- La manutenzione preventiva su condizione permette di tenere sotto controllo il degrado di un sistema attraverso la misura di uno o più parametri e di prevedere quando il sistema perderà la sua funzionalità.
- Una manutenzione sostenibile nel tempo
- Politica aziendale di manutenzione
- Strumenti utilizzati per la diagnostica
- Le tecnologie abilitanti e i benefici
- Il percorso per implementare la manutenzione predittiva
- Industria 4.0 e Manutenzione: un'alleanza per il miglioramento
- Come opera la manutenzione Predittiva e su condizione
- Tecnologie predittive e prove non distruttive PnD norme ISO CEN UNI
- Learning machine
-
- Finalità e obiettivi della manutenzione
- Impresa 4.0 e manutenzione 4.0
- Gemello digitale
- Evoluzione del learling machine
- Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda.
- Intralogistica / Logistica 4.0
- Efficienza, flessibilità e produttività
- Digitalizzazione dei processi aziendali
- Le tecnologie 4.0 e la Supply Chain
- RFID
- RFID e Industria 4.0
Manutenzione predittiva: dalle misure di campo alle soluzioni digitali
La manutenzione preventiva su condizione permette di tenere sotto controllo il degrado di un sistema attraverso la misura di uno o più parametri e di prevedere quando il sistema perderà la sua funzionalità.
La politica aziendale di manutenzione
Funzione manutenzione and core framework EN UNI 15341:2019 KPI
Conoscere in tempo reale gli aspetti critici della integrità e dello stato dei beni fisici per gestire in modo ottimale le risorse produttive e i servizi di manutenzione attraverso una <> per aggiungere valore per tutto il ciclo di vita.
Gemello digitale è un gemello virtuale 3d digital twin
Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda.
Rientrano nel settore, per esempio, sistemi di magazzino, macchinari, pacchettizzatori, visione industriale, sensori, robotica, software logistica, analisi dei dati, ecc.
L'ambito dell'intralogistica è trasversale a più aree aziendali ed ingloba più responsabili, operatività e quindi anche più tecnologie. L'intralogistica riguarda tutto ciò che accade "dentro", mentre la logistica si occupa di ciò che "va fuori" dallo stabilimento.
impresa 4.0 e manutenzione 4.0
Conoscere in tempo reale gli aspetti critici della integrità e dello stato dei beni fisici per gestire in modo ottimale le risorse produttive e i servizi di manutenzione attraverso una "connessione digitale integrata" per aggiungere valore per tutto il ciclo di vita.
- Credito d'imposta
- Sanzioni per le aziende
- Autocertificazioni
- Nuovo decreto attuativo, come accedere
- Progettare Manutenzione sostenibile nel tempo
- Politica Aziendale di Manutenzione
- Vantaggi della Manutenzione Predittiva
A giugno arrivano le Web Edition
Vista la situazione contingente che il nostro Paese sta affrontando, l'edizione primaverile di SAVE Mostra Convegno soluzioni e applicazioni verticali di Automazione Strumentazione Sensori, originariamente prevista l'8 aprile alla Fiera di Bergamo, è posticipata al 30 giugno.
Anche Leonardo, Clusit e Saipem tra i protagonisti del convegno "Cyber Security per l'industria - nuove criticità, nuove soluzioni".
L'appuntamento mcT è la giusta occasione per far luce sull'importanza della Cyber Security per i sistemi di controllo industriali, fornire una panoramica delle certificazioni di riferimento, introdurre le tendenze attuali e del prossimo futuro, fino alle nuove opportunità per le imprese.
Molte le tematiche che saranno sotto i riflettori: dall'analisi dei rischi in tema Cyber Security, al piano protezione delle infrastrutture critiche, ai nuovi approcci per l'applicazione della GDPR (maggio 2018), fino all'analisi dei sistemi di Industrial Control System (ICS), oltre che alle linee guida per pianificare e strutturare il cambiamento tecnologico con maggiore consapevolezza.
A otto anni dalla nascita di Industry 4.0 (Fiera di Hannover, 23 aprile 2011) l'accelerato sviluppo delle Tecnologie 4.0 e l'estensione progressiva e veloce delle applicazioni 4.0 a tutte le funzioni e attività aziendali, dalla progettazione all'esercizio, dalla manutenzione alla logistica e così via, conferma che la Quarta Rivoluzione Industriale costituisce davvero una svolta epocale.
Incentivata dal Piano Nazionale Industria 4.0 (2017-2020) che ha già avviato otto Competence Centers (Torino, Milano,
Bologna, Pisa, Padova, Napoli, Roma, Genova), unitamente al forte impegno innovativo e comunicativo delle imprese
informatiche, di ingegneria e consulenziali specialistiche,
- Metodologia e tecniche
- Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD Norme Iso Cen UNI
- Manutenzione preventiva
- Impresa 4.0 e Manutenzione 4.0
- Finalità della Manutenzione
- Manutenzione preventiva
- La manutenzione come leva oppure una barriera al cambiamento
- Le discipline delle organizzazioni che apprendono
- I punti in comune delle organizzazioni che non apprendono
- Le leggi della 5° disciplina
Si avvicina l'appuntamento con mcT Tecnologie per il Petrolchimico, importante evento verticale di riferimento, in programma a Milano il 28 novembre, rivolto ai professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico, Oil&Gas e dell'industria di Processo.
- FMECA
- Analisi dei modi guasto e degli effetti di un sistema
- Analisi delle criticità
- Come applicare la FMECA nella manutenzione
- Definizione CEN della manutenzione
- La azioni correttive e preventive della manutenzione nelle sei fasi del ciclo di vita di un bene fisico
- Tecnologie predittive & prove non distruttive
- Physica asset management