Efficienza energetica industriale + Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Sicurezza industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Sicurezza industriale

Phoenix Contact

PLCnext Control certificato per la comunicazione sicura in conformità a IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3

PLCnext Control di Phoenix Contact è stato certificato da DNV in conformità agli standard internazionali IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3 per una comunicazione sicura nei sistemi di gestione dell'energia. Il controllore è stato il primo sul mercato a essere certificato con una gamma di funzioni conformi alla norma IEC 62443 4-2 SL2.

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Schneider Electric

Schneider Electric diventa Bronze Member di DIALux

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia di aver ottenuto il titolo di Bronze Member Partner di DIAlux, il sito che fornisce a progettisti e ingegneri illuminotecnici tutti i software necessari a progettare, calcolare e visualizzare l'illuminazione architettonica, di emergenza, diurna e stradale.

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Mouser
Adina Christescu

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Pilz Italia

Safety & Security nella "transformation" e "in trasformazione"

di Thomas Pilz Pilz è un'azienda leader in automazione. La nostra competenza "core" è la sicurezza. La nostra ambizione è volta a rendere il mondo ogni giorno più digitale, connesso, flessibile, efficiente e sicuro (safe & secure). Intendiamo così fornire il nostro contributo alla riuscita della "transformation" del mondo dell'industria.

Roberto Lauri

Impianti di produzione di biometano

L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al chiuso). Infatti, questa ottimizzazione può migliorare il livello di sicurezza degli impianti di produzione di biometano, perché essa può ridurre la pericolosità delle zone Atex, dando utili informazioni per la miglior scelta dei parametri di funzionamento del sistema di ventilazione forzata.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas Italy 2024, l'agricoltura carbon negative: innovazione, sostenibilità e sviluppo delle rinnovabili nel percorso di transizione

Si è conclusa l'ottava edizione di Biogas Italy: "Think Negative. L'agricoltura carbon negative per produrre di più consumando di meno", l'evento annuale del CIB-Consorzio Italiano Biogas che ha raccolto il mondo del biogas e biometano agricolo, con una seconda e ultima giornata che ha fatto il punto sulle misure dedicate all'agricoltura, tra la necessità di garantire sicurezza alimentare e produzione di energia rinnovabile, e le proposte di contrasto al cambiamento climatico. Un settore dinamico che va oltre la produzione di cibo e un motore di sviluppo sostenibile per tutto il Paese.

Inail

Produzione di bioidrogeno: modelli predittivi del limite inferiore di infiammabilità della miscela gassosa

La produzione biologica di idrogeno attraverso la Dark Fermentation (DF), usando acque reflue e rifiuti solidi organici è un processo attrattivo per la produzione di energia dai rifiuti.Infatti, il bioidroigeno è considerato come una fonte rinnovabile di energia. La DF produce una miscela gassosa infiammabile, che potrebbe formare atmosfere potenzialmente esplosive in caso di rilasci accidentali. Con riferimento a questo pericolo, l'articolo illustra due modelli predittivi finalizzati a stimare il limite inferiore di infiammabilità della miscela, perché tale parametro è molto importante per classificare le zone Atex nei luoghi di lavoro.

Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair

Sicurezza, idrogeno e Direttiva ATEX

Gabriele Crescini

Ventilazione in ambienti ATEX

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Massimiliano Savorè

DC Isolators for Green Hydrogen production

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Sicurezza industriale

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Micaela Caserza Magro

Profinet e l'efficienza produttiva della qualità delle reti dati OT

- Profibus e Profinet - I Centri di Competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono - Efficienza energetica & reti industriali

Christescu Adina

Rilevazione industriale dell'idrogeno

Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.

Martin Endrizzi

Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno. In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti

Gabriele Buccini

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Sicurezza industriale

Marco Mele

Nuovo sistema di tracciamento delle bombole a metano e la sicurezza delle future bombole ad Idrogeno

Svolgiamo i servizi tecnici collegati alla sicurezza delle bombole a metano per autotrazione. Ci occupiamo delle attività legate alla gestione, alla manutenzione e alla revisione periodica, obbligatoria ogni 4anni, delle bombole a metano installate nel parco auto e autobus circolanti in Italia e alla loro sostituzione se non più idonee all'uso. Dal 1/01/23 la SFBM opera sotto la direzione e il controllo di Acquirente Unico S.p.A

 Michele Giuliani

Ispezioni, manutenzioni e riparazioni per installazioni "Ex"

Le Aree Pericolose IEC EN 60079-17 ispezioni e manutenzioni IEC EN 60079-19 Riparazioni

Mario Dragoni

ATEX ed Elettrolizzatori

Lo scopo di HyDEP srl è di supportare chi crede nella green economy, mettendo a disposizione l'esperienza e le conoscenze maturate in oltre 20 anni. Il cuore di HyDEP srl è un team di esperti, impegnati nell'eccellenza e nell'innovazione delle tecnologie dell'idrogeno. Con un attivo dipartimento di Ricerca e Sviluppo, HyDEP srl è focalizzata sullo sviluppo di elettrolizzatori affidabili, ad alta efficienza, ad alta purezza e ad alta pressione. Il forte orientamento alla ricerca e sviluppo e il solido know how di HyDEP srl lasciano largo spazio allo sviluppo di brevetti.

Massimiliano Boccia

Idrogeno verde con l'autoproduzione: sfide tecnologiche e sicurezza nell'innovazione dell'elettrolisi

In lingua inglese - The Company - Technological Comparison - Cell Configuration - Innovation Factors - Current Density Increase

Annalisa Marra

Norme e principi di sicurezza per impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Introduzione Prevenzione e protezione contro le esplosioni Quadro legislativo e normativo tecnico Norme tecniche di riferimento La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione Principi di sicurezza contro l'esplosione

Mouser
Roberto Lauri

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica. Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.

R. Stahl

Gli esperti nella protezione contro le esplosioni

La quota di mercato delle energie rinnovabili sta aumentando significativamente ed a causa della loro variabilità ed imprevedibilità, le tecnologie di efficientamento, di stoccaggio e di trasporto dell'energia saranno la chiave per garantire un approvvigionamento energetico stabile ed affidabile nel periodo di transizione dalle fonti fossili, e in questo senso l'idrogeno svolgerà un ruolo fondamentale in questo scenario.

Maico

Gamma aspiratori ATEX: grandi soluzioni per grandi e piccoli ambienti

Nei grandi impianti industriali è da sempre fondamentale poter assicurare un livello di sicurezza laddove si possano sviluppare atmosfere potenzialmente esplosive dovute a gas o polveri: raffinerie, impianti di biomassa, segherie industriali. Una corretta ventilazione è perciò necessaria per la salvaguardia delle persone e degli impianti. I nostri prodotti, costruiti in conformità alla Normativa EN14986 e alla Direttiva 2014/34/UE, possono coprire una vasta gamma di applicazioni.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta i servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi

La nuova offerta, parte del Cybersecurity Connected Service Hub, nasce per mitigare i crescenti rischi informatici cui sono esposti gli ambienti digitali e operativi. Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l'aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto e alla connettività.

Schneider Electric

Schneider Electric amplia la gamma Exiway Trend: sostenibilità e prestazioni al massimo in ogni ambiente

- La soluzione per l'illuminazione di emergenza "tutto in uno" oggi disponibile anche con una capacità fino a 1250 lumen - Le tre versioni Standard, Activa e Activa-link rispondono alle esigenze di ogni tipo di installazione - Prodotti dotati dell'etichetta Green Premium?, che attesta le caratteristiche di sostenibilità e risparmio energetico delle soluzioni Schneider Electric

Circuito EIOM