Qualità aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Qualità aria.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Qualità aria

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Pierangelo Andreini

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.

Sinclair

Marvin: la climatizzazione per ambienti residenziali con il perfetto controllo della qualità dell'aria

Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair. Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Ziehl-Abegg Italia

ZApilot, il ventilatore che migliora la qualità dell'aria in casa e punta sul risparmio energetico

C'era una volta l'ottima pratica di aprire le finestre per arieggiare gli spazi abitativi, mentre oggi forse è meglio passare alla VMC. Che non è la panacea di tutti i mali ma, se dotata di ottimi filtri e di componenti ad alta tecnologia come ZApilot, migliora l'aria che respiriamo e limita i consumi energetici.

Mouser
Massimo Plazzer

Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali

Una nuova idea di condivisione dell'energia, le CER comunità di energia rinnovabile - Quadro normativo - Cosa sono le comunità di energia rinnovabile - I vantaggi delle comunità di energia rinnovabile

Francesco Tanzillo

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Nicolò Tudurov

GPP Stream Interreg Europe

Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming Appalti pubblici verdi e strumenti di sostenibilità per il mainstreaming dell'efficienza nell'uso delle risorse

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

Gli ultimi webinar su Qualità aria

Diego Perfettibile

Ventilatori per l'industria alimentare

La qualità dell'aria e la gestione dei sistemi di ventilazione aziendali sono alcuni degli aspetti che un'organizzazione deve definire prima di avviare una attività per definirsi efficiente e affidabile. Durante la fase di analisi e valutazione del rischio, si discute quali ventilatori per l'industria alimentare includere nella linea di produzione per poter assicurare aria pulita in tutti gli spazi che compongono l'industria.

Carlo Rossini

Controllo della qualità dell'aria interna per la riduzione del rischio di diffusione del Covid-19

- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ

Altri contenuti su Qualità aria

Belimo

Pannelli ambiente con virtual display, per un clima sano e confortevole

Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).

Fabio Veronesi

Sensori per il Monitoraggio della Qualità dell'Aria

L'interesse e l'attenzione alla misurazione della qualità dell'aria, richiede sensori ad alte prestazioni con bassi range di rilevamento ed elevata accuratezza. Honeywell può offrire un range di prodotti per qualsiasi tipo di rilevamento. (PDF in lingua inglese)

Marco Zini

Requisiti energetici di strutture sanitarie e ospedali

Le strutture sanitarie sono caratterizzate da requisiti energetici piuttosto particolari a causa della necessità di mantenere la continuità del servizio e dei vincoli relativi agli standard di qualità dell'aria interna. In questo studio è stata svolta l'analisi della richiesta di energia elettrica di una casa di cura situata vicino a Firenze, con l'obiettivo di delineare i principali driver energetici della struttura.

Fabio Veronesi

Sensore di Particelle HPM di Honeywell

Il sensore HPM di Honeywell è progettato per rilevare particelle sospese nell'aria nell'intervallo da PM1.0 a PM10. Il sensore utilizza una tecnologia di rilevamento basata sul laser che massimizza la precisione. La tecnologia Laser "light scattering" fornisce un rilevamento affidabile e preciso delle particelle contaminanti. Uscita digitale UART

Gardanet

Honeywell AQ7 Series: Compatto, Robusto e Affidabile! La nuova frontiera del monitoraggio della qualità dell'aria

I sensori di gas AQ7 sono progettati per essere utilizzati in applicazioni ambientali con una varietà di gas rilevati. Honeywell infatti, attraverso la serie AQ7 continua a impegnarsi a fornire sensori di gas ad alta risoluzione, compatti, robusti e affidabili per garantire il corretto monitoraggio nelle zone zone industriali e residenziali

Mouser
Repcom

Sensori OEM di CO2

Oltre alla dimostrata influenza delle alte concentrazioni di anidride carbonica sulle performance e sulla salute del nostro cervello, la CO2 è un valido indicatore della qualità dell'aria indoor; per questo è un parametro chiave per la gestione attiva dei ricambi d'aria, unico strumento efficace per prevenire la trasmissione dei virus.

ENEA

Ambiente: qualità dell'aria in città, arriva il monitoraggio con dettaglio fino al numero civico

Un archivio di dati sulla qualità dell'aria raccolti dai cittadini durante il monitoraggio "comunitario" e mappe a risoluzione ultra elevata, