Transizione energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione energetica

ENEL

Beyond Reporting ENEL 2023: fatti, numeri e connessioni per raccontare il nostro contributo a un futuro energetico sostenibile

Reti, rinnovabili e clienti, per noi, sono al centro della transizione energetica. Per valorizzare questi tre pilastri della nostra strategia lavoriamo ogni giorno per raggiungere la massima efficienza ed efficacia, e promuovere la sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando a redditività, flessibilità e resilienza.

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Ufficio Stampa

HOVAL - Un'azienda orientata alla transizione energetica. Sfide tecnologiche e nuovi modelli di business

Hoval è un'azienda leader nel settore del riscaldamento e del benessere in ambiente, con un'ampia offerta di soluzioni destinate ai settori residenziale, commerciale e industriale. Ha il suo head quarter a Vaduz in Lichtenstein ed è presente con i suoi prodotti in oltre 50 paesi.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo adotta conclusioni sul futuro della politica industriale

Il Consiglio ha adottato oggi conclusioni dal titolo "Un'industria europea competitiva quale motore del nostro futuro verde, digitale e resiliente". Nelle conclusioni si analizza la situazione del settore industriale dell'UE, si vagliano modi per migliorare l'innovazione, l'accesso ai finanziamenti e il contesto imprenditoriale per i produttori e si propongono i principi fondamentali alla base di una futura politica industriale dell'UE.

Mouser
Terna

Terna presenta TE.R.R.A, il portale digitale per la programmazione efficiente delle infrastrutture energetiche del Paese Condividi

Il nuovo portale, previsto dal Decreto Energia, sarà uno strumento di comunicazione istituzionale all'avanguardia: digitalizzazione e sviluppo di nuove tecnologie al servizio della transizione energetica del Sistema Elettrico Nazionale; il portale TE.R.R.A. fornirà informazioni sugli interventi di sviluppo della rete di trasmissione, sulle richieste di connessione degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, utenti di consumo e sistemi di accumulo; l'evento si è tenuto presso il rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna, il fulcro del sistema elettrico italiano.

Antonio Panvini

L'attività CTI 2023-2024 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 17 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2023 e conferma il programma di lavoro per il 2024 in linea con gli indirizzi di governance stabiliti dall'attuale consiliatura. Per dare evidenza dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto delle molte linee d'azione e attività in corso che è comunque possibile approfondire nella relazione consultabile sul nostro sito.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione energetica e sostenibilità delle imprese cooperative. GSE e Legacoop siglano un protocollo d'intesa

Supportare le imprese cooperative italiane nell'attuazione della transizione energetica attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi e dei propri processi.

IEA International Energy Agency

I forti cali dei prezzi dei minerali critici mascherano i rischi di future tensioni sull'offerta man mano che le transizioni energetiche avanzano

I prezzi dei minerali critici chiave utilizzati nelle tecnologie energetiche pulite sono diminuiti nel 2023, ma una nuova analisi dell'AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi volti a raggiungere gli obiettivi energetici e climatici

Grassi Giuseppe

Electrical Engineering & Power Conversion Design for the Energy Transition

(in lingua inglese - in English) DEREC Consulting for Energy Transition: Our Services Renewable energy plants, Energy Storage and Green Hydrogen The role of Power Conversion Design in the Energy Transition

Gli ultimi webinar su Transizione energetica

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Altri contenuti su Transizione energetica

Gruppo Hera

Nuovo Regolamento UE sugli imballaggi, il Ministro Pichetto Fratin fa il punto nell'impianto piemontese del Gruppo Hera

Nel talk promosso nello stabilimento della controllata Aliplast, emerge la leadership delle aziende italiane nella filiera del recupero e gli impatti positivi della nuova normativa per la crescita del mercato delle plastiche riciclate

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Tra sport e salute e il GSE per favorire la transizione energetica nello sport

È stato sottoscritto al Circolo del tennis del Foro Italico di Roma, alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi un protocollo d'intesa tra Sport e Salute, la società dello Stato per lo sviluppo dello sport, ed il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A., società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

IEA International Energy Agency

L'Europa ha ripreso in mano il proprio destino energetico

Dott. Fatih Birol, Direttore esecutivo, Agenzia internazionale per l'energia Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

Viessmann

Direttiva UE "Case Green": Viessmann partner ideale per le esigenze di efficienza energetica di oggi e di domani

La direttiva europea sulle Case Green introduce nuove regole sul riscaldamento degli edifici, promuovendo la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra, per un futuro più eco-friendly e salubre. Con la fine dei bonus per le caldaie a gas da gennaio 2025, c'è tempo solo fino a dicembre 2024 per sostituire la vecchia caldaia e beneficiare degli incentivi. Le caldaie a condensazione Viessmann sono le più efficienti e con il servizio Acquisto Facile si possono pagare in comode rate rivolgendosi agli installatori Partner Viessmann

Siemens

Energia rinnovabile: la tecnologia Siemens per la transizione energetica della Puglia

Il parco fotovoltaico più grande d'Italia, in provincia di Foggia, è stato realizzato con dispositivi di alta, media e bassa tensione, inverter centralizzati, sistema di protezione e controllo al 100% Siemens. Scada Elettrico e Power Plant Control per la gestione dell'intero parco dalla connessione di Alta Tensione fino al controllo del singolo inverter.

Mouser
ABB

La corsa per la transizione energetica

Nel corso del 2024, il Campionato mondiale ABB FIA di Formula E visiterà 10 Paesi e metterà in mostra i progressi tecnologici che contribuiscono ad affrontare le problematiche climatiche. Mentre il campionato avanza dal Messico a Londra, metteremo in evidenza le iniziative di ABB e dei suoi partner che ottimizzano, elettrificano e decarbonizzano i settori dell'energia, dell'industria, dei trasporti e dell'edilizia. Unitevi a noi nel viaggio verso un futuro a basse emissioni di CO2.

Matteo Ciucci

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo, orientato al cliente, flessibile e non discriminatorio, con prezzi di fornitura basati sul mercato. Tali misure affrontano questioni quali l'accesso al mercato, la trasparenza e la regolamentazione, la protezione dei consumatori, le interconnessioni e la sicurezza dell'approvvigionamento.

Piergiorgio Novaro

Modelli giuridici di transizione energetica verso una gestione collettiva

Comunità di energia rinnovabile (CER) Direttiva 2018/2001/UE (art. 22) - Espressione di un fenomeno aggregativo dal basso: organizzarsi in dette comunità è un diritto dei clienti finali - assumono la veste giuridica di un "soggetto di diritto autonomo", avente natura associativa di diritto privato - Chi può partecipare - Cosa possono fare

GSE Gestore dei Servizi Energetici

GSE al fianco della città e dell'università dell'Aquila nel percorso verso la transizione energetica del territorio

Firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e la diffusione delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche sul territorio.

ENI

Decarbonizzazione del trasporto marittimo: partnership tra Eni, Fincantieri e RINA

Eni, azienda globale dell'energia, Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l'unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, hanno firmato un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. La partnership sancisce l'impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il settore marittimo nel medio-lungo periodo e con gli obiettivi di Net Zero al 2050.

Circuito EIOM