Energia Elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia Elettrica

Consiglio Europeo

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

Edison

Edison apre alle visite la centrale idroelettrica di Meduno (PN) e la diga di Ca' Selva (PN) in occasione del Dam Day - Dighe in Italia

Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno gli impianti di Edison saranno aperti al pubblico con visite guidate dalle ore 10; mentre per martedì 28 e mercoledì 29 maggio dalle ore 18 sono in calendario due seminari tenuti dai manager di Edison, dedicati ai temi dell'energia idroelettrica e delle grandi dighe (prenotazioni ai numeri 02-62228650 / 02-62228235). Giovedì 30 maggio, la presentazione degli studenti della scuola Primaria e Secondaria di Meduno dei lavori di gruppo svolti all'interno del percorso didattico realizzato in collaborazione con Edison sui temi della biodiversità.

Grassi Giuseppe

Electrical Engineering & Power Conversion Design for the Energy Transition

(in lingua inglese - in English) DEREC Consulting for Energy Transition: Our Services Renewable energy plants, Energy Storage and Green Hydrogen The role of Power Conversion Design in the Energy Transition

Brugg Pipe Systems

CALPEX PK la tubazione che corre in caverna e in galleria

La tubazione flessibile e preisolata CALPEX PK di BRUGG Pipe Systems è stata impiegata per l'ammodernamento delle condotte di alimentazione della centrale elettrica Giuseppe Volpi. Posto in località Plan del Sac di Ampezzo (UD), l'impianto funziona tramite lo sfruttamento dei corsi idrici dell'Alto Tagliamento.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Elmed: Il MASE autorizza l'interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia

L'opera, per cui è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro, fornirà uno strumento addizionale per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa. Dell'investimento totale, 307 milioni di euro sono stati stanziati dalla Commissione europea tramite il programma di finanziamento "Connecting Europe Facility"

Edison

Edison e Chiron Energy rafforzano la partnership con un nuovo PPA per lo sviluppo di 5 impianti fotovoltaici nel Nord Italia

Gli impianti, situati in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, entreranno in esercizio nella prima metà del 2025 e produrranno in media 50 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 19 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 22 mila tonnellate di CO?.

Mouser
Motus E

Auto, proposta congiunta delle associazioni al Governo su Fondo Automotive e fiscalità delle vetture aziendali

ANFIA, ANIASA, Federauto, Motus-E e UNRAE anticipano al ministro dell'Economia Giorgetti una proposta condivisa su alcuni dossier chiave per il settore e chiedono l'avvio di un tavolo interministeriale per la filiera italiana.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS universali - ora ricarica permanente con 375 kW

Le prese CCS lato veicolo CHARX connect universal di Phoenix Contact consentono ora anche l'High Power Charging con 375 kW costant. La nuova classe di potenza delle prese veicolo di tipo 1 e 2 consente la ricarica permanente e non raffreddata di HPC, riducendo notevolmente i tempi di ricarica di veicoli elettrici e macchine mobili.

Anie Rinnovabili

ANIE RINNOVABILI, Osservatorio FER

Prosegue la crescita in Italia delle rinnovabili, nel 2023 ai massimi storici +87% rispetto all'anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico, con il 92% di potenza installata. Ancora lontani gli obiettivi 2030.

Diego Spatola

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

Gli ultimi webinar su Energia Elettrica

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Perfettibile Diego

Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.

Altri contenuti su Energia Elettrica

SENEC ITALIA

Senec Italia sigla una partnership con Confindustria

SENEC Italia Srl, società tra i principali produttori nel settore dell'accumulo energetico a livello internazionale, comunica di avere sottoscritto una partnership con Confindustria, l'associazione che rappresenta oltre 150.000 imprese manifatturiere e di servizi operanti in Italia, per attivare, tramite RetIndustria, una serie di agevolazioni rivolte alle aziende consociate.

Motus E

L'attesa dei nuovi incentivi frena il mercato auto

A marzo rallentano le immatricolazioni, con le auto elettriche giù del 35,2%. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso: "Indispensabile accelerare sull'attuazione del nuovo Ecobonus e iniziare a ragionare sulle opportunità legate all'elettrificazione delle flotte aziendali"

Edison Next

Edison Next e Bekaert hanno firmato un PPA on-site della durata di dodici anni per la sostenibilità dello stabilimento in provincia di Cagliari

Edison Next finanzierà, svilupperà e gestirà l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6.1 MW presso il sito di Bekaert a Macchiareddu (Cagliari). Sono inoltre inclusi nel contratto i servizi di manutenzione e di energy management, che monitorano le prestazioni dell'impianto per garantire elevate performance nel tempo.

Iberdrola Renovables Italia

Iberdrola investirà 41 miliardi di euro e assumerà 10.000 persone entro il 2026 per accelerare l'elettrificazione

L'elettrificazione è inarrestabile in tutti i settori - Spinta dalla decarbonizzazione dei processi industriali, dei trasporti e degli edifici, nonché dall'aumento della domanda guidata dalle infrastrutture di dati, cloud e AI. - Un'attenzione globale per garantire che l'infrastruttura di rete elettrica possa essere localizzata in anticipo dove è necessaria per sostenere la decarbonizzazione e la crescita di nuovi settori. - Continua crescita delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili e sostenere la nuova domanda. - Ruolo essenziale dello stoccaggio e delle energie rinnovabili dispacciabili

Exide Technologies

Exide Technologies acquisisce BE-Power GmbH

Exide Technologies acquisisce BE-Power GmbH per accelerare l'innovazione nelle tecnologie agli ioni di litio e nelle soluzioni di stoccaggio di energia - Investimento in una realtà pionieristica nella tecnologia agli ioni di litio - Perfetta sinergia tra un'azienda specializzata nella tecnologia agli ioni di litio e la forte presenza sul mercato di Exide Technologies - Unione di competenze per soluzioni di accumulo di energia esistenti e nuove

Mouser
Benedetta Rampini

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.

Maria Lucia Protopapa

Ambiente: nuovi materiali per batterie con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costose, più performanti e durature. Oltre che per la produzione delle batterie, il brevetto è utile negli impianti di riciclo di pannelli fotovoltaici dismessi e negli stessi stabilimenti di produzione di pannelli fotovoltaici, ad esempio, per recuperare il silicio da pannelli difettosi.

Siemens

Nuova Sicharge D 400kW per il mercato IEC: si amplia il portfolio Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici

La variante aggiuntiva di questa colonnina offre una potenza massima e continua di 400 kW DC Possibilità di ricarica dinamica per un massimo di quattro veicoli contemporaneamente Adatta per diversi casi d'uso, compresa la ricarica dei veicoli in autostrada

Motus E

Industria italiana e batterie: cosa succede con la nuova normativa europea

Pubblicato da Motus-E il primo studio italiano sulla Battery Regulation Ue: uno strumento indispensabile per comprendere il nuovo quadro regolatorio e conoscere lo stato e le prospettive della filiera nazionale, che nonostante il fermento del settore sconta ancora un notevole ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei

Carlo Gavazzi

Carlo Gavazzi raccoglie la sfida del mercato dell'EV Charging con il nuovo contatore DCT1

Con più di 90 anni di esperienza nell'automazione, Carlo Gavazzi si rivolge ai produttori di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici alla continua ricerca di soluzioni affidabili e precise per la misurazione delle diverse variabili. Il prossimo futuro delle colonnine è indirizzato verso i sistemi di ricarica fast ed ultrafast, che permettono di ricaricare completamente l'auto in meno di quindici minuti, garantendo la massima precisione nella misurazione e nel relativo addebito.

Circuito EIOM