Smart Grid + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid + Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart Grid + Inquinamento

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Massimo Plazzer

Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali

Una nuova idea di condivisione dell'energia, le CER comunità di energia rinnovabile - Quadro normativo - Cosa sono le comunità di energia rinnovabile - I vantaggi delle comunità di energia rinnovabile

Francesco Tanzillo

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Nicolò Tudurov

GPP Stream Interreg Europe

Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming Appalti pubblici verdi e strumenti di sostenibilità per il mainstreaming dell'efficienza nell'uso delle risorse

Mouser
Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

Patrizia Bianconi

Efficienza energetica ed enti pubblici. I CAM come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

PROGETTO PREPAIR - Azione C17 - Supporto alle Autorità Locali per iniziative di risparmio energetico negli edifici pubblici e per lo sviluppo del GPP Obiettivo è il rafforzamento della capacità delle pubbliche amministrazioni dei governi locali, aumentare le competenze in particolare sui temi del risparmio e recupero energetico e del GPP (Green Public Procurement), con: - Supporto tecnico e accesso alle informazioni e alle opportunità di investimento per iniziative di energy saving attraverso l'apertura di uffici informativi regionali dedicati (management of financial instruments and public-private partnerships and contracts....) - workshops per la diffusione del GPP, corsi di formazione

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto alla Cop28, CER start-up per nuovo modo di produzione e consumo

n un "side event" nel padiglione italiano a Dubai, il Ministro parla del nuovo decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: "E' esperimento giuridico in Ue, investimento da 5,7 miliardi".

Schneider Electric

Schneider Electric si allea con Intel e Applied Materials per aiutare a decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con Catalyze

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.

Stefano Tisi

Cogenerazione e transizione energetica per Net Zero emission

- Scenario energetico attuale - Bergen e nostra value proposition - Case Study: Hydrogen & MicroGrid - Conclusioni

Altri contenuti su Smart Grid + Inquinamento

Schneider Electric

Secondo una società di analisi indipendente, Schneider Electric è leader nell'evoluzione delle tecnologie per le microgrid e per la sostenibilità

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, è stata definita da Verdantix un leader nelle tecnologie microgrid, in grado di abilitare l'evoluzione dell'ecosistema dele reti interattive per favorire la decarbonizzazione e la sostenibilità. A tale proposito, la società di analisi indipendente ha reso pubblico il report "Schneider Electric Leads The Charge On The Democratization Of Energy".

ENEL

Enel Grids sviluppa un nuovo trasformatore a impronta carbonica ridotta per reti sempre più sostenibili

- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica - Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture

Kyoto Club

Comunità energetiche rinnovabili, sbloccare subito i decreti attuativi

77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.

Lanfranco Pedrotti

Microgrid, transizione energetica e cogenerazione

- Situazione attuale delle emissioni di gas serra - Le microgrids sono parte della soluzione - Cosa offre la Langley Power Solutions Division - Case Study

Massimo Gozzi

Pompe di calore elettriche in ottica smart per terziario e industriale

- Processo di digitalizzazione - Smart Grid e Smart Heat Pump - Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima - Apertura verso il freddo - Il settore industriale

Mouser
Roberta Montesano

Decarbonizzazione ed efficienza energetica nelle industrie

- Le attività di Efficienza Energetica nel settore Industriale nell'unità Business to Business (B2B): generazione distribuita, efficienza energetica, decarbonizzazione - 16 stabilimenti nel mondo - Lo stabilimento in Repubblica Ceca: descrizione e generalità, soluzioni tecnologiche analizzate

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Bari il 77° Congresso ATI 12 - 14 settembre 2022

Dal 12 al 14 settembre si terrà a Bari il 77° Congresso ATI - Associazione Termotecnica Italiana, importante occasione di incontro e di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori. "La sfida del nuovo modello energetico: tra decarbonizzazione, comunità energetiche e diversificazione delle fonti" è il tema generale scelto quest'anno dalla Presidenza ATI attorno al quale si svilupperanno le sessioni congressuali.

IBT Connecting Energies

Microgrid: le stazioni di ricarica integrate per veicoli elettrici in Italia

Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.

GRUPPO ALPERIA

Algoritmi di Intelligenza Artificiale

Sybil Solutions: la famiglia di sistemi di Intelligenza Artificiale che migliora: il comfort delle persone, ottimizza i processi produttivi, riduce le emissioni di gas serra.

Davide Capraro

L'attualità della cogenerazione a cippato di legna

Prospettive future: - Smart Grids - Sistemi energetici intelligenti - controllo efficiente dell'elettricità - Approvvigionamento energetico decentralizzato - Fonti di energia rinnovabile - Evitare i combustibili fossili - Minimizzare le emissioni di CO2

Circuito EIOM