Più affidabilità nell'ecosistema dell'idrogeno con soluzioni avanzate per la prevenzione delle perdite
Idrogeno + Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno + Manutenzione industriale
Articoli e news su Idrogeno + Manutenzione industriale
l'idrogeno rimarrà un' area di business strategica. Bosch sta riorganizzando le operazioni e gli investimenti relativi alle tecnologie per l'idrogeno stazionario. In futuro, il fornitore di tecnologia si concentrerà maggiormente sulle tecnologie per la produzione di idrogeno e sulla fornitura di componenti per l'elettrolisi, in particolare stack di elettrolisi PEM (membrana elettrolitica polimerica).
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche
Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?
Nel mese di novembre i siti del circuito EIOM hanno totalizzato ben 13,1 miilioni di impression da ricerche sul principale motore di ricerca.
UFI Filters, azienda leader nei settori della filtrazione e della gestione termica, ha presentato per la prima volta a livello europeo le sue innovazioni tecnologiche per il settore dell'idrogeno all'Automechanika di Francoforte, dal 10 al 14 settembre 2024.
Perché la misura dell'idrogeno è una sfida? Misura Portata idrogeno Rheonik Omega Coriolis Attività ICM Ital control Meters: Controlli di processo e Controllo emissioni ed efficienza filtri
Impianti di Cogenerazione. Il tecnico AB per la manutenzione. Intelligenza Artificiale e Manutenzione. Strumenti Digitali.
Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas
Controllo di pressione su in impianto dedicato all'idrogeno per il raffreddamento dell'alternatore. Il VegaBar 81 con membrana in oro/rodio garantisce affidabilità e precisione anche ad alte pressioni. In questa applicazione le pressioni in gioco sono fino a 250 Bar
Gli ultimi webinar su Idrogeno + Manutenzione industriale
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Nuove tecnologie di rilevazione e misura dell'idrogeno adottate consentono la misura precisa ed affidabile nel tempo dell'idrogeno nel campo dell'esplosività in tecnologia MPS e come % volume.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Idrogeno + Manutenzione industriale
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
L'accordo è stato definito tra un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e Ohmium International - azienda della Silicon Valley produttrice di idrogeno verde e progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) - con l'obiettivo di rendere l'idrogeno verde più conveniente, riducendo i costi e migliorando le prestazioni dei materiali catalizzatori di nuova generazione per l'elettrolisi PEM.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Nuove tecnologie di rilevazione e misura dell'idrogeno adottate consentono la misura precisa ed affidabile nel tempo dell'idrogeno nel campo dell'esplosività in tecnologia MPS e come % volume.
Il Gruppo Pietro Fiorentini è lieto di annunciare l'acquisizione del 60% delle quote di SPI Consulting, startup con sede a Desenzano del Garda (BS) che opera nel settore delle energie rinnovabili, con il restante 40% che rimarrà in capo ai soci fondatori Alberto Valli ed Emanuele Castioni. Al centro della produzione dell'azienda ci sono le soluzioni EnStack e G-EnStack, una gamma di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno. Con Enstack la produzione dell'idrogeno avviene tramite l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando un processo innovativo diverso da quello di uso comune (a membrane di scambio anionico anziché tramite processo alcalino o membrane a scambio protonico), che garantisce un'importante serie di vantaggi tecnici e la riduzione dei costi di gestione dell'impianto. L'utilizzo di elettrolizzatori soddisfa molteplici esigenze nell'ambito del processo di transizione energetica, quali la necessità di stabilizzare la variabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, molto spesso non allineata rispetto ai consumi, permettendo di immagazzinare e di consumare l'idrogeno prodotto per generare elettricità quando necessario, favorire la nascita di isole energetiche non connesse alle infrastrutture tradizionali e infine garantire una produzione di idrogeno in prossimità dei punti di consumo, consentendo la riduzione delle emissioni nocive. "Con questa operazione - ha dichiarato Sergio Trevisan, Direttore Generale del Gruppo Pietro Fiorentini - l'Azienda prosegue il percorso di acquisizioni di startup, inaugurato con MicroPyros, volto ad ampliare la nostra offerta di soluzioni tecnologiche avanzate per il settore delle energie rinnovabili, agendo da incubatore per lo sviluppo e l'industrializzazione di soluzioni innovative nell'ambito della transizione energetica".
All'interno del programma Europeo Horizon2020 esistono numerosi progetti dedicati allo sviluppo di membrane e di reattori. I 3 da cui ha avuto origine MACBETH sono appunto: BIONICO (focalizzato sulla produzione di idrogeno puro a partire da biogas), CARENA (incentrato sulla deidrogenazione del propano), ROMEO (catalisi omogenea di vari processi). Questi progetti hanno portato la tecnologia dei reattori a membrane ad un fattore TRL (Technology readiness levels) 5. MACBETH intende continuare lo sviluppo dei rispettivi reattori a membrana portando il TRL ad un fattore 7, lo step prima della commercializzazione su vasta scala. Le nuove tecnologie sviluppate all'interno di MACBETH promettono una riduzione fino al 35% delle emissioni di gas che causano l'effetto serra per i grandi impianti, con aumento dell'efficienza del processo del 70%. Grazie alla semplificazione ed ottimizzazione della componentistica, gli investimenti in Capex (capitali) e Opex (spese operative) porteranno ad una riduzione del 50% per i primi e dell'80% per i secondi.