Pompe di Calore + Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pompe di Calore + Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Pompe di Calore + Normativa Tecnica

Alberto Colombo - Perry Electric

D.Lgs n.102/14: la gestione del “dato” per una contabilizzazione intelligente

Leggi che tutelano l’ambiente e Tecnologie in rapida evoluzione per Ridurre l’immissione di inquinanti in atmosfera DL 4 luglio 2014 , n. 102 UNI 10200:2013 e Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria Norma UNI TR 11388:2010Sistemi di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale utilizzante valvole di corpo scaldante e totalizzatore dei tempi di inserzione. UNI/TR11388:2010 - metodo di calcolo indiretto: stima dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti, mediante calcolo basato su parametri correlati al consumo di energia termica. Sistema Wireless, principio di funzionamento.. I livelli di contabilizzazione - La tabella di ripartizione delle spese. Sistema Wireless, termoregolazione, telegestione, contabilizzazione del calore.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Introduzione al convegno Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche

Presentazione dei tavoli CTI di interesse: - CT 503 “Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori”, - CT 608 “Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore”, - GC “Conto Termico”, - GC “Libretti di impianto”. Introduzione alle norme pubblicate e ai progetti in corso in materia di Geotermia.

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi geotermici a pompa di calore - La qualificazione delle imprese geotermiche: UNI 11517:2013

Nell’ambito di un utilizzo migliore (ovvero più sostenibile) delle risorse, i sistemi geotermici a pompa di calore possono ricoprire un ruolo molto importante: questo genere di impianti, infatti, funziona estraendo calore dalla terra in inverno e reintroducendolo in estate, migliorando il comfort dell’edificio cui sono collegati, con il solo utilizzo di energia elettrica (senza l’utilizzo di combustibili, quindi). Questa tecnologia, se venisse sfruttata adeguatamente, avrebbe diversi vantaggi, sia dal punto di vista energetico che economico, sul sistema nazionale. Tuttavia, proprio in quanto mercato emergente, vi è un rischio più che meramente teorico di possibili deviazioni rispetto alle BAT (migliori tecniche) di progettazione e realizzazione disponibili sul mercato.

Umberto Puppini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi geotermici a pompa di calore - Fonte geotermica a bassa temperatura e aspetti ambientali nella normazione UNI

Le applicazioni geotermiche sono una realtà in grado di dare un contributo sostanziale al contenimento dei consumi energetici degli edifici, sia per gli aspetti legati alla climatizzazione invernale che per quelli legati al raffrescamento estivo. Si valuta che nelle case italiane siano installati mediamente apparecchi elettrici con una potenza cumulata per 13 kW (a fronte del limite contrattuale tipico di 3 kW) su cui incide sensibilmente la presenza di dispositivi di raffrescamento a compressore elettrico.

Anna Martino - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normativa per la climatizzazione invernale dell’edificio: i lavori del Sottocomitato 6 “Riscaldamento e ventilazione”

Il Sottocomitato 6 rappresenta il braccio operativo CTI sul tema molto vasto della climatizzazione invernale dell’edificio. -GL 601 “impianti di riscaldamento - progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza” -GL 602 “impianti di riscaldamento - esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni” -GL 604 “componenti degli impianti di riscaldamento - produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi” -GL 605 “componenti degli impianti di riscaldamento - emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti)” -GL 606 “componenti degli impianti di riscaldamento - reti di distribuzione” -GL 608 “impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore” -GL 609 “stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata)” -GLM 611 “camini - gruppo misto CTI-CIG”

Mouser
Antonio Trevisol - HANWHA TECHWIN EUROPE

EHS - Sistemi ibridi a pompa di calore per raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria

Presentazione della normativa tecnica di riferimento Pompe di Calore Il D.Lgs.3 marzo 2011, n. 28 - Energia termica da fonti rinnovabili - Energia elettrica da fonti rinnovabili Presentazione Eco Heating System: - Vantaggi - Specifiche per l'installazione - Caratteristiche e benefit Presentazione Tecnologia Evi con iniezione di calore - Sistemi di Controllo - Web Server - Controlli BMS

Massimo Ghisleni  - Robur

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni

Analisi del mercato dell'energia e della Green Economy Lo Shale Gas visto dal MSE Regolamentazioni, Direttive e Normative Pompe di Calore La strategia Nazionale Calore ed Energia, il calore è un'opportunità Presetazione della Gas Absorption Heat Pump GAHP: una soluzione subito disponibile

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici: la UNI/TS 11300-4

Introduzione alla normativa tecnica UNI/TS 11300: ‐ Scopo e campo di applicazione ‐ Le pompe di calore nella UNI/TS 11300 Le Pompe di Calore e la UNI/TS 11300‐4: ‐ Tipologie di pompe di calore e loro classificazione ‐ Il calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore ‐ Le pompe di calore ad aria e il BIN‐method ‐ Le prospettive future in ambito normativo

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Un settore di nicchia: i sistemi geotermici a pompa di calore e la normativa tecnica di riferimento

Analisi della normativa Italiana sui Sistemi Geotermici a pompa di calore: 1 Requisiti per il dimensionamento e la progettazione 2 Requisiti per l’installazione 3 Aspetti ambientali 4 Requisiti di qualificazione per le ditte perforatrici/installatrici 5 Sistemi ad espansione diretta 6 Sistemi idrotermici 7 Monitoraggio ambientale, energetico e manutenzione 8 Requisiti di qualificazione per il personale

Nicolandrea Calabrese - Laboratorio Laerte Enea

Tecnologia a pompa di calore: una soluzione consolidata in continua evoluzione

Strategia di miglioramento prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto La tecnologia della Pompa di Calore La Pompa di Calore elettrica a compressione R&S sulla tecnologia a pompa di calore Certificazione energetica F92: simulazione con Pompa di Calore Analisi del Conto Termico Incentivo complessivo relativo all’investimento necessario per le operazioni di “Smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche Utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Seminario CTI sulle nuove norme sul geotermico

Circuito EIOM