Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre costi operativi e supportare gli obiettivi di sostenibilità
Termotecnica industriale + Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Manutenzione industriale
Articoli e news su Termotecnica industriale + Manutenzione industriale
Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.
One Team soluzioni per facility e Asset management Accruent ottimizza la gestione dei luoghi di lavoro e degli asset, unificando l'ambiente costruito. il CMMS: Maintenance Connection
La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.
Siamo il fornitore di riscaldatori mobili più grande d'Europa per professionisti e indichiamo la strada per la tecnologia dei riscaldatori. In RexNordic crediamo nell'eccellenza operativa, offrendo i migliori prodotti e servizi a tutti i nostri clienti. Abbiamo già quasi 1500 rivenditori e stiamo crescendo rapidamente in tutta Europa.
Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.
20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.
Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per ottimizzare le operazioni e migliorare l'affidabilità delle apparecchiature critiche. Il passaggio dai metodi di manutenzione reattivi a quelli predittivi o proattivi è stato guidato dalla necessità di minimizzare i fermi impianto non pianificati, ridurre i costi di manutenzione e allungare la vita operativa delle apparecchiature.
Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale nutrimento per il nostro corpo, l'ossigeno è essenziale per la produzione di energia, per il corretto funzionamento di tutti gli organi e per il nostro benessere generale.
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?
Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Manutenzione industriale
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
Per redigere un corretto programma di manutenzione ventilatori industriali bisogna definire quali attività sono essenziali a proteggere i lavoratori, e quali invece tutelano solo il costruttore. Al termine del workshop avrai tutte le informazioni per creare un piano di manutenzione ventilatori industriali eccellente.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Termotecnica industriale + Manutenzione industriale
Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.
Henkel Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Parliamo di Flange, tubazioni, serbatoi.
Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).
Il Gruppo Marengo Come si fa quindi aumentare l'energia autoconsumata?
La gestione manuale di un intero impianto può essere molto impegnativa. Il mancato rilevamento di un guasto importante in un'apparecchiatura può avere gravi conseguenze. Quando viene riscontrato durante l'ispezione successiva, spesso è già troppo tardi. Interi processi potrebbero essere interrotti causando tempi di fermo non pianificati e perdite di produzione.
Henkel amplia ulteriormente il portafoglio LOCTITE® Pulse per l'Industrial Internet of Things (IIot) con le innovative soluzioni Monitoraggio Macchinari Rotanti Smart e Monitoraggio Serbatoi e Tubazioni Smart. Queste due novità confermano l'impegno dell'azienda ad espandere l'offerta dedicata alla Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO) e fornire tecnologie avanzate per le operazioni di manutenzione industriale in tutto il mondo.
R203 è una soluzione completa per monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Opera infatti come analizzatore, contatore, datalogger, gateway, convertitore di misura. È inoltre integrabile con MES, ERP, piattaforme IoT/Cloud e sistema di visualizzazione SSD.
In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Piva - Amministratore Unico di Fer Strumenti.
Punti di forza dei refrigeratori d'acqua TWC: - Compressori centrifughi Danfoss Turbocor con cuscinetti magnetici oil-free - Bassa corrente di avviamento: - Eccellente efficienza ai carichi parziali (ESEER) - Basso livello di rumorosità - Riduzione dei costi di manutenzione
Il sistema di monitoraggio FT-105/RF-Plus visualizza in tempo reale l'andamento delle sonde di temperatura e umidità relativa % in un unico grafico. Le applicazioni di questo sistema variano dal controllo delle celle frigorifere, congelatori, termostati, magazzini, HACCP, trasporti, musei e ambienti in genere. I moduli hanno una antenna interna ad alta risoluzione con invio radio monodirezionale. Range di temperatura delle sonde digitali e Pt100 varia da -100°C /+200°C.