Articoli
Detrazioni fiscali: risultati raggiunti

Interventi, investimenti. Risparmio energetico, tecnologia, costruzione: detrazioni fiscali e risulatati.
Isolamento termico e abbattimento dei consumi energetici

Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
Dati e indici climatici per le valutazioni energetiche degli edifici

- Attività sui dati climatici nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2019-2021
- Elaborazioni di grandezze suborarie per le analisi energetiche degli edifici
- Ipotesi di aggiornamento zonizzazione climatica invernale sulla base dei dati orari della norma UNI 10349
Diagnosi energetiche: novità, opportunità e obblighi

- Imprese energetiche, gasivore, con certificazione
- La diagnosi energetica di qualità
- Imprese e diagnosi energetica
- Efficienza energetica per le PMI
- Gestione della clusterizzazione
I ventilatori come metodo di protezione dalle esplosioni

L'aspirazione nelle atmosfere ATEX.
Aspetti critici:
- Punti di captazione
- Filtri
- Tubazioni (soprattutto per polveri)
- Ventilatore (parte interna ed esterna)
Norma UNI 11859-1:2022: Impianti a biomassa legnosa e gasolio

Parte 1: Sistemi di evacuazione della combustione
La norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione degli impianti ad uso civile in esercizio alimentati a combustibile liquido e/o solido.
Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
La trigenerazione per l'efficienza dell'industria farmaceutica

Scenario di riferimento e i principali vettori energetici utilizzati dallo stabilimento per soddisfare le richieste produttive.
Il caso di applicazione di un sistema di trigenerazione presso lo stabilimento di un gruppo farmaceutico internazionale.
Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise:
Full EPC Capability
- Storage an integral part of emerging infrastructure
in high renewables penetration case
- Hybrid Power Plant model large untapped marke
GEMS Software
- Leading energy management software
- Future-proofing for flexibility and no stranded assets
- Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI
O&M based in region
- Global offices
Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX)
- Technology neutral
Proven global energy industry expertise
- Clean safety record
- Proven in the field, across the globe
Uso efficiente delle fonti energetiche

(in parte in lingua inglese)
Il ruolo della cogenerazione nello scenario tecnologico e normativo attuale e futuro. Efficienza e flessibilità per un sistema energetico in evoluzione e impatto della normativa sui futuri scenari.
Il mercato della cogenerazione in Italia e il suo potenziale, fattori caratterizzanti e driver.
La cogenerazione ad alto rendimento (CAR)
Caratteristiche degli impianti.
Decarbonizzare i combustibili.
Flexible combined heat and power & trigeneration solutions

Wärtsilä's development of distributed engine power plant solutions is based on the demand for alternative energy sources, the need to shorten transmission distances, and the increasing stipulations for fuel efficiency. With increased deregulation and the liberalisation of energy markets, the trend in many countries is towards decentralised systems. Power, heat and cooling need to be generated closer to consumers
Ventilatori per l'industria alimentare

La qualità dell'aria e la gestione dei sistemi di ventilazione aziendali sono alcuni degli aspetti che un'organizzazione deve definire prima di avviare una attività per definirsi efficiente e affidabile. Durante la fase di analisi e valutazione del rischio, si discute quali ventilatori per l'industria alimentare includere nella linea di produzione per poter assicurare aria pulita in tutti gli spazi che compongono l'industria.
Speciale Energia 2021

Sviluppo green nel segno della cogenerazione.
Buhke realizza impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica. Il sistema garantisce significativi risparmi energetici.
BUHKE - Rapporto Energia 2020

Buhke realizza ed installa impianti di Cogenerazione e Trigenerazione per la produzione combinata e contemporanea di energia elettrica e termica.
Impianti di cogenerazione e generazione usati, invenduti e rettificati

C'è solamente un nome da ricordare e a cui fare riferimento quando si parla di cogeneratori, genset e impanti invenduti, rettificati e usati. Quello di Upp-Used Power Plant (www.usedpowerplant.eu, www.cogeneratoriusati.it). Al servizio del cliente in qualsiasi parte del mondo, e al suo fianco nell'individuare la scelta più adatta alle sue esigenze. Grazie a collaborazioni con aziende di tutto il mondo offriamo genset, impianti industriali, grandi centrali, singoli motori e turbine, alimentati a metano, diesel, gpl e biogas, nella condizione di usato, invenduto e revisionato. La gamma di potenza di nostro interesse varia da 30 kWe a oltre 600 MWe.
Li.bo. srl per la prima volta al mcT Petrolchimico 2019

In occasione di mcT Tecnologie per il Petrolchimico, importante evento verticale di riferimento, in programma a Milano il 28 novembre, rivolto ai professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico, Oil&Gas e dell'industria di Processo, Li.bo. srl sarà presente con il proprio staff per promuovere le proprie attività nel settore.
La nostra azienda leader sul mercato internazionale delle forniture industriali nel settore petrolchimico distribuisce materiali meccanici, piping, valvole, utensili, attrezzature e strumentazione industriale, antinfortunistica, DPI, materiale elettrico ed elettrostrumentale
OMRON. Recupero del degrado di prestazioni di un impianto fotovoltaico situato in Sicilia

L’impianto, situato in Sicilia, dopo 6 mesi presentava già un degrado di circa il 60%, recuperato in una settimana sostituendo gli inverter e inserendo un dispositivo di rigenerazione.
La riqualificazione energetica del parco immobiliare pubblico esistente in attuazione alla direttiva 2012/27/UE

L’Europa è il territorio più antropizzato della Terra, tuttavia il parco immobiliare è molto impattante dal punto di vista energivoro e consuma circa un terzo dei fabbisogni energetici nazionali. L’UE, al fine di traguardare gli obiettivi sulla lotta ai cambiamenti climatici e aumentare l’efficienza degli usi finali, ha emanato la direttiva 2012/27/UE che impone agli stati membri di riqualificare ogni anno una parte del patrimonio pubblico. In questo lavoro si tenta sia di tracciare un quadro della normativa europea sia di fare un’analisi sull’impatto che il nuovo provvedimento avrà sull’economia dei vari enti pubblici.
Il controllo dei certificati di prestazione energetica ai sensi della nuova direttiva 2010/31/UE

La certificazione energetica è richiamata e implementata dalla direttiva 2010/31/UE che impone agli Stati la creazione di sistemi di controllo indipendenti.
In Italia, non esiste ancora un sistema di controllo unico sugli attestati energetici e sui tecnici certificatori, solo alcune Regioni si sono attivate in questo senso. In questo lavoro si tenta di tracciare il quadro della normativa inerente i sistemi di controllo dei certificati e auditor, sviluppando sulla base dell’esperienza delle Regioni che hanno attivato tali controlli, un’analisi critica e ragionata sui risultati ottenuti.
Progettare l'efficienza energetica: esperienze sul ruolo del sistema edificio e del sistema impianto

In questo lavoro viene affrontato il tema dell'efficienza energetica negli edifici, alla luce della considerazione che la definizione della soluzione ottimale può essere ottenuta solo a partire da una progettazione sinergica di tutti i sistemi e di tutte le tecnologie disponibili. Panoramica sul ruolo dei sistemi solari passivi nella riduzione del fabbisogno di energia termica.
Prossimo evento
7 marzo 2023
Settori Hot
- Certificazione112
- ESCO114
- Inverters161
- Motori140
- Motori elettrici65
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
Webinar più visti del mese
- Franco Del Manso
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale5197
- Rinnovabili4120
- Termotecnica industriale2534
- Energia2374
- Ambiente2228
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.