l'efficienza e ridurre le perdite nelle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, di accumulo dell'energia (ESS) e di produzione di energia solare.

Gli ultimi webinar su Energy storage

Alberto Tremolada - Motus E

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pietro Bianchi - Motus E

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Pietro Bianchi - Motus E

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Altri contenuti su Energy storage

Matteo Gizzi - Motus E

Mobilità elettrica: vantaggi per l'efficienza del Sistema Paese e la Transizione energetica

Obiettivi PNIEC:

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Adina Christescu - 7Solutions B.V.

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Alberto Tremolada - Metatech Group

Sostenibilità multilivello - Materie prime critiche ed Energia: rischi e opportunità per i nostri sistemi manifatturieri

ERMA (European Raw Materials Alliance) WHO AND WHAT

Motus E

Auto, proposta congiunta delle associazioni al Governo su Fondo Automotive e fiscalità delle vetture aziendali

ANFIA, ANIASA, Federauto, Motus-E e UNRAE anticipano al ministro dell'Economia Giorgetti una proposta condivisa su alcuni dossier chiave per il settore e chiedono l'avvio di un tavolo interministeriale per la filiera italiana.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS universali - ora ricarica permanente con 375 kW

Le prese CCS lato veicolo CHARX connect universal di Phoenix Contact consentono ora anche l'High Power Charging con 375 kW costant. La nuova classe di potenza delle prese veicolo di tipo 1 e 2 consente la ricarica permanente e non raffreddata di HPC, riducendo notevolmente i tempi di ricarica di veicoli elettrici e macchine mobili.

ABB

CGM produttore di gruppi elettrogeni in sinergia innovativa con ABB per offrire alternative sostenibili

CGM è un'azienda specializzata nella produzione di gruppi elettrogeni con sede a Vicenza riconosciuta per l'affidabilità e la continua innovazione della sua offerta. I gruppi elettrogeni di CGM vengono installati in ospedali e aeroporti e negli anni si è aggiunto l'impiego nei data center.

Anev - Associazione Nazionale Energia del Vento

Moratoria in Sardegna, l'Anev: questa volta si è passato il segno

L'ANEV porrà in essere tutti i rimedi per opporsi all'ennesimo tentativo di bloccare le fonti rinnovabili e per ripristinare lo stato di diritto garantendo agli imprenditori il rispetto delle norme. Dopo mesi di attacchi, false informazioni e pretestuose accuse al settore delle energie rinnovabili, la Giunta Regionale Sarda, guidata dal Pres. Alessandra Todde, vara un DDL che blocca fino a 18 mesi tutte le Rinnovabili e i sistemi di accumulo.

IEA International Energy Agency

L'aumento degli investimenti nella produzione di tecnologie energetiche pulite sta sostenendo la crescita economica

La capacità di produzione globale di energia solare fotovoltaica oggi soddisfa già ciò che è necessario in questo decennio su un percorso di zero emissioni nette, e la capacità di batterie è vicina, secondo un nuovo rapporto

Circuito EIOM