Climatizzazione + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione + Finanziamenti e Assicurazioni

Toshiba

Toshiba amplia la gamma di pompe di calore aria-acqua ad alta efficienza energetica ESTIA R32. Nuovi modelli e prestazioni al massimo della categoria

Toshiba Air Conditioning ha ampliato la sua innovativa gamma di pompe di calore ESTIA R32 per contribuire a soddisfare la crescente domanda per questa tipologia di prodotti, rispondere agli incentivi governativi per la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dalle soluzioni di riscaldamento convenzionali basate su combustibili fossili come il gas.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

L'impatto dello stop ai bonus sulla filiera HVAC: perdite del 30%

L'allarme di Assotermica, Assoclima e Aqua Italia: ordini annullati e perdite ingenti. Senza sconto in fattura la transizione sostenibile è a rischio.

Marco Bellini - Hoval

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Carmen Lavinia - ENEA

La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore

Il cambiamento climatico in corso che sta portando anche all'incremento del numero di fenomeni atmosferici estremi, ha, di fatto, premuto l'acceleratore sulla necessità di una concreta transizione energetica. In quest'ottica, risulta fondamentale intervenire non solo sulle tecnologie di produzione di energia (attraverso soluzioni caratterizzate da minore impatto ambientale e ridotte emissioni di gas climalteranti), ma anche dal lato della richiesta, includendo, in questo aspetto, il rilevante contributo che il settore delle costruzioni offre.

Mouser
MITE - Ministero della transizione ecologica - MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR. MiTE: 200 milioni di euro per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento

Duecento milioni di euro per finanziare progetti volti alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente; all'estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento. A dare attuazione all'investimento 3.1 (M2C3) del PNRR il decreto firmato dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Marco Bellini - Hoval

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Chaffoteaux

Efficienza invisibile in detrazione al 110%. Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Schneider Electric

Quattro aziende, un unico tetto: EcoStruxure per l'efficientamento e il monitoraggio del nuovo impianto di Pressofusioni Fiorentine

Sostenibilità in ambito industriale e incentivi 4.0: lo stabilimento è stato progettato e costruito adottando tecnologie di filtraggio HVAC, sistemi d'automazione per la gestione dell'aerazione e dell'illuminazione e installando un impianto fotovoltaico da 180 kW.

Alessandro Cavalletti - Università Degli Studi Di Genova

Pompe di calore elioassistiti

Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE). Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.

Altri contenuti su Climatizzazione + Finanziamenti e Assicurazioni

Fabio Poletto  - HiRef

L’utilizzo delle pompe di calore per un uso razionale dell’energia nei processi con reflui termici

L’applicazione delle pompe di calore per un uso razionale dell’energia nei processi con reflui termici Casi applicativi Data Center integrato: Approccio energetico Data Center integrato: Impatto economico la visione globale ? Water Loop Garanzia delle Prestazioni

Daikin

HPU Hybrid + Multi, il primo sistema integrato a R32 in grado di riscaldare, raffrescare e produrre ACS

