ISO 50001

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ISO 50001.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ISO 50001

Baxi

BAXI e ISO 50001: la Certificazione di Sistema di Gestione dell'Energia

Ridurre il consumo dell'energia, aumentare l'efficienza energetica e rendere il business profittevole sono tre obiettivi fondamentali che ogni azienda moderna si deve porre per continuare ad essere competitiva in un mercato altamente sfidante.

Bruno Lanfranco - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Analisi, previsione e gestione del rischio

Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico

Energy Team

DANI è la prima conceria in Italia a ricevere da DNV la certificazione ISO 50001 per la gestione dell'energia

Prosegue imperterrito il percorso di DANI verso la sostenibilità, un viaggio fatto di impegno, passione e a visione pionieristica che si traduce in un storia di primati "certificati". L'azienda multinazionale vicentina, tra i principali player per la lavorazione delle pelli nel mondo, raggiunge oggi un nuovo primato e aggiunge un ulteriore riconoscimento alla lunga lista di certificazione che attestano il suo impegno in questa direzione. Con l'attestato ISO 5001, DANI è la prima azienda conciaria in Italia che può vantare un sistema di gestione dell'energia certificato, contribuendo così a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre il proprio ambiente.

Sandro Picchiolutto - Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione

Efficienza nel settore navale: ottimizzazione e risparmio energetico

Il settore dei trasporti via mare, responsabile del 90% del commercio globale, rappresenta circa il 20% del consumo energetico planetario. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono inoltre caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di: - evidenziare ruolo ed importanza di diagnosi energetica e Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 come strategie di efficientamento; - fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza nel settore navale.

Viessmann

Perché è importante adottare un Sistema di Gestione dell'Energia

Un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) regolato dalla norma ISO 50001 permette di ottenere vantaggi energetici e migliora la competitività e l'immagine aziendale. Adottare un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) permette alle imprese di gestire e migliorare tutti gli aspetti energetici legati alle proprie attività. Un SGE, però, non apporta solamente vantaggi energetici (una maggiore efficienza e la conseguente riduzione di consumi e costi), ma anche una serie di benefici non direttamente collegati all'energia, non meno importanti. Infine, un SGE consente di introdurre un modello aziendale concepito per portare continuo miglioramento.

Mouser
Gewiss

La sostenibilità come energia del business

GEWISS conclude positivamente l'iter di certificazione del Sistema di Gestione dell'Energia secondo i requisiti della norma ISO 50001, che conferma l'impegno aziendale nelle politiche etiche ed eco-sostenibili.

Wago Elettronica - Wago Italia

Energy Data Management (EDM): facile, flessibile, efficiente

WAGO Energy Data Management è la soluzione che ti offre molto più che semplice acquisizione, archiviazione e visualizzazione dei dati: sulla base della trasparenza dei valori energetici chiave, consente accurate valutazioni sull'efficienza e permette quindi una gestione energetica efficace che aderisce alla norma ISO 50001.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il ruolo fondamentale della normazione tecnica

- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni

VIESSMANN - Viessmann

Trigenerazione e supervisione nella nuova centrale termica di Viessmann Italia

Viessmann, portavoce e pioniere dell'efficienza energetica, ha recentemente riqualificato la propria centrale termica presso l'headquarter di Verona facendone una "best practice" in termini di efficienza energetica e innovazione tecnologica. Sulla scia delle prime diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014 e dell'implementazione della ISO 50001 (Sistema di Gestione dell'Energia) - che ha coinvolto non solo l'Italia, ma tutta l'organizzazione Viessmann in Europa - diversi sono stati gli interventi effettuati presso i siti dove Viessmann opera.

Marco Rossi - Viessmann

Trigenerazione presso un palazzo uffici: dalla diagnosi al piano M&V

Case history dell'efficientamento della sede Viessmann a Verona erelativo a diverse AMEE (Azioni per il Miglioramento dell'Efficienza Energetica), tra cui l'installazione di un trigeneratore, realizzate presso un palazzo uffici sito di un'organizzazione obbligata alla redazione della diagnosi ai sensi del DL 102/2014 e dotata di certificazione ISO 50001. L'intervento metterà in evidenza le diverse fasi di implementazione del progetto: dalla prima fattibilità fino al calcolo dei risparmi.

Alessandro Ficarazzo - Certiquality

La norma ISO 50001 come strumento di competitività

Davide Mariani - AssoEge - Associazione Esperti gestione Energia

Interventi di miglioramento dell'efficienza energetica nell'industria alimentare

Alessandro Ficarazzo - Certiquality

La nuova edizione della ISO 50001

Elettrogreen Power - Gruppo Ego

Massimizza il valore del tuo cogeneratore

Laura Marti - RINA

Certificazioni secondo lo standard ISO 50001

G.Gallano - TÜV Italia

La nuova Direttiva PED 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione

Gli ultimi webinar su ISO 50001

Antonio Panvin - Associazione Energy Managers

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Alice Tura  - Associazione Energy Managers

L'efficienza energetica delle imprese

D.lgs. 102/2014, art. 8: - Obbligo di diagnosi energetica per grandi imprese o imprese energivore; - Previsione di cofinanziamento statale (fino al 2020) per misure regionali finalizzate ad incentivare la diagnosi energetica nelle PMI o l'adesione ad un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001. 1° Avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico 12 maggio 2015 - Definizione di criteri per il cofinanziamento di programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione della norma ISO 50001 nelle PMI.

Claudio Artioli - Associazione Energy Managers

Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: uno strumento fondamentale per fare efficienza energetica

EnPI e norme di interesse La famiglia norme ISO 50001 ISO 50006 "Sistemi di gestione dell'energia - Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline - EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) - Principi generali e linee guida" Gli Indicatori di efficienza energetica: come parlare la stessa lingua.

Antonio Panvini - Associazione Energy Managers

Il CTI e l'aggiornamento delle norme ISO 50001, UNI CEI 11339 e UNI CEI 11352

- Introduzione a CTI - Aggiornamenti norme ISO 50001, UNI CEI 11339 e UNI CEI 11352

Altri contenuti su ISO 50001

Pasquale Capezzuto - Associazione Energy Managers

La progettazione di sistemi edificio-impianto ad energia quasi zero

Smart buildings Implementazione di un sistema di gestione dell'energia secondo UNI EN ISO 50001:2011 Telecontrollo, telegestione, termoregolazione centrali termiche. Telecontrollo impianti elettrici.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche e attività normativa: facciamo il punto

Il dossier di questo numero illustra sotto vari punti di vista il tema delle diagnosi energetiche e richiama l’attenzione sulle attività normative connesse, in un quadro legislativo particolarmente complesso le cui principali linee d’azione sono definite dal vigente decreto legislativo n.102/2014. A partire dal 2005, anno in cui viene di fatto avviata l’attività normativa europea in materia di efficienza energetica, il CTI assume un ruolo di primo piano grazie al coordinamento del CEN/CLC JWG 3 “Energy management and related services”, l’organo tecnico che ha prodotto la vecchia EN 16001 sui sistemi di gestione dell’energia, poi sostituita dalla più nota ISO 50001. Successivamente il corpus normativo viene integrato con norme fondamentali come la UNI CEI 11339 sugli esperti in gestione dell’energia e la UNI CEI 11352 sulle ESCO.

F. Bonacina - RFID LAB CATTID

Sistemi di gestione dell’energia in Italia: stato dell’arte e prospettive

Secondo il governo italiano, le imprese ad alta intensità energetica nel 2013 erano 2.922; confrontando questo numero con le certificazioni ISO 50001 relative allo stesso anno è facile concludere che i margini di sviluppo sono considerevoli. Per quanto riguarda i principali ostacoli alla diffusione di una corretta strategia di gestione dell’energia, al primo posto si colloca la mancanza di consapevolezza aziendale del reale potenziale connesso all’adozione di un SGE.

Francesco Cappello - Laboratorio Laerte Enea

L'efficienza energetica nelle attività produttive e nel terziario

Analisi della situazione a livello normativo (Strategia Energetica Nazionale -- SEN, ISO 50001) e panoramica sul ruolo dell'efficienza energetica nell'ambito industriale e del terziario. La riduzione dei consumi energetici ed il conseguente risparmio economico rappresentano un' importante leva per l'ammodernamento e l'innovazione di cui le aziende necessitano. Tra gli strumenti a disposizione per conseguire tale obiettivo l'audit energetico è il principale.

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO 50001

Analisi della nuova direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica proposta per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario. Focus sui punti cardine della direttiva e panoramica degli strumenti messi a disposizione: sensori e sistemi di misura a basso costo, sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 e incentivi finanziari.

Mouser
Paolo Segreto - Comau - Robotics & Service Business Unit

Il sistema di gestione dell’energia: uno strumento strategico per l’industria

- Gruppo Comau - eComau - ISO 50001: opportunità e benefici - Il caso Comau - Risultati raggiunti - L’offering di eComau - La partnership con Enerit

Matteo Locati - Certiquality

Lo standard ISO 50001 e gli strumenti per la sostenibilità: opportunità e benefici

Nel mondo dell'efficienza energetica puntare all'innovazione significa in primis partire dal concetto di sostenibilità e analizzarlo in tutte le sue forme. Le aziende sostenibili che hanno la necessità di rafforzare la propria reputazione e il proprio brand possono avvalersi ad esempio di alcuni strumenti come l’Impronta Ecologica di Impresa, ma non solo. Un altro indice di sostenibilità è la riduzione dei costi attraverso un monitoraggio continuo ed efficiente. Completa il quadro l'attenzione verso l'innovazione e l'efficienza, utilizzando nello specifico il programma ETV. Il programma EU ETV ha lo scopo di fornire informazioni credibili e verificate da parte terza indipendente relative a una nuova tecnologia che abbia benefici ambientali, tramite la verifica che le prestazioni dichiarate dal produttore siano accurate, complete, corrette e basate sui risultati di test affidabili.

Fabio Camerin - Emerson

Il know how & l’innovazione tecnologica al servizio dell’efficienza energetica: soluzioni Smart Wireless

Analisi dell'energy management, vantaggi. ISO 50001 Energy Management Systems, direttiva EU del 25 Ottobre 2012 con lo scopo di guidare la riduzioni di greenhouse gas, emissioni, altri aspetti che impattano a livello ambientale e costi energetici attraverso una gestione sistematica dell’energia. ISO 50001: 20/20/20 e i tre obiettivi per il 2020 Aree di ottimizzazione ottimizzazione per miglioramento miglioramento dell’efficienza energetica di impianto. Risparmio energetico al grazie al monitoraggio monitoraggio automatico degli scaricatori scaricatori di condensa.

Luca Agostini - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi energetica dell'azienda Arneg S.p.A. ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 50001

Lo standard della norma UNI CEI EN ISO 50001 fornisce alle aziende un quadro di riferimento per migliorare l’efficienza energetica come pratica di gestione, attraverso l'attuazione di una metodologia unica, logica e coerente di individuazione delle inefficienza e dei possibili miglioramenti. Verranno di seguito riportate le caratteristiche e le novità introdotte da questo nuovo standard internazionale e i principali passi seguiti dall’azienda Arneg S.p.A. ai fini di ottenere una gestione efficiente del proprio sistema energetico. Con questa procedura si vogliono quindi mettere in luce i reali vantaggi di questo tipo di analisi con lo scopo di rappresentare una traccia per tutte le aziende interessate ad ottenere la certificazione e quindi una gestione ottimale del proprio sistema energetico.

Circuito EIOM