Energy storage + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage + Strumentazione industriale

Emerson

Emerson presenta le saldatrici per metalli a ultrasuoni con controlli avanzati per saldature rapide e ad alta precisione

Le nuove saldatrici a ultrasuoni GMX-Micro di Branson offrono controlli avanzati e una migliore connettività, per saldature più rapide di batterie, conduttori e terminazioni EV

GECA

Rilevatore di monossido di carbonio a batteria BETA 762CO: nessuna fuga di gas con la sicurezza Geca

La protezione dell'ambiente domestico richiede un monitoraggio che sia costante e affidabile: il rilevatore di monossido di carbonio Beta 762CO è la soluzione di Geca per controllare ed evitare pericolose perdite di gas negli impianti di casa. Da oltre trent'anni in prima linea nel settore impiantistica e sicurezza, Geca è azienda leader nella produzione di termostati e rilevatori di gas e fa della tutela la propria missione, con strumenti di massima efficienza nel segnalare le anomalie.

Wika Italia S.r.l. & C.

Manometro digitale per l'uso in applicazioni mobili

Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto. Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.

Marco Felli - Auditech

Mechanocheck e Steemcheck: diagnostica tecnica integrata al servizio della manutenzione predittiva

- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico

Wika Italia S.r.l. & C.

Trasformazione dell'idrogeno in chilometri

WIKA: la pressione e la temperatura su misura. I veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) alimentati a idrogeno sono ecologici e potenti. La crescente domanda di questi veicoli a zero emissioni è attualmente concentrata soprattutto sui veicoli commerciali. In Svizzera, per esempio, la "H2 Mobility Initiative", in collaborazione con un grande produttore di automobili, mira a introdurre 1.600 camion alimentati a idrogeno sulle sue strade entro il 2025. Entro il 2040, 30.000 camion, 40.000 autobus e 80.000 taxi in Corea del Sud conterranno idrogeno nei loro serbatoi.

Mouser
Massimo Beatrice - Wika Italia S.r.l. & C.

GDI-100-D: indicatore digitale della densità del gas SF6, ad alta accuratezza e trasmissione dati Bluetooth

Per lungo tempo l'indicatore di densità del gas GDI-100 WIKA, un robusto strumento di misura analogico, rappresenta la soluzione ideale per la misura e il monitoraggio del gas SF6 in apparecchiature a media e alta tensione. Per la verifica in campo, un monitoraggio temporaneo o una qualsiasi altra misura ove richiesta un'elevata accuratezza, WIKA offre l'indicatore digitale di densità del gas GDI-100-D alimentato a batteria e comunicazione wireless.

Analog Devices

Analog Devices all'European Utility Week: attivare il futuro dell'energia intelligente

L'European Utility Week 2019, che si terrà a Parigi dal 12 al 14 novembre, è il punto d'incontro dei principali player del settore della Smart Energy, dove saranno rivelati e discussi gli ultimi sviluppi riguardanti la transizione verso un ecosistema energetico pienamente integrato e a basse emissioni di carbonio. Analog Devices (ADI) parteciperà alla Utility Week Exhibition (stand Q130) e presenterà le proprie competenze e le tecnologie per settori quali lo smart metering, la power quality analysis e l'energy storage. Le questioni globali legate al cambiamento climatico, alle emissioni di anidride carbonica e all'inquinamento, a fronte di una domanda sempre crescente di energia, non possono più essere ignorate: la necessità di migrare verso un'infrastruttura energetica intelligente e a basse emissioni di carbonio è sempre più indispensabile.

Michele Donelli  - Socomec

WHEN ENERGY MATTERS: Quando la misura diventa innovazione , Diris Digiware Metering System Socomec.

Approfondimenti sul nostro innovativo sistema di misura per l'efficienza energetica, case study. Come nasce un progetto di Energy Efficiency? La misura è un elemento indispensabile in qualsiasi progetto di <>. Confronto tra le soluzioni tradizionali e vantaggi DIRIS Digiware Industria 4.0 - monitoraggio distribuzione elettrica con blindosbarre.

Francesco Calleri - Kerberos

L’evoluzione della soluzione per efficientamento energetico in ambito industriale e civile

Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni

Barbara Casagrande - CLIVET ITALIA

Clivet - Elfoenergy Storm: Pompe di Calore da 56 a 85 KW con tecnologia inverter per il piccolo e medio terziario

ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario. Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto. L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento. Esteso campo operativo ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C. Modularità di più unità in cascata La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto. Percorso efficienza & innovazione L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.

Altri contenuti su Energy storage + Strumentazione industriale

RS Components

Processi produttivi efficienti con i prodotti per la manutenzione di impianti industriali offerti da RS

RS, distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una linea di prodotti e soluzioni studiati per rispondere alle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di produzione e trasformazione, contribuendo a ottimizzare i costi per le attrezzature necessarie a mantenere gli impianti efficienti e ad estendere la vita utile dei sistemi. Il settore dei prodotti per la manutenzione comprende strumenti, materiali di consumo, chimici, cavi e gestione cablaggi, strumenti di misura, sistemi HVAC, illuminazione e una serie di altri prodotti per l’automazione e il controllo (es. sensori e sicurezza macchine). Ad esempio i progettisti necessitano di individuare e risolvere problemi elettrici in modo rapido e sicuro, anche in luoghi difficili da raggiungere come pannelli, armadietti o equipaggiamenti. Tra le soluzioni principali offerte figurano videocamere di ispezione wireless e termocamere, la pinza amperometrica all-in-one con termocamera FLIR CM174, strumenti di misura su rete elettrica Fluke, lampade Osram, blocchi di sicurezza RS Pro, utensili per lavori in altezza a marchio Facom e altri dispositivi elettrici, tra cui cavi e prese. È fondamentale mantenere le linee di produzione sempre efficienti: avere un’indicazione tempestiva di quando un’unità opera al di fuori dei parametri abituali può contribuire a evitare guasti e a ridurre i tempi di inattività. RS offre soluzioni per la manutenzione delle linee di produzione, destinate a settori quali il controllo dei processi attraverso sensori, relè e segnalatori luminosi, oltre a una vasta gamma di prodotti destinati alla manutenzione preventiva. L’individuazione precoce dei guasti richiede l’integrazione di sensori nei sistemi o nelle apparecchiature esistenti, ad esempio il sensore di vibrazione SKF CMSS 200 che, se installato sulle macchine misura le vibrazioni che superano un determinato limite e attiva uno stato di allarme. RS fornisce anche informazioni su numerosi prodotti per le officine, tra cui adesivi, nastri, strumenti, dispositivi di protezione individuale ed etichette. Per l’identificazione generale di elementi quali bidoni, contenitori e cassetti è disponibile un’etichetta standard per impieghi industriali, mentre altre applicazioni richiedono l’uso di etichette più specifiche. I prodotti per l’etichettatura della serie DYMO XTL, ad esempio, consentono di creare etichette personalizzate in modo semplice e veloce. RS, infine, offre un’ampia gamma di prodotti RS Pro per applicazioni di manutenzione di impianti, tra cui portautensili e kit utensili, batterie al piombo, lampade a LED, prolunghe elettriche, fascette per cavi e kit viteria.

