Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automotive

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità: MASE, nuova funzionalità PUN, supporta gli Enti Locali nel monitorare lo sviluppo dell'elettrico

La Piattaforma Unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici mette a disposizione delle amministrazioni locali mappe interattive e statistiche. Pichetto: "Efficace alleato delle PA nella pianificazione"

Motus E

Auto elettriche, boom di prenotazioni per i nuovi incentivi. Motus-E: "La pianificazione sarà centrale"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un approccio di prospettiva nelle politiche incentivanti". I dati di maggio e la corsa alle richieste per l'Ecobonus 2024

Omron

Omron presenterà un'ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica veicoli elettrici, ESS e solari

In occasione della manifestazione The smarter E Europe Exhibition 2024 Omron Electronic Components Europe presenterà una vasta gamma di soluzioni innovative progettate per migliorare l'efficienza e ridurre le perdite nelle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, di accumulo dell'energia (ESS) e di produzione di energia solare.

Brugg Pipe Systems

SECON-X di BRUGG Pipe Systems: tubazione flessibile a doppia parete per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare

Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Mouser
Motus E

Auto, proposta congiunta delle associazioni al Governo su Fondo Automotive e fiscalità delle vetture aziendali

ANFIA, ANIASA, Federauto, Motus-E e UNRAE anticipano al ministro dell'Economia Giorgetti una proposta condivisa su alcuni dossier chiave per il settore e chiedono l'avvio di un tavolo interministeriale per la filiera italiana.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS universali - ora ricarica permanente con 375 kW

Le prese CCS lato veicolo CHARX connect universal di Phoenix Contact consentono ora anche l'High Power Charging con 375 kW costant. La nuova classe di potenza delle prese veicolo di tipo 1 e 2 consente la ricarica permanente e non raffreddata di HPC, riducendo notevolmente i tempi di ricarica di veicoli elettrici e macchine mobili.

Edison Next

Edison Next si aggiudica un finanziamento dell'Unione Europea per potenziare la rete di ricarica elettrica ultraveloce in Italia

Oltre 5,2 milioni di euro il contributo ottenuto da Edison Next per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia grazie al programma di finanziamento dell'Unione europea CEF-Transport dedicato alle infrastrutture di trasporto sostenibili. Edison Next realizzerà in due anni e mezzo 174 punti di ricarica elettrica ultraveloce in 47 località italiane per favorire la diffusione della mobilità elettrica tra mezzi sia leggeri, sia pesanti.

Gli ultimi webinar su Automotive

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Stefano Zannier

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Altri contenuti su Automotive

Carlo Gavazzi

Carlo Gavazzi raccoglie la sfida del mercato dell'EV Charging con il nuovo contatore DCT1

Con più di 90 anni di esperienza nell'automazione, Carlo Gavazzi si rivolge ai produttori di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici alla continua ricerca di soluzioni affidabili e precise per la misurazione delle diverse variabili. Il prossimo futuro delle colonnine è indirizzato verso i sistemi di ricarica fast ed ultrafast, che permettono di ricaricare completamente l'auto in meno di quindici minuti, garantendo la massima precisione nella misurazione e nel relativo addebito.

ENEA

Trasporti: auto elettrica, nuovo materiale per batterie più sicure e sostenibili

Esce dai laboratori ENEA un nuovo materiale composito per le 'custodie' delle batterie al litio dei veicoli elettrici che le renderà più sicure, efficienti e sostenibili. Questo è il primo risultato del progetto FENICE[1], finanziato nell'ambito dell'EIT Raw Materials e coordinato da ENEA, al quale partecipano 10 partner[2], tra cui il Centro Ricerche Fiat (CRF). Il nuovo materiale composito fibrorinforzato è basato su un pre-preg[3] riciclabile brevettato dall'azienda italiana Crossfire, partner di progetto, e potrà rappresentare una promettente alternativa ai materiali attualmente sul mercato per la realizzazione dei box batteria.

Motus E

Auto elettriche, Motus-E: "Mercato verso la paralisi senza l'attuazione dei nuovi incentivi"

Febbraio tiene con un +2,4% delle immatricolazioni, ma con market share in calo. Il segretario generale Naso: "Inevitabile che cittadini e imprese rimandino gli acquisti fino all'attivazione dell'Ecobonus aggiornato". l mercato dell'auto elettrica in Italia tiene grazie agli ordini pregressi, ma senza l'attuazione del nuovo Ecobonus si rischia una vera e propria paralisi delle immatricolazioni. A febbraio sono state registrate nella Penisola 4.983 nuove vetture full electric (+2,4% rispetto a febbraio 2023), con la quota di mercato che si attesta nel mese al 3,4% (dal 3,7% dello stesso mese dell'anno scorso).

Siemens

Sibeg sceglie Siemens per ricaricare la sua flotta aziendale di auto elettriche

Sicharge D, l'innovativa infrastruttura di ricarica elettrica di Siemens, è stata scelta da Sibeg, l'imbottigliatore ufficiale di Coca Cola in Sicilia, per l'elettrificazione completa della propria flotta aziendale. Una scelta che ha portato Sibeg anche al riconoscimento di prima azienda in Europa a convertire completamente la propria flotta aziendale, cioè mezzi non destinati alla sola rappresentanza, in veicoli elettrici a zero emissioni.

Eni Plenitude

Plenitude completa la realizzazione dell'impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle

Plenitude, Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche a famiglie e imprese e un'ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, annuncia che è operativo il nuovo impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle.

Mouser
REPOWER

VIII White Paper di Repower: il 2024 anno cruciale per la mobilità sostenibile e i veicoli elettrici, tra ostacoli, consapevolezza e innovazione

Il White Paper di Repower, giunto all'ottava edizione, fotografa il settore della mobilità sostenibile, le sue prospettive, le innovazioni che lo traineranno e i principali trend in atto.

Motus E

Auto elettrica, l'Italia supera i 50.000 punti di ricarica a uso pubblico. Tutti i dati e il confronto con l'Europa.

Crescita record nel 2023 per l'infrastruttura di ricarica italiana, che fa meglio di Francia, Germania e Regno Unito. La classifica delle città e delle Regioni con più punti di ricarica. Naso (Motus-E): "Italia sulla strada giusta per le infrastrutture, ora bisogna chiudere la partita del PNRR e porre attenzione al mercato: bene la revisione dell'Ecobonus, ma non intervenire sul cap di prezzo limiterà molto l'impatto positivo della misura"

CATF Clean Air Task Force

Environmental Protection Agency pubblica un aggiornamento degli standard nazionali sulla qualità dell'aria per il particolato

L'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha pubblicato oggi la revisione finale degli standard nazionali sulla qualità dell'aria ambiente (NAAQS) per il particolato (PM), che stabilisce lo standard annuale primario: la concentrazione consentita dell'inquinante nell'aria esterna. media su un anno - per il particolato fine (PM 2,5 ) a 9 µg/m 3 lasciando in vigore il resto degli standard per il particolato.

Motus E

Auto elettriche, il mercato italiano guarda al Tavolo Automotive: "Decisivo l'intervento annunciato dal Governo"

Cresce l'attesa per i nuovi incentivi e il 2024 parte con un -11,6% delle immatricolazioni. Naso (Motus-E): "Bene il nuovo Ecobonus, ora urge una rapida attuazione e sarà importante destinare alla fascia 0-20 g/km di CO2 i fondi residui dei precedenti incentivi. Allineare il cap di prezzo tra elettriche e plug-in, inoltre, aumenterebbe l'efficacia della misura. Noleggio elettrico per tutte le tasche? Esperimento interessante"

Eni Plenitude

Plenitude entra nella partnership BlueFloat Energy - Sener Renewable Investments per lo sviluppo di impianti eolici offshore in Spagna

La Società italiana, che integra la produzione di energia al 100% da fonti rinnovabili, la vendita di energia e servizi energetici ed una vasta rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, contribuisce alla partnership con la sua presenza sul mercato spagnolo, con l'esperienza nel settore eolico offshore europeo e con le sue competenze tecniche per lo sviluppo e la realizzazione di progetti complessi e su larga scala. BlueFloat Energy, Sener Renewable Investments e Plenitude condividono l'impegno per lo sviluppo dell'eolico offshore in Spagna, a favore delle comunità locali, con benefici sociali, ambientali ed economici.

Circuito EIOM