Daikin Italy, filiale della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, presenta il nuovo HPU Hybrid + Multi a R32, l’unico sistema sul mercato completamente integrato che offre riscaldamento ibrido, raffrescamento ad aria ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore ibrida Daikin HPU Hybrid è ora collegabile alle unità esterne Multi della gamma Bluevolution. Il risultato è un sistema integrato che combina i vantaggi dell’unità ibrida idronica (per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria) con le unità interne della gamma Bluevolution al fine di garantire il massimo del comfort e dell’efficienza in ogni stagione. Il sistema HPU Hybrid + Multi comporta innumerevoli vantaggi per l’ambiente: è il primo sistema di riscaldamento ad acqua con il nuovo refrigerante ecologico R32, a basso impatto ambientale, che permette di riscaldare la casa utilizzando energia rinnovabile grazie alla pompa di calore ad alta efficienza. Inoltre, grazie al sistema di controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica e ottimale di tre differenti modalità di funzionamento: sola pompa di calore, solo caldaia o funzionamento ibrido. Il sistema può essere impostato per garantire un funzionamento più ecologico, che minimizza il consumo di energia primaria, oppure un funzionamento più economico, impostando il costo dell’energia elettrica e del gas che non si vuole superare. L’unità è in grado di scegliere la modalità di funzionamento ideale per rispettare tutti i parametri che sono stati impostati. L’unità ibrida è disponibile nelle versioni da 5 e 8 kW e, grazie alle dimensioni compatte, risulta ideale per sostituire rapidamente la vecchia caldaia senza nessuna perdita di spazio o nessun intervento invasivo di ristrutturazione. Un’unica unità esterna L’intero sistema HPU Hybrid + Multi Daikin dispone di un’unica unità esterna per il raffrescamento e per il riscaldamento, garantendo una semplice installazione, il minimo ingombro e un ridotto impatto visivo all’esterno dell’abitazione. All’unità esterna è possibile collegare un’unità ibrida per il riscaldamento e fino a quattro unità interne per il condizionamento. Tutte le unità interne risultano indipendenti e controllabili anche separatamente. Quando arriva l’inverno...In funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, Daikin HPU Hybrid attiva la pompa di calore o la caldaia o ancora entrambe le soluzioni con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Il risultato finale è un’efficienza maggiore del 35% rispetto ad una caldaia a condensazione anche in abbinamento ai radiatori esistenti. Se abbinato ad un sistema a pavimento il risultato è ancora migliore. Quando la pompa di calore è attiva in modalità riscaldamento, la caldaia può continuare a produrre acqua calda sanitaria, grazie alla caldaia istantanea da 33 kW della caldaia a condensazione inclusa nell’unità ibrida. Inoltre, grazie all’innovativo scambiatore in alluminio di quest’ultima, l’ACS viene prodotta risultando comunque fino al 20% più efficiente rispetto ad una caldaia a gas a condensazione tradizionale: l’acqua di rete viene scaldata direttamente nel corpo caldaia portando a condensazione i fumi di combustione. Quando arriva l’estate...Un vantaggio aggiuntivo è la possibilità di avere – in un’unica soluzione – anche la climatizzazione estiva grazie alla gamma Bluevolution in grado di offrire il meglio in termini di comfort, efficienza energetica e design. In base alle esigenze e preferenze, è possibile scegliere tra le unità a parete Daikin Emurae FTXM-Moppure optare per una canalizzabile da controsoffitto FDXM-F3 per un comfort ?invisibile?. I principali benefici della gamma Bluevolution sono: ?un design d’eccellenza, con prodotti ideati affinché il climatizzatore risulti un elemento di design; ?l’alta efficienza e i consumi ridotti; ?il gas R32, il più efficiente ed ecocompatibile sul mercato, che comporta minori emissioni di CO2; la massima silenziosità delle unità; ?il sensore Intelligent Eye, che permette di controllare la presenza delle persone nella stanza e orientare il flusso d’aria per un comfort impareggiabile; ?il controllo tramite l’app Online Controller. Incentivi statali Il sistema HPU Hybrid + Multi Daikin, oltre a ridurre drasticamente la spesa sul riscaldamento, permette di usufruire degli incentivi statali del 50% e 65%. Al netto degli incentivi fiscali del 65% e con un costo aggiuntivo minimo, è possibile integrare nel sistema un’unità interna ibrida per sostituire la caldaia esistente, così da avere un risparmio del 35% sui costi del riscaldamento. Se si considera una spesa in bolletta di circa 1.500/2.000 € annuale, il ritorno dell’investimento è di soli 1-2 anni. Garanzia Kizunae Semplicemente SereniPer coloro che acquistano almeno un’unità Bluevolution, Daikin offre l’estensione di garanzia Kizuna che raddoppia gli anni di assistenza regalandone 2 in più. Mentre per coloro che acquistano l’unità ibrida, è possibile attivare l’estensione di garanzia Semplicemente Sereni, che offre la copertura per interventi di assistenza tecnica fino al 5° anno di vita dell’impianto. Per maggiori informazioni visitare il sito daikin.it Daikin Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione. Con più di 70 siti produttivi, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 135 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con stabilimenti produttivi in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Turchia, UK e Italia. Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi sul territorio nazionale. Con 60 negozi ?Daikin Aerotech? in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post vendita alla clientela professionale e privata.

