Idrogeno + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno + Trasporti e Automotive

Filtra contenuti:

Articoli e news su Idrogeno + Trasporti e Automotive

Lira

H-YDROTRUCK Retrofit Kit, riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion ed imbarcazioni.

Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.

2G Italia

Cogenerazione a idrogeno per l'aeroporto di Kirkwall

Nel Regno Unito, l'aeroporto di Kirkwall ha scelto di investire nell'idrogeno verde per ridurre l'impatto ambientale legato alla propria domanda energetica. A supporto di questo obiettivo, 2G ha fornito un impianto di cogenerazione alimentato al 100% a idrogeno, inserito all'interno di un progetto promosso da Highlandsand Islands Airports Limited (HIAL) e dal Centro europeo per l'energia marina (EMEC).

Federico Millo - Politecnico di Torino

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15 gennaio 2025 presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, ha riunito una rappresentanza ampia e qualificata delle realtà accademiche e industriali italiane impegnate nella ricerca sui motori a combustione interna.

mcTER

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

Pilz Italia

Idrogeno: fonte di energia sicura o sfida esplosiva?

Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.

Mouser
Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

De Nora

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti sintetici e prodotti chimici sostenibili, insieme a numerose aziende e istituti di ricerca leader, tra cui il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno e firmano accordo per due nuove unità

Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.

Ansfisa

Navone di Ansfisa: "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"

"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi"

Tempco

Idrogeno, scambiatori PCHE compatti ed efficienti nella mobilità green

I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.

Gli ultimi webinar su Idrogeno + Trasporti e Automotive

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Dario Rudellin - Danfoss

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Alessandro Ciceri - Xebec

Sistemi di produzione Idrogeno e biometano

XEBEC e Hygear possono fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies i nostri elettrolizzatori e SMR (Steam Methane Reformer) per la produzione di H2, oltre a sistemi di efficientamento dei processi di utilizzo dell'idrogeno e del biometano.

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Dario Rudellin - Danfoss

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Altri contenuti su Idrogeno + Trasporti e Automotive

Snam

Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno

Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.

Tempco

Scambiatori PCHE nelle stazioni di rifornimento idrogeno

La tecnologia degli scambiatori a piastre a circuito stampato (PCHE, printed circuit heat exchangers) è un asset chiave nello sviluppo delle stazioni di rifornimento per idrogeno. Assicurare una rete adeguata di distribuzione e rifornimento rapido e sicuro di idrogeno è infatti un tassello cruciale per l'adozione e la diffusione di veicoli alimentati tramite celle a combustibile, fondamentali in ottica di transizione green nei trasporti.

CPL Concordia

Leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici

CPL CONCORDIA è una Società Cooperativa Italiana nata nel 1899 con sede a Concordia sulla Secchia (Modena), attraverso i suoi 1.700 dipendenti è leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici.

Pollution

Micro GC portatile: per una gestione efficiente degli impianti di upgrading di biometano

Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.

Mario Dragoni - Hydep

Il carburante per il futuro: l'ammoniaca verde come la pista di decollo per l'Energia pulita

Presentazione in lingua inglese The fuel for the future: green ammonia as the runway for clean energy revolution Maire at a glance Delivering future-proof plants Providing tomorrow's technology Green Ammonia

Mouser
Safe

Landi Renzo Group debutta all'IAA Transportation

Landi Renzo Group debutta all'IAA Transportation Per il brand, la partecipazione a quest'evento non sarà solo l'occasione per mostrare alcuni dei principali prodotti sia della filiera Idrogeno che Natural Gas, ma anche una occasione per affiancare i costruttori nello sviluppo di soluzioni ad hoc per la mobilità industriale e commerciale.

Comune di Casale Monferrato

Hydrogen Valley: a Casale Monferrato un distributore di idrogeno

"La nostra città si prepara a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile"

Carlo Zani - Lira

H-YDROTRUCK

HHO Automotive kit Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni

Safe

SAFE: tecnologia, concretezza e visione globale a supporto della decarbonizzazione

SAFE è un'azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno.

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Elettrolizzatori con criteri automotive: meno costi e pressione operativa fino a 45 bar

Leonardo - Engineers for Integration

Circuito EIOM