Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

CATF Clean Air Task Force

Un nuovo rapporto rileva che il divario tra leader e ritardatari sulle emissioni di metano si allarga e sottolinea l'importanza di nuove normative

Il rapporto annuale rimane l'unica analisi che consente alle parti interessate di confrontare l'intensità relativa delle emissioni e le emissioni totali di metano, anidride carbonica e protossido di azoto riportate da oltre 300 produttori di petrolio e gas.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Decarbonizzazione dei settori hard to abate, il GSE E ASSOCARTA siglano un accordo di collaborazione

Agevolare il processo di decarbonizzazione della filiera cartaria italiana e garantire al comparto strumenti rivolti a incrementare l'utilizzo delle fonti rinnovabili, della condivisione dell'energia e dell'efficienza energetica nei processi produttivi.

Texaco Lubricants

Maggiori tempi di utilizzo ed efficienza: l'olio Texaco HDAX 9500 SAE 40 in un motore MAN dell'impianto a biogas di Eller-Eberstein

- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi

Mouser
Gijsbrecht Gunter, Hendrik de Wit - Yara Sluiskil

Trasporto e stoccaggio di CO2

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara Sluiskil, uno dei principali player mondiali di ammoniaca e fertilizzanti, e Northern Lights, fornitore di trasporto e stoccaggio di CO2. Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea? Scopriamolo insieme in questo articolo.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

BRUGG Pipe Systems

BRUGG Pipes è stata fondata nell'omonima cittadina svizzera nel 1991. Fin dalle origini produce tubazioni preisolate, flessibili e rigide - in metallo

Tra gli articoli a catalogo si annoverano anche tubi in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di sostanze nocive, idrocarburi, gas e per lo scambio termico. Vengono inoltre commercializzate soluzioni per il trasporto di fluidi tramite una gamma completa di sistemi di condotte a parete singola, doppia e con isolamento termico.

Carlo Bellino

Quadro macroeconomico del 2023 e prospettive per il 2024

Il 2023 ha visto una fase di contrazione per il commercio mondiale, dovuta essenzialmente ad una domanda scarsa - soprattutto riguardo agli investimenti - unita ad una stretta monetaria ed un'inflazione ancora elevata. Un peso rilevante sembrano avere anche la maggiore chiusura della Cina, la proliferazione delle barriere commerciali (3.000 nuove nel 2022 vs 1.000 nuove nel 2019), le tensioni geopolitiche ed il rafforzamento del dollaro (valuta di riferimento di buona parte degli scambi).

ENEA

ENEA stima risparmi record di 3 miliardi di euro da misure di efficienza energetica

Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), un risultato che avvicina sostanzialmente l'Italia agli obiettivi della nuova Direttiva sull'Efficienza energetica1.

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Marco Cuttica

Cogenerazione: la sostenibilità nel settore chimico-farmaceutico

- Approvigionamento energetico tradizionale e con la trigenerazione - Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo - L'evoluzione dell'assorbitore - Perché la cogenerazione fa un grosso regalo all'ambiente e rende le aziende più competitive - Audit energetico - Valutazione del fabbisogno elettrico - La scelta giusta sotto l'aspetto termico - Case history - Esempio di schema funzionale con acqua calda e vapore - Trigenerazione con cogenerazione a temperature sotto zero

Perfettibile Diego

Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento - 14% consumi elettrici industriali; - Spesso sovradimensionati; - Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori; - Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.

Domenico Iuliano

La trigenerazione per l'efficienza dell'industria farmaceutica

Scenario di riferimento e i principali vettori energetici utilizzati dallo stabilimento per soddisfare le richieste produttive. Il caso di applicazione di un sistema di trigenerazione presso lo stabilimento di un gruppo farmaceutico internazionale.

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Perfettibile Industries

Dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi

I Turbofans sono macchine rotanti dotate di girante a geometria mista, che coprono una vasta gamma di utilizzo, estendendosi dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi. La loro applicazione permette 5 notevoli vantaggi:

Texaco

VARTECH: una soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.

Texpack

Le migliori guarnizioni per Oil & Gas

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.

Antonio Panvini

L'importanza della normativa tecnica

CTI L'attività normativa Roadmap on Hydrogen Standardisation

Pietro Bianchi

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Mouser
Mario Dragoni

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione

Valter Biolchi

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

Andrea Canali

Tecnologie di misura della portata per la filiera dell'idrogeno

- Attività ICM - Misura portata idrogeno - Hydrogen measurement solutions - Ultrasuoni clamp-on - Massici termici - Massico Coriolis - Rheonik Omega Coriolis

Alberto Sibono

Reti di comunicazione e transizione ecologica

- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)

Circuito EIOM