Ariston

One è la nuova generazione di caldaie a condensazione di casa Ariston che propone un nuovo concetto di comfort

Si chiama One e ha tutti i requisiti per essere davvero la più innovativa gamma di caldaie a condensazione mai proposta da casa Ariston. Studiata nei minimi dettagli e realizzata secondo i principi tecnologici oggi più all’avanguardia, One garantisce il massimo delle performance il più a lungo possibile e un livello di comfort domestico senza precedenti. Alteas One Net e Genus One Net, i due modelli di punta della gamma, sono dotati di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Qualità massima, efficienza assoluta, connettività smart e comfort totale sono i punti di forza, tutti disponibili in un unico prodotto. Lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, il cuore delle caldaie, garantisce performance nel tempo e affidabilità, quindi un minor rischio di intasamento ed elevate prestazioni anche nelle situazioni più critiche. XtratechTM è infatti un componente esclusivo Ariston, unico nel suo genere e made in Italy al 100%. Rispetto al precedente scambiatore, con XtratechTM le sezioni di passaggio sono addirittura aumentate del 142%, ottimizzando di conseguenza la circolazione dell’acqua e il passaggio dei fumi. La classe energetica arriva fino ad A+, i rendimenti stagionali sono quindi i massimi raggiungibili anche grazie alla termoregolazione. Tutta la linea è dotata di un set innovativo di funzioni intelligenti il cui obiettivo è quello di assicurare all’utente il massimo del comfort con il minimo costo in bolletta. La funzione Auto, per esempio, consente di ottimizzare in automatico il funzionamento della caldaia, evitando continue accensioni e spegnimenti, riducendo al minimo lo stress dei componenti, che in tal modo hanno una durata maggiore nel tempo, e dando luogo ad un risparmio considerevole in bolletta. La stabilità della temperatura dell’acqua sanitaria, che viene erogata praticamente senza tempi di attesa e con il minimo consumo energetico attraverso la funzione Comfort, e una programmazione oraria, giornaliera o settimanale integrata grazie alla funzione Programmazione integrata, fanno parte del set di funzionalità innovative che caratterizza l’intera gamma. A queste si aggiunge anche la funzione Care che è quella che “dialoga” con l’utente per una migliore cura della caldaia: attraverso il display elettronico l’impianto ricorda, per esempio, quando è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e segnala quali azioni compiere in caso di imprevisto al funzionamento. Entrando nel dettaglio di ogni prodotto della gamma, Alteas One Net è senza dubbio il prodotto della linea che rappresenta al meglio il connubio perfetto tra prestazioni eccellenti e design innovativo. Il termostato Cube e la sonda esterna senza fili inclusi di serie contribuiscono alla termoregolazione aumentando l’efficienza dell’impianto e il comfort dell’ambiente. Il modello si distingue anche per un design moderno ed elegante; il pannello in vetro temperato e antigraffio lo rende infatti un oggetto d’arredo esteticamente esclusivo. Genus One Net è invece la sintesi moderna tra performance, facilità d’uso e tecnologia connessa. Il display hi-tech e il termostato Cube S NET incluso garantiscono infatti nuovi standard di comfort intelligente. In più, entrambi i modelli sono dotati dell’innovativo Ignition system, che rende la combustione sempre perfetta grazie al controllo elettronico. Clas One, invece è la combinazione ideale di comfort e risparmio, predisposta per la connettività smart grazie alla compatibilità con il termostato Cube S NET e dotata di display LCD multifunzione. E’ anche disponibile nella versione 30L con componenti maggiorati di serie, particolarmente indicata per le sostituzioni in presenza di impianti di vecchia generazione. Trattandosi di caldaie di nuova generazione, naturalmente non possono che essere smart. Alteas One net e Genus One net sono in pratica sempre connesse. Con l’app gratuita Ariston NET, tramite smartphone le caldaie possono essere gestite e controllate in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi. Tutto ciò si traduce sicuramente in comfort, ma soprattutto in un risparmio economico che può arrivare fino a 800€*/anno in bolletta, evitando che la caldaia si accenda e si spenga inutilmente e tenendo sotto controllo i consumi. Inoltre, grazie all’innovativo sistema di controllo da remoto, l’app può avvisare anche in caso di imprevisti al funzionamento dell’impianto. Sottoscrivendo un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza potrà infatti intervenire in caso di necessità anche da remoto. Con la serie ONE è inoltre possibile sfruttare i benefici previsti dagli incentivi statali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficienza energetica. In più, grazie alla qualità massima e alle eccellenti performance delle caldaie serie ONE, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, Ariston offre 10 anni di assistenza garantita su parti di ricambio originali, manodopera, chiamata ed intervento.

LG Electronics Italia

Gestione e controllo smart per i climatizzatori libero plus

L’estate è ufficialmente iniziata e con essa è arrivato il grande caldo. Questo è il momento dell’anno in cui maggiormente si apprezza il sistema di condizionamento, soprattutto se si riesce a gestirlo in modo ottimale. Il nuovo LG Libero Plus, utilizzabile sia in configurazioni mono che multi split, permette proprio questo grazie al Wi-fi integrato che consente di gestire da remoto le principali funzioni attraverso l’applicazione LG Smart ThinQ, disponibile per tablet e smartphone sia Android che iOS. Al rientro da una giornata di lavoro o da un weekend estivo, LG Smart ThinQ consente di verificare la temperatura presente all’interno della propria abitazione ed accendere il climatizzatore per trovare un ambiente confortevole al proprio rientro. È possibile controllare la stessa unità interna tramite più dispositivi e più unità con lo stesso device. Oltre alle funzioni di base come accensione/spegnimento, impostazione della temperatura e controllo dei deflettori, l’app ha anche funzioni avanzate di monitoraggio dei consumi, programmazione giornaliera o settimanale e temporizzazione della manutenzione filtri. Inoltre, grazie all’innovativa funzionalità Smart Diagnosis dell’app, è possibile controllare le impostazioni di configurazione e di installazione del climatizzatore e ottenere tutte le informazioni utili relative a eventuali problemi o malfunzionamenti, direttamente sul dispositivo mobile. Questo rende ancora più immediato il contatto con l’assistenza e la risoluzione rapida di eventuali problematiche. Per fronteggiare i momenti di massimo calore, LG Libero Plus offre inoltre la funzione di raffrescamento rapido, Jet Cool, che consente di controllare e ottimizzare il flusso d’aria emesso dal climatizzatore per raffrescare ancora più rapidamente e in modo uniforme: grazie ad aria emessa a 18°C per 30 minuti l’ambiente è subito accogliente e confortevole. Il nuovo LG Libero Plus permette di creare sistemi di climatizzazione tra i più efficienti del mercato, grazie all’avanzata tecnologia LG Smart Inverter e alle funzioni di risparmio energetico che garantiscono prestazioni di alto livello e minimi consumi. Grazie al Controllo Attivo della Capacità è possibile godere dei benefici dell’aria fresca e ridurre contemporaneamente i consumi elettrici, utilizzando allo stesso tempo il climatizzatore e gli altri elettrodomestici, entro la capacità standard residenziale di 3kWh, mentre la funzione Energy Display rende più semplice il monitoraggio istantaneo dell’assorbimento elettrico. Come tutti i prodotti della nuova linea residenziale, LG Libero Plus consente al consumatore di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0. “Il nuovo LG Libero Plus va a completare la nostra offerta con un prodotto versatile ed efficiente, in grado di soddisfare un’ampia gamma di clienti residenziali”, ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director. “Inoltre, sicuri della qualità dei nostri prodotti abbiamo esteso a 10 anni la garanzia sul compressore Inverter per creare una relazione ancora più forte e duratura con i nostri clienti”. La nuova linea LG Libero Plus di LG Electronics è disponibile in configurazione mono (9000, 12000, 18000 e 24000 Btu) e multi split (7000, 9000, 12000, 15000, 18000 e 24000 Btu) ed è attualmente disponibile sul mercato italiano.

