Efficienza energetica civile + Aria e Gas

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Aria e Gas.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica civile + Aria e Gas

Snam

Snam sottopone offerta vincolante per Edison Stoccaggio

In relazione alle indiscrezioni di stampa apparse oggi, Edison e Snam rendono noto che è stata presentata da quest'ultima un'offerta vincolante finalizzata alla compravendita del 100% di Edison Stoccaggio. L'offerta fa seguito all'avvio delle trattative in esclusiva tra Edison e Snam annunciate lo scorso 24 febbraio.

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Carlo Bellino

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.

Grassi Giuseppe

Electrical Engineering & Power Conversion Design for the Energy Transition

(in lingua inglese - in English) DEREC Consulting for Energy Transition: Our Services Renewable energy plants, Energy Storage and Green Hydrogen The role of Power Conversion Design in the Energy Transition

Adina Christescu

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Mouser
Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

Turboden

Brescia ospita la conferenza "LIFE RePowerEU"

Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, GSE e il mondo dell'industria per discutere di efficienza energetica e soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento

Riello

Family HM E Family HM CONNEC

Caldaie murali a condensazione La gamma FAMILY HM, come tutte le caldaie Riello di nuova generazione, nasce predisposta per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno - fino a un massimo del 20% - un primo importante contributo verso il processo di decarbonizzazione avviato dall'Unione Europea.

IEA International Energy Agency

L'aumento degli investimenti nella produzione di tecnologie energetiche pulite sta sostenendo la crescita economica

La capacità di produzione globale di energia solare fotovoltaica oggi soddisfa già ciò che è necessario in questo decennio su un percorso di zero emissioni nette, e la capacità di batterie è vicina, secondo un nuovo rapporto

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Aria e Gas

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Pietro Bianchi

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Pietro Bianchi

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Aria e Gas

Nicolò Tudurov

GPP Stream Interreg Europe

Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming Appalti pubblici verdi e strumenti di sostenibilità per il mainstreaming dell'efficienza nell'uso delle risorse

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

Patrizia Bianconi

Efficienza energetica ed enti pubblici. I CAM come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

PROGETTO PREPAIR - Azione C17 - Supporto alle Autorità Locali per iniziative di risparmio energetico negli edifici pubblici e per lo sviluppo del GPP Obiettivo è il rafforzamento della capacità delle pubbliche amministrazioni dei governi locali, aumentare le competenze in particolare sui temi del risparmio e recupero energetico e del GPP (Green Public Procurement), con: - Supporto tecnico e accesso alle informazioni e alle opportunità di investimento per iniziative di energy saving attraverso l'apertura di uffici informativi regionali dedicati (management of financial instruments and public-private partnerships and contracts....) - workshops per la diffusione del GPP, corsi di formazione

Iberdrola Renovables Italia

Iberdrola investirà 41 miliardi di euro e assumerà 10.000 persone entro il 2026 per accelerare l'elettrificazione

L'elettrificazione è inarrestabile in tutti i settori - Spinta dalla decarbonizzazione dei processi industriali, dei trasporti e degli edifici, nonché dall'aumento della domanda guidata dalle infrastrutture di dati, cloud e AI. - Un'attenzione globale per garantire che l'infrastruttura di rete elettrica possa essere localizzata in anticipo dove è necessaria per sostenere la decarbonizzazione e la crescita di nuovi settori. - Continua crescita delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili e sostenere la nuova domanda. - Ruolo essenziale dello stoccaggio e delle energie rinnovabili dispacciabili

Rehau

Efficienza, design e sostenibilità: l'innovazione di REHAU Window Solutions a Fensterbau Frontale 2024

Soluzioni vincenti, da un unico fornitore e lungo l'intera catena del valore: a Fensterbau Frontale 2024, la divisione REHAU Window Solutions si è presentata ai professionisti del settore all'insegna del motto "All in One Partner", a sottolineare il suo posizionamento come specialista non solo di sistemi per finestre, portefinestre e scorrevoli di alto livello, ma anche di accessori, servizi digitali e prodotti smart.

Mouser
Hoval

La Soluzione Belaria Fit (40-70): Innovazione e Efficienza per Progettisti e Professionisti

Nel contesto sempre più esigente dell'industria HVAC, l'efficienza energetica e l'innovazione tecnologica sono diventate priorità fondamentali per progettisti e professionisti del settore. In questo articolo, esploreremo la soluzione pompa di calore Belaria Fit (40-70), evidenziandone le caratteristiche principali, le prestazioni e i vantaggi per gli utenti finali.

Antonio Panvini

Geotermia, una risorsa importante per la decarbonizzazione

Si è ritenuto utile comporre un dossier dedicato alla geotermia, o geoscambio, per fornire alcuni spunti interessanti su vari aspetti di questo settore e stimolare l'interesse del lettore ad approfondire ulteriormente l'argomento. Nelle pagine che seguono si spazia da un inquadramento generale della tecnologia geotermica ad argomenti più puntuali, come il punto di vista dei gestori del teleriscaldamento, lo stoccaggio di energia termica nel sottosuolo per il teleriscaldamento, il potenziale di energia a bassa entalpia disponibile in Regione Piemonte e come interviene quest'ultima rispetto alla gestione amministrativa degli impianti.

Eiom

mcTER EXPO è Fiera Internazionale - L'importante qualifica riconosce il rilievo internazionale

mcTER EXPO, fiera dedicata alle tematiche di efficienza energetica e rinnovabili in programma il 16 e 17 ottobre 2024 a Veronafiere, è stata inserita nel calendario delle manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale in Italia, essendole stata attribuita la qualifica di Fiera Internazionale. mcTER EXPO, si svolgerà in concomitanza con Fiera Idrogeno.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "lavoriamo su testo unico per le rinnovabili"

Il Ministro alla Camera: "Campagna sul passaggio al mercato libero per promuovere scelte consapevoli da parte dei consumatori"

CATF Clean Air Task Force

L'attenzione sull'innovazione geotermica si intensifica con il nuovo rapporto DOE

La pubblicazione del rapporto "Pathways to Commercial Liftoff: Next-Generation Geothermal Power" , da parte del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), segna un momento cruciale nel riconoscimento dell'innovazione geotermica come pietra angolare per accelerare la decarbonizzazione globale. Questo sarà il settimo rapporto sul decollo della serie pubblicata dal DOE . Questi rapporti sono risorse importanti che si concentrano sui percorsi di commercializzazione di tecnologie climatiche promettenti e sono progettati per essere aggiornati periodicamente per affrontare l'evoluzione del mercato, della tecnologia e dei contesti politici.

Circuito EIOM