Daikin

Arriva l'innovativo scaldacqua a pompa di calore Daikin ECH20

Dall’esperienza Daikin, leder nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, nasce un nuova soluzione in grado di rivoluzionare le regole del mercato dei sistemi per la produzione di acqua calda: si tratta dello scaldacqua in pompa di calore ECH2O, che unisce il know how dell’azienda nelle tecnologie in pompa di calore e nella tecnologia di accumulo di calore. Lo scaldacqua in pompa di calore di Daikin è composto da due unità: una motocondensante esterna con controllo a inverter e un serbatoio di accumulo del calore. Disponibile in due modelli (da 300 L e 500 L, a seconda del fabbisogno di acqua calda sanitaria) lo scaldacqua in pompa di calore ECH2O vanta ben quattro modalità di regolazione per rispondere a tutte le esigenze e abitudini di consumo. Grazie all’interfaccia integrata del pannello di controllo, la programmazione è semplice e intuitiva: 1. Modalità ECO: è la soluzione più economica in assoluto. Questa modalità funziona solamente in pompa di calore, con una riduzione notevole del consumo energetico. 2. Modalità AUTO: funziona nello stesso modo della modalità ECO. Tuttavia, in caso di bisogno, la resistenza elettrica integrata nel sistema è abilitata a entrare in funzione per garantire un comfort ottimale in tutte le situazioni. Con questa modalità, la priorità viene data al funzionamento termodinamico per favorire al massimo la parte svolta dalla pompa di calore. Tale modalità è ideale per una famiglia, poiché è possibile programmare gli orari nei quali ci sono maggiori esigenze di acqua calda per il comfort di tutti. 3. Modalità SILENZIO: l'unità esterna della pompa di calore funziona a potenza ridotta, quindi il livello sonoro generato è inferiore. È possibile scegliere il programma AUTO durante la giornata e attivare il programma SILENZIO per la notte. 4. Modalità BOOST: se vi è l'esigenza di una grande quantità di acqua calda per una durata breve, è possibile attivare la modalità BOOST. In questo modo la pompa di calore e la resistenza elettrica ausiliaria funzioneranno contemporaneamente per raggiungere il più rapidamente possibile la temperatura impostata per l'acqua calda. La modalità è direttamente accessibile dall’accumulo azionando il tasto BOOST. Questo nuovo scaldacqua a pompa di calore consente di ottenere notevoli risparmi energetici: la tecnologia in pompa di calore permette di ottenere un rendimento stagionale del 123%; inoltre, la produzione istantanea d'acqua calda, grazie all'assenza di energia supplementare per il ciclo di disinfezione dell'acqua, produce altri guadagni in termini di consumo energetico. Il nuovo scaldacqua Daikin consuma quindi fino a 3 volte di meno rispetto a uno scaldacqua tradizionale elettrico. L’accumulo termico è costituito da due strati di polipropilene tra i quali è iniettata una schiuma di poliuretano, per garantire un isolamento perfetto dello scaldacqua. Nell’accumulo, uno scambiatore corrugato in acciaio inox, con una capacità di circa 29 L, è disposto su tutta la lunghezza dell'accumulatore per garantire una stratificazione perfetta e massimizzare l’efficienza nella produzione dell’acqua. Diversamente dagli accumuli tradizionali, l'acqua calda che si utilizza non viene immagazzinata nel serbatoio di accumulo, ma riscaldata istantaneamente mentre defluisce nel serbatoio. Il serbatoio di accumulo a vaso aperto viene riempito, in fase di installazione, con un’acqua chiamata "acqua tecnica": quest’acqua immagazzina l'energia e la restituisce in un secondo momento per riscaldare l'acqua calda sanitaria. L’acqua di rete, fredda, entra in uno specifico scambiatore corrugato e viene riscaldata secondo il principio della produzione istantanea. L'assenza di stoccaggio dell'acqua influisce fortemente sulla qualità dell'acqua sanitaria prodotta, che risulta pura. In tal modo si elimina completamente ogni rischio di legionella. L’isolamento del serbatoio è realizzato tramite due strati di polipropilene tra i quali è iniettata della schiuma di poliuretano (5,6 cm). Questa tecnologia non necessita di alcuna specifica protezione anticorrosione. Il polipropilene è anche una garanzia di lunga durata e robustezza (resistenza agli urti). Modularità e flessibilità L’unità da 500 L presenta grande flessibilità grazie alla predisposizione di uno scambiatore aggiuntivo, al quale è possibile collegare un sistema solare in pressione o un generatore ausiliario anche preesistente. Flessibilità e modularità rendono l’unità adatta sia a soluzioni residenziali che commerciali: collegando in parallelo più unità posso soddisfare grandi esigenze di acqua calda sanitaria. Semplicità di installazione e manutenzione L'unione della pompa di calore con il serbatoio di accumulo e l'assenza di apparecchiature come il vaso di espansione rendono molto più facile l'installazione di questo sistema. La compattezza consente inoltre l'installazione in spazi ridotti. I vantaggi dello scaldacqua ECH2O Daikin:  Prodotto compatto: ingombro al suolo ridotto, equivalente a quello di un frigorifero domestico.  Semplice da riempire e svuotare: il prodotto è stato pensato per essere semplice da installare, avviare e manutenere.  Manutenzione ridotta e componenti accessibili: l'assenza di stoccaggio di acqua calda sanitaria consente di ridurre notevolmente la manutenzione dell'apparecchio.  Accessibilità connessioni serbatoio: le principali connessioni del serbatoio di accumulo (collegamento frigorifero e collegamento idraulico) sono tutte disposte in alto, e quindi facilmente accessibili. È possibile collegare l’accumulo ai pannelli solari a svuotamento automatico Solaris DB (Drain-Back) posti sul tetto della casa. Il collegamento è semplice poiché lo scaldacqua ECH2O è dotato di uscite per l’impianto solare premontate in fabbrica. L’eccellente scambio termico e la semplicità di installazione e di utilizzo sono i principali vantaggi della soluzione a svuotamento automatico Solaris DB. L’accumulo da 500 L, in alternativa, può essere associato a pannelli solari pressurizzati Solaris P. Funzione Smart Grid per connessione al fotovoltaico L’installazione di una pompa di calore elettrica valorizza il lavoro dell’impianto fotovoltaico, per un miglior risultato in termini di comfort, investimento e autoconsumo. Accrescere la quota di autoconsumo grazie all’utilizzo di pompe di calore significa non solo valorizzare il proprio sistema fotovoltaico ma anche accrescere il proprio grado d’indipendenza energetica rispettando l’ambiente. La funzione Smart Grid consente di trasformare un surplus di energia elettrica proveniente dal fotovoltaico in energia termica stoccata nell’accumulo tecnico integrato. Lo stoccaggio di energia termica si attua a livello pratico tramite innalzamento a un livello superiore della temperatura dell’accumulo tecnico integrato.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

FLIR Systems annuncia la disponibilità della nuova termocamera Scout II 640 in Europa, Medio Oriente e Africa

La vita all’aperto offre numerose opportunità emozionanti e avventurose per esplorare le meraviglie della natura ma per godersele in tutta sicurezza bisogna avere piena consapevolezza dell’ambiente circostante soprattutto al buio. Oggi FLIR annuncia la disponibilità della nuova termocamera palmare Scout II 640 studiata per cacciatori, campeggiatori, escursionisti e guardacaccia allo scopo di seguire le orme, recuperare gli animali abbattuti, monitorare i predatori, mantenendo il pieno controllo dell'ambiente circostante anche quando cala la notte. La FLIR Scout II 640 è una termocamera notturna compatta e leggera che rileva e visualizza il calore del corpo degli animali e degli esseri umani su qualsiasi terreno. Con la Scout II i cacciatori sono in grado di valutare, prima dell’apertura della stagione, le potenziali zone di caccia, di monitorare i predatori durante tutto l'anno e di cercare i bersagli abbattuti tra i cespugli dove vi è poca luce. Gli escursionisti e i campeggiatori possono invece osservare gli animali notturni, ricercare membri mancanti del gruppo, o individuare animali che si sono persi grazie alla scansione del calore del corpo sia di giorno che di notte. La nuova versione offre inoltre una maggiore nitidezza d’immagine e di dettaglio per un'esperienza all'aperto sempre più completa. Le principali caratteristiche della FLIR Scout II 640 sono: • Rilevatore a infrarossi da 640 x 512 pixel • Termocamera robusta, con un rivestimento resistente agli agenti atmosferici e un design ergonomico • Menu facile da utilizzare: alimentazione, polarità, zoom e luminosità LCD • E-zoom digitale fino a 2X (modello 320) e fino a 4X (modello 640) • Tre differenti tavolozze di rilevamento: bianco caldo, nero caldo o InstAlert™ • Batteria interna ricaricabile agli ioni di litio

Luca Braga - ABB

Trasmettitori di pressione e temperatura WirelessHART con energy harvester

L’interesse crescente per la strumentazione wireless a batteria ha spinto ABB ad affacciarsi sul mercato con soluzioni innovative. Uno dei fattori chiave per una consistente penetrazione del mercato riguarda la reale durata della batteria. A supporto della batteria è stato infatti previsto un sistema energy harvesting: una tecnologia che sfrutta il differenziale di temperatura tra ambiente e processo per alimentare gli strumenti wireless ed estendere incredibilmente la durata della batteria.

Alessandro Moscatelli - ST Microelectronic

Internet of Things per le città del futuro

Focus sull'Internet of Things, la tecnologia che prevede una rete IP di oggetti che può comunicare con la rete internet tradizionale per creare nuovi servizi in molteplici domini applicativi. Essendo i contatori elettronici connessi alla rete elettrica, la Power Line Communication, è la tecnologia di comunicazione abilitante più attraente ed usata per applicazioni Smart metering, mentre le tecnologie Radio Frequenza sono da preferirsi per contatori intelligenti alimentati da batteria.

Mouser
Domenico Zanotti  - Tosoni Fluidodinamica

Efficienza nella manutenzione con idonea strumentazione di misura e raccolta dati: Case history

L'acquisizione dei dati direttamente dal sistema, mediante l'utilizzo del Master 8 ha consentito di: acquisire e archiviare i dati relativi all’ andamento della pressione sulla linea P, conoscere i valori di pulsazione dell’ impianto dovuti alla generazione della portata tramite pompe a pistoni, individuare con prontezza i fenomeni dovuti al repentino calo di pressione determinato dell’ errato valore della pressione di precarica Po della batteria degli accumulatori, evidenziare i picchi di pressione individuando l’ istante di creazione durante il ciclo, conoscere i reali valori di pressione durante la fase di salita e di discesa, conoscere le perdite di carico sulle varie linee per la verifica dei diametri interni delle tubazioni sia rigide che flessibili e monitorare in qualsiasi momento i parametri.

Circuito EIOM