Valentina Zaninetti - LG

Gestione e controllo smart per i climatizzatori libero plus

L’estate è ufficialmente iniziata e con essa è arrivato il grande caldo. Questo è il momento dell’anno in cui maggiormente si apprezza il sistema di condizionamento, soprattutto se si riesce a gestirlo in modo ottimale. Il nuovo LG Libero Plus, utilizzabile sia in configurazioni mono che multi split, permette proprio questo grazie al Wi-fi integrato che consente di gestire da remoto le principali funzioni attraverso l’applicazione LG Smart ThinQ, disponibile per tablet e smartphone sia Android che iOS. Al rientro da una giornata di lavoro o da un weekend estivo, LG Smart ThinQ consente di verificare la temperatura presente all’interno della propria abitazione ed accendere il climatizzatore per trovare un ambiente confortevole al proprio rientro. È possibile controllare la stessa unità interna tramite più dispositivi e più unità con lo stesso device. Oltre alle funzioni di base come accensione/spegnimento, impostazione della temperatura e controllo dei deflettori, l’app ha anche funzioni avanzate di monitoraggio dei consumi, programmazione giornaliera o settimanale e temporizzazione della manutenzione filtri. Inoltre, grazie all’innovativa funzionalità Smart Diagnosis dell’app, è possibile controllare le impostazioni di configurazione e di installazione del climatizzatore e ottenere tutte le informazioni utili relative a eventuali problemi o malfunzionamenti, direttamente sul dispositivo mobile. Questo rende ancora più immediato il contatto con l’assistenza e la risoluzione rapida di eventuali problematiche. Per fronteggiare i momenti di massimo calore, LG Libero Plus offre inoltre la funzione di raffrescamento rapido, Jet Cool, che consente di controllare e ottimizzare il flusso d’aria emesso dal climatizzatore per raffrescare ancora più rapidamente e in modo uniforme: grazie ad aria emessa a 18°C per 30 minuti l’ambiente è subito accogliente e confortevole. Il nuovo LG Libero Plus permette di creare sistemi di climatizzazione tra i più efficienti del mercato, grazie all’avanzata tecnologia LG Smart Inverter e alle funzioni di risparmio energetico che garantiscono prestazioni di alto livello e minimi consumi. Grazie al Controllo Attivo della Capacità è possibile godere dei benefici dell’aria fresca e ridurre contemporaneamente i consumi elettrici, utilizzando allo stesso tempo il climatizzatore e gli altri elettrodomestici, entro la capacità standard residenziale di 3kWh, mentre la funzione Energy Display rende più semplice il monitoraggio istantaneo dell’assorbimento elettrico. Come tutti i prodotti della nuova linea residenziale, LG Libero Plus consente al consumatore di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0. “Il nuovo LG Libero Plus va a completare la nostra offerta con un prodotto versatile ed efficiente, in grado di soddisfare un’ampia gamma di clienti residenziali”, ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director. “Inoltre, sicuri della qualità dei nostri prodotti abbiamo esteso a 10 anni la garanzia sul compressore Inverter per creare una relazione ancora più forte e duratura con i nostri clienti”. La nuova linea LG Libero Plus di LG Electronics è disponibile in configurazione mono (9000, 12000, 18000 e 24000 Btu) e multi split (7000, 9000, 12000, 15000, 18000 e 24000 Btu) ed è attualmente disponibile sul mercato italiano.

Mouser
Olimpia Splendid

Con le nuove tariffe elettriche è ancora più vantaggioso proporre l'efficienza energetica delle pompe di calore Sherpa

La nuova tariffa elettrica TD per le utenze domestiche varata dall’Autorità per l’Energia ‘taglia’ gli importi in bolletta avvantaggiando chi adotta tecnologie green come le pompe di calore proposte Olimpia Splendid Sherpa Aquadue Tower: una soluzione efficiente e maggiormente conveniente rispetto alle caldaie alimentate a gas. Milano, maggio 2017 - Dal primo gennaio scorso è partita la seconda fase della revisione delle tariffe elettriche per le utenze domestiche, varata dall’Autorità per l’Energia: un cambiamento che porterà maggiore uniformità nei costi proposti ai consumatori e che permetterà, dunque, a installatori e progettisti di proporre ancora più agevolmente l’adozione di tecnologie energeticamente efficienti e rinnovabili come le pompe di calore. Infatti, con il sistema tariffario in vigore fino al 2016, l’installazione di questi impianti non risultava favorevole a causa dell’elevato costo dell’elettricità che dipendeva dall’applicazione di una tariffa che penalizzava i consumi elettrici. Le novità introdotte nel 2017, quindi, rappresentano un importante incentivo nella scelta, al posto delle tradizionali caldaie a gas, di strumenti ad alta efficienza come le pompe di calore, una tipologia di prodotti in cui Olimpia Splendid rappresenta sicuramente una certezza in termini di qualità e tecnologie all’avanguardia, ad esempio con l’innovativa Sherpa Aquadue Tower. Cosa cambia nelle tariffe elettriche La riforma delle tariffe elettriche, che dal 2018 entrerà a regime per tutte le utenze domestiche, modifica radicalmente il sistema di calcolo tariffario: scompaiono i sussidi e le variazioni di tariffa applicate in base alla potenza impegnata e a scaglioni progressivi di consumo. Al loro posto subentra la nuova tariffa TD, variabile solo in base alla potenza impegnata e al kWh prelevato dalla rete dal cliente. Rispetto al passato, la tariffa TD avvantaggia chi passa dal gas alle tecnologie cosiddette “green”, efficienti e rinnovabili, come quella proposta dalle pompe di calore Sherpa, in quanto non scarica più nella bolletta il sovrapprezzo che era applicato a fronte di consumi elettrici elevati e all’aumento della potenza impegnata. Inoltre, la riforma delle tariffe elettriche ha introdotto molte più taglie energetiche, così da consentire all’utente di individuare il livello più adatto alle proprie esigenze, e prevede fino a marzo 2019 l’applicazione di uno sconto sui costi applicati “una tantum” per la variazione della potenza impegnata al contatore. La riforma delle tariffe elettriche rende anche più attraente e vantaggiosa l'installazione delle pompe di calore. Il minor costo di esercizio, infatti, va ad aggiungersi agli ecobonus fiscali previsti per gli interventi di efficientamento energetico e alla possibilità di accedere al contributo del Conto Termico 2.0 erogato dal GSE che ridimensionano il peso dell'investimento iniziale. Una scelta efficace e conveniente Una soluzione ideale per sostituire la classica caldaia è Sherpa Aquadue Tower, la pompa di calore polivalente con boiler ad alta efficienza integrato da 150 litri. Grazie alla tecnologia brevettata Olimpia Splendid Aquadue® a doppio ciclo interconnesso, Sherpa Aquadue® Tower fornisce un’unica soluzione compatta e a elevata efficienza energetica per la gestione in contemporanea della climatizzazione a ciclo annuale e della produzione di acqua calda sanitaria ad alta temperatura (sino a 75°C) con l’utilizzo esclusivo di energia da fonte rinnovabile. Sherpa Aquadue Tower Olimpia Splendid rappresenta quindi un investimento in una tecnologia pulita, che non brucia né spreca risorse e non produce CO2: l’energia termica è recuperata totalmente con la produzione di ACS e la resa elevatissima. Considerando che una delle caratteristiche peculiari delle pompe di calore aria-acqua della gamma Sherpa Olimpia Splendid è l'elevatissima resa termica (generano oltre 4 kW di energia termica per ogni kW consumato di energia elettrica) e che il 75% dell’energia in riscaldamento e raffrescamento è ottenuto da una fonte rinnovabile, gratuita e pulita, esistono tutte le condizioni per valorizzare una tecnologia efficiente, che non brucia né spreca risorse, non produce CO2 e garantisce una gestione ottimizzata della climatizzazione in casa.

Valentina Zaninetti - LG

Design ricercato, cura nei materiali e display LED a scomparsa: Artcool, il connubio perfetto di design ed efficienza

LG Electronics segna un ulteriore passo avanti nel mercato della climatizzazione residenziale presentando il nuovo ARTCOOL. Caratterizzato da funzionalità smart e design unico, questo modello offre massima potenza e prestazioni avanzate, adattandosi perfettamente ad ambienti eleganti e moderni. Il nuovo ARTCOOL si distingue, infatti, per il design sofisticato con pannello frontale a specchio ultrasottile e display LED a scomparsa e per la ricercatezza dei materiali: le linee moderne ed eleganti dello chassis regalano uno stile senza precedenti, che conferisce una carattere unico ad ogni ambiente domestico. L’unicità del suo design si unisce a funzionalità avanzate, che consentono di migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso e di ottimizzare l’efficienza energetica. Con prestazioni in classe A++/A+, ARTCOOL è dotato di compressore Smart Inverter, garantito 10 anni, che gli consente di operare con performance di alto livello e minimi consumi energetici. È, inoltre, dotato della funzionalità Controllo Attivo della Capacità, che regola la frequenza massima del compressore e migliora ulteriormente il risparmio energetico, permettendo agli utenti di scegliere i livelli di consumo e la capacità di raffrescamento più appropriati, al fine di utilizzare contemporaneamente più elettrodomestici entro la capacità standard residenziale di 3kWh. Il nuovo ARTCOOL incorpora, oltre al Filtro a Doppia Protezione, semplice da rimuovere e pulire, lo Ionizzatore Plasmaster Plus, che rilascia in ambiente fino a tre milioni di ioni per eliminare odori e sostanze nocive purificando l’aria in ambiente. Per spazi domestici ancora più confortevoli, il potente flusso d’aria, regolabile tramite telecomando sia in direzione verticale (fino a 70°) che orizzontale (fino a 55°), genera elevati volumi, adattandosi perfettamente alla geometria dei locali e creando una temperatura costante in tutta la stanza. Il controllo e la gestione sono resi ancora più semplici, grazie alla tecnologia Wi-Fi, integrata nell’unità interna, con cui è possibile gestire il climatizzatore anche da remoto. Attraverso l’applicazione SmartThinQ® di LG, disponibile per iOS e Andorid, è possibile personalizzare le impostazioni, selezionare e definire le temperature preferite, regolare l’inclinazione dei deflettori e la velocità di ventilazione, temporizzare la manutenzione dei filtri, impostare programmi settimanali. ARTCOOL offre, inoltre, la funzionalità Smart Diagnosis, fruibile tramite applicazione LG SmartThinQ®, che garantisce l’invio di notifiche di funzionamento e il supporto per una vasta gamma di problemi tecnici comodamente via smartphone, oltre a rendere più precisa ed immediata la comunicazione con l’assistenza tecnica. “Siamo orgogliosi di introdurre nel mercato della climatizzazione residenziale il nuovo ARTCOOL”, ha commentato Gianluca Figini, Air Solution Director di LG Electronics Italia “Il suo design unico e le funzionalità innovative contribuiscono a rendere ancora più eleganti e confortevoli le nostre case”. I nuovi climatizzatori ARTCOOL di LG Electronics sono utilizzabili in configurazione mono (9000 e 12000 Btu) e multi split (7000, 9000 e 12000 Btu) e permettono di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0.

Olimpia Splendid

La soluzione impiantistica rinnovabile che regala il massimo del comfort

SiOS® è la soluzione impiantistica rinnovabile di Olimpia Splendid ideale per regalare il massimo del comfort domestico in edifici di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie alla perfetta integrazione dei tre elementi che compongono il sistema: le pompe di calore Sherpa®, i terminali della gamma Bi2 e il controllo domotico Aquadue che ne supervisiona e regola il funzionamento. SiOS® è un impianto dalle caratteristiche uniche per efficienza e flessibilità sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split, sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali o a pavimento radiante. Tre elementi integrati perfettamente per un sistema 100% rinnovabile ed efficiente Il sistema SiOS ha il suo cuore tecnologico nella pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue®: grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione a ciclo annuale e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne e nella versione Tower viene stoccata nel boiler integrato. Negli ambienti, il comfort è gestito dai terminali d’impianto della gamma Bi2®, che riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia e senza il rumore della ventilazione, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (solo 12,9 cm di spessore) e la silenziosità. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Le peculiarità dell’impianto SiOS® consentono: - Supervisione e controllo impianto da remoto (PC o smartphone e tablet) - Climatizzazione, Riscaldamento, Produzione e stoccaggio ACS fino a 75°C1 - Comfort totale: climatizzazione e produzione di ACS contemporaneamente1 - Produzione ACS ad alta temperatura garantita indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne e senza necessità di integrazione - Produzione di ACS miscelata a 40°C fino a 3,6 giorni2 - Riscaldamento radiante statico e con la ventilazione forzata - Climatizzazione estiva e deumidificazione - Integrazione e deumidificazione in presenza di pavimento radiante3 Inoltre, come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+4, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%.

Teon

Una rivoluzione ecologica ed economica per il riscaldamento domestico

Acqua ad alta temperatura, zero emissioni in atmosfera, risparmio energetico e vantaggi fiscali con il sistema a pompa di calore studiato e realizzato in Italia da TEON anche per piccoli ambienti. Una svolta per la tecnologia del riscaldamento domestico. Un’equipe di tecnici italiani ha messo a punto un sistema in grado di arrivare là dove le pompe di calore tradizionali non erano ancora riuscite: generare acqua calda a temperatura elevata, permettendo di utilizzare questa tecnologia su impianti esistenti dotati di termosifoni tradizionali e anche per piccoli ambienti. Diventa reale il sogno di risparmiare denaro contribuendo ad abbassare l’inquinamento atmosferico. MINI e MICROTINA, a differenza di tutte le altre pompe di calore in commercio permettono di raggiungere una temperatura dell’acqua fino a 85° C, quindi riscaldamento e acqua calda come da generazione tradizionale ma a costi bassissimi ed emissioni zero. Offrono inoltre una doppia funzione, riscaldano la casa d’inverno, e d’estate invece la raffreddano, utilizzando rigorosamente refrigeranti naturali e innocui. Le TINA possono essere installate negli appartamenti o nelle villette senza grossi interventi strutturali, e grazie alle loro caratteristiche “green” ci sono anche importanti incentivi fiscali. MINI e MICROTINA, rispettivamente di 30 kW e 9 kW di potenza termica, sono l’alternativa ideale a tutte le caldaie tradizionali che utilizzano combustibili fossili. Grazie all’innovativa tecnologia brevettata tutta made in Italy, la serie TINA riesce a erogare il 100% della potenza termica a oltre 80 gradi, pur mantenendo delle elevate prestazioni. Una pompa di calore TINA garantisce un risparmio del 60% sulla bolletta energetica e una rivalutazione della classe energetica dell’immobile. Inoltre, in presenza di un impianto fotovoltaico, l’energia necessaria al funzionamento della macchina può essere in parte autoprodotta. Mettendo in circolo acqua a temperature molto elevate, TINA aiuta a prevenire anche il rischio di batteri nascosti nelle tubature. Una volta installata nella propria abitazione, la pompa di calore della serie TINA può essere sfruttata sia d’estate sia d’inverno. Essendo MINITINA una pompa di calore che sfrutta un ciclo termodinamico, trasferisce energia termica (o anche frigorifera) all’ambiente senza alcun tipo di combustione. Il pensiero “green” di MINI e MICROTINA si riflette anche nella scelta del refrigerante: infatti TINA utilizza come refrigerante l’R600, un gas naturale e non un F-gas, tipicamente usato sul mercato. Per chi sta pensando di cambiare la propria caldaia con una MINI o MICROTINA, ci sono numerosi incentivi fiscali, dalla detrazione del 65% all’accesso al conto termico, grazie ai quali il risparmio totale dopo l’installazione può arrivare fino all’80% in meno della spesa energetica.

Olimpia Splendid

Sios di Olimpia Splendid, la soluzione ad energia rinnovabile, efficiente e completa per il comfort tutto l'anno

Olimpia Splendid presenta SiOS®, la soluzione impiantistica rinnovabile dedicata al comfort domestico di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. SiOS® è un sistema composto dalla pompa di calore Sherpa Aquadue® e i terminali della gamma Bi2, ed è supervisionato dal controllo domotico Aquadue. La sinergia tra le caratteristiche e le prestazioni di questi tre elementi d’impianto - il motore a energia rinnovabile, i fancoil ultraslim radianti e il controllo domotico - rende SiOS® un impianto dalle caratteristiche uniche per razionalità e vantaggi sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali. I terminali Bi2®, infatti, riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (meno di 13 cm di spessore) e la silenziosità. La pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue® grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Il sistema Sios consente numerosi vantaggi tecnici ed energetici: - fino a 3,6 giorni di acqua calda sanitaria miscelata a 40°C (Qref 2,1 kw boiler EN1647); - eliminazione dei cicli antilegionella; - contemporaneità di servizio per il comfort e la produzione ACS; - ACS prodotta indipendentemente dalle temperature esterne; - riduzione del volume del bollitore di circa il 30%; - recupero totale del calore per la produzione dell’Acqua calda sanitaria quando il sistema funziona in cooling; - riscaldamento per irraggiamento e per ventilazione con un unico terminale; - deumidificazione anche in caso di pavimento radiante**; - gestione e supervisione dell’impianto da remoto (iphone o tablet). Come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+*, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%. SiOS® Olimpia Splendid: caratteristiche tecniche • Impianto Full inverter: tecnologia DC Brushless • Potenze da 6 a 16 kw termici • Utilizzo esclusivo di risorse rinnovabili • Pompa di calore POLIVALENTE • ACS ad alta temperatura e recuperatore di calore • Classe energetica ERP A/A+ • COP>4* • Gestione delle curve climatiche in caldo e freddo • Gestione centralizzata, locale e remota • Modbus con programmazione oraria • Accesso via Web tramite App SiOS®

Circuito EIOM