EPC

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su EPC.

Filtra contenuti:

Articoli e news su EPC

Schneider Electric

L'azienda USL Toscana Nord Ovest risparmia in media il 40% di energia termica ed elettrica con le tecnologie smart building di Schneider Electric

Il progetto ha adottato l'innovativo approccio del contratto di efficientamento (EPC - Energy Performance Contracting) coinvolgendo 13 strutture ospedaliere e territoriali della USL Adottata la piattaforma per la gestione di edificio smart EcoStruxure Building Operation

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Contratti di prestazione energetica EPC. La nuova UNI CEI EN 17669

L'imminente pubblicazione della nuova norma europea UNI CEI EN 17669 "Contratti di prestazione energetica - Requisiti minimi" offre lo spunto per raccontare il punto di vista di coloro, una parte, che ha contribuito a scrivere la norma e per descrivere il complesso mondo dei contratti finalizzati a garantire il rendimento di un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica, conosciuti anche con l'acronimo di EPC, Energy Performance Contract.

Cadmatic Italy

CADMATIC Process & Industry: la soluzione completa per O/O, EPC e progettazione

CADMATIC Process & Industry offre strumenti dedicati ad alte prestazioni per la progettazione di complessi impianti industriali di processo, coprendo tutte le fasi di progettazione. Include anche strumenti e soluzioni per la comunicazione e la revisione dei progetti di ingegneria, nonché digital twins per l'asset lifecycle management

Wartsila Italia

Wärtsilä fornirà sei centrali a gas naturale

Una sorgerà a Gorizia. Saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà un totale di sei centrali a gas naturale in diverse località italiane, per una potenza totale combinata di 380 MW. Il contratto quadro è stato stipulato da Metaenergiaproduzione S.R.L, parte del Gruppo italiano Metaenergia, con l'ordine dei primi due impianti contabilizzato prima del 2020 e i rimanenti quattro inseriti a bilancio nel quarto trimestre del 2020. L'esecuzione del progetto è stata avviata nel giugno 2021. "I nuovi impianti ad avviamento rapido sono necessari per fornire un sistema flessibile di bilanciamento poiché l'Italia, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 e relativi obiettivi di decarbonizzazione, si impegna a integrare più energia rinnovabile. Il meccanismo per garantire la stabilità del sistema quando aumenta la quota di energia solare ed eolica flottante è il Capacity Market italiano che inizierà nel 2022. In base a questo protocollo, Terna, il gestore del sistema di trasmissione nazionale, garantisce stabilità attraverso contratti di fornitura di energia a lungo termine. I produttori di elettricità si impegnano a fornire energia nel momento in cui sono chiamati a generarla", ha dichiarato Constantin von Wasserschleben, Presidente del gruppo internazionale di asset management IKAV, azionista primario della società di progetto. Le sei centrali di Wärtsilä saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Cinque degli impianti - che saranno installati a Gorizia, Piombino, Sulmona, Cassino e Melfi - saranno installati e consegnati da Wärtsilä su base EPC (engineering, procurement and construction) L'Azienda si occuperà dei servizi di ingegneria, approvvigionamento dei materiali e di realizzazione dell'opera . Il sesto impianto, che sarà installato a Castellanza, in provincia di Varese, prevederà da parte di Wärtsilä la fornitura di ingegneria, motogeneratori e attrezzature ausiliarie (engineering and equipment delivery - EEQ). Gli impianti saranno alimentati da un totale di 22 motori a gas (18 motori Wärtsilä 50SG e 4 Wärtsilä 31SG), progettati per rispettare le più stringenti normative ambientali stabilite dall'Unione Europea.

Eiom

Cogenerazione e competitività: tre domande a Davide Manganotti di Alperia Bartucci

In vista della giornata mcTER Cogenerazione Web Edition del 29 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Manganotti, Head of Business Unit Energy Performance Contract di Alperia Bartucci. Quali osservatori privilegiati, qual è il vostro punto di vista sul settore? I recenti sviluppi normativi e la crescente attenzione alla sostenibilità pongono sicuramente la cogenerazione tra gli interventi maggiormente interessanti per le aziende. Aumentare la propria competitività grazie all'incremento dell'efficienza energetica ed economica del proprio impianto, è praticamente una scelta obbligata. A nostro modo di vedere, i vincoli di virtuosità che il legislatore italiano ed europeo stanno imponendo, possono trasformarsi in un importante occasione di differenziazione. Dal mercato abbiamo una forte richiesta di servizi integrati in grado di coniugare asset fisici (quali la cogenerazione), servizi consulenziali per la definizione di una vera e propria strategia climatica e servizi di fornitura di vettori green. Un ulteriore trend interessante riguarda i servizi collegati alle comunità energetiche, dove grazie all'intelligenza artificiale le singole aziende potranno beneficiare di un sistema sul territorio sempre più interconnesso e distribuito. Quali sono le tematiche che affronterete nel corso del convegno? Nel nostro intervento a mcTER Web Edition 2021 vogliamo presentare le peculiarità del nostro servizio di cogenerazione, che supporta i nostri clienti in una visione globale della sostenibilità. Questo approccio strategico vede nell'investimento dell'asset solo un tassello di un percorso di medio lungo periodo, che accompagna concretamente l'azienda verso la transizione energetica. Per dimostrare l'efficacia di questa proposizione a 360° presenteremo dei numeri reali, sia attuali che prospettici, in grado di evidenziare il vantaggio competitivo di questa proposta ed i miglioramenti competitivi acquisiti dai clienti in questo percorso virtuoso. Guardando il futuro, quali sono i progetti di Alperia? Alperia, tramite la ESCo del gruppo Alperia Bartucci, negli ultimi 2 anni è entrata nel settore in modo deciso. Il piano strategico "One Vision 2020-2024" prevede un budget molto importante agli investimenti in efficienza energetica e generazione distribuita nel settore industriale, dedicato per una parte rilevante a progetti di cogenerazione in Energy Performance Contract. La solidità della holding, coniugata all'expertise di Alperia Bartucci stanno consentendo uno sviluppo commerciale notevole, sostenuto da una qualità del servizio offerto di fascia premium. I progetti futuri, oltre al consolidamento come player leader di mercato, vogliono veicolare la proposizione di servizi innovativi a 360° come la consulenza ambientale strategica, le nostre soluzioni di intelligenza artificiale "Sybil Solutions" e la nostra proposizione "Pay Per Use" di impianti fotovoltaici nel settore industriale.

Mouser
Alperia Bartucci - Alperia Green Future

Alperia Bartucci: molteplici competenze in un unico partner

Siglato un Energy Performance Contract per la realizzazione di un impianto in grado di produrre energia elettrica e termica a servizio dei consumi del sito produttivo di Montebello Vicentino de La Conceria Cristina del Gruppo Peretti. Permetterà di risparmiare circa 2.600 MWh di energia elettrica e 3.200 MWh termici.

Alperia Bartucci - Alperia Green Future

Un impianto di cogenerazione firmato Alperia Bartucci per la Conceria Cristina del Gruppo Peretti

La Conceria Cristina del Gruppo Peretti, che dagli anni Cinquanta fa dell'innovazione e della sensibilità all'ambiente i cardini della propria attività, ha deciso di ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale, già contenuto dall'utilizzo di sistemi d'avanguardia nel trattamento dei solventi e di macchinari di ultima generazione. L'azienda, con sede operativa a Montebello Vicentino (VI), ha siglato un Energy Performance Contract decennale per la realizzazione di un impianto di cogenerazione targato Alperia Bartucci, impresa leader nel campo dell'efficienza energetica. L'impianto, che erogherà una potenza elettrica di circa 500 kW, permetterà infatti al sito produttivo di risparmiare circa 2.600 MWh di energia elettrica e 3.200 MWh termici di calore prodotto da acqua calda e vapore, componenti essenziali per i processi necessari alla lavorazione delle pelli.

Federica Casella - Consorzio CEV

Accordi quadro per la riqualificazione degli edifici della Pubblica amministrazione.

Involucro edilizio, centrali termiche, illuminotecnica. Esigenza della Pubblica Amministrazione: poter procedere alla riqualificazione energetica del patrimonio pubblico senza che da ciò derivi un "aggravamento" dei conti pubblici; Soluzione CEV: pubblicazione di Accordi Quadro con struttura contrattuale EPC attraverso la quale sulla base di un contratto tra il Consorzio e l'Aggiudicatario dei singoli Accordi, i Soci CEV possono progettare e riqualificare edifici sotto più aspetti (centrali termiche, illuminotecnica ed involucro edilizio).

Marco Franceschetti - Giovanni Spatti

RIQUALIFICAZIONE CON L'OFF-SITE

RHINOCEROS WALL. Industrializzazione nel settore dell'adeguamento sismico e della riqualificazione energetica ed impiantistica.

Luca Lionetti - Agenzia CasaClima

CasaClima e la riqualificazione degli edifici: dai protocolli alla qualità costruttiva

Il risanamento energetico nazionale. Più di un decennio di definizione delle norme nazionali per il calcolo e la certificazione energetica.

Roberto Olivieri  - Assoesco - Associazione Italiana delle Energy Service Company

Il ruolo delle ESCO nella diffusione delle tecniche di efficienza energetica. La situazione in Italia

Alessandro Ficarazzo - Certiquality

I vantaggi della certificazione per l'energia

 Fabio Minchio - CONTENUTI PLCFORUM

Applicazione del protoccolo IPMVP nell'ambito di gare pubbliche

Alessandro Pascucci - Federesco

Le Esco: garanzie e finanziamenti per l'efficienza energetica

Gli ultimi webinar su EPC

Elenia Maria Petrachi - CONTENUTI PLCFORUM

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Giuliano Annino - CONTENUTI PLCFORUM

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Altri contenuti su EPC

 Fabio Minchio - CONTENUTI PLCFORUM

L'esperienza del PROGETTO 3L: Less Energy, Less Cost, Less Impact

Il progetto 3L " Less Energy, Less Cost, Less Impact" è un progetto finanziato dal fondo ELENA della Banca Europea degli Investimenti (BEI), con la copertura a fondo perduto del 90% delle spese di Assistenza Tecnica necessarie alla realizzazione di un progetto di rilevanza locale nell?ambito dell?efficienza energetica

Paolo Paglierani - ENERGIKA

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale

A seguito della diagnosi energetica è emerso che nello stabilimento produttivo c?è la possibilità di installare un impianto cogenerativo adibito a produrre contemporaneamente energia elettrica e termica.

Sergio	Zabot - Politecnico di Milano

Esperienze e Casi Studio

I programmi della Fondazione Cariplo I risultati del raggruppamento di Missaglia (LC) Il programma era finalizzato a rimborsare agli Enti i costi di Assistenza Tecnica per implementare Contratti di Prestazione Energetica

Stefano Maestrelli  - USL TOSCANA nord ovest

L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO

DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico, con particolare riferimento miglioramento della prestazione energetica degli immobili della P. A. nazionale e regionale.

Daniele Forni - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Il modello ESI Europe

Stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l'assicurazione del risparmio energetico

Mouser
Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Investor Confidence Project

Formazione per Sviluppatori di Progetto e Valutatori della Qualità: Protocolli Industriali

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Contratti EPC: concetti base delle linee guida Eurostat 2018

La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia è un'associazione tecnico scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l'elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

Marco Felli  - Auditech

Misure, metodi e risultati per migliorare l'efficienza di un impianto di aria compressa da 1MW in ottica EPC

Ingegneria Integrata ed efficienza estesa Approccio all'Ingegneria di Manutenzionesegue i principi guida dellaTPM/MP Manutenzione Predittiva Efficienza Energetica Computerized Maintenance Management System CMMS Energy Performance Contract (Contratto di Rendimento Energetico) Case History: Sala compressori da 1 MW

Andrea Tomaselli  - E.ON Italia

A chi tocca il rischio? I vantaggi del contratto EPC nell'allocazione delle responsabilità fra ESCo e cliente

I vantaggi del contratto ESCo rispetto all’acquisto dell’impianto nell'allocazione delle responsabilità fra ESCoe cliente. Quali scelte fare? Una differenza importante Perchè è una scelta di rischio? Alcuni quesiti fondamentali Un caso standard Conclusioni Acquisto l’impianto o il Servizio ESCo?

Marco Felli - Auditech

Come efficientare gli impianti di aria compressa e vapore utilizzando la diagnostica precoce

- per ottenimento TEE con contratto EPC. Introduzione all'Ingegneria di manutenzione, alla manutenzione predittiva, all'efficienza energetica, alla CMMS. Le politiche di manutenzione, la manutenzione predittiva, le ispezioni elettriche, le applicazioni degli ultrasuoi Airbone. Case History.

Circuito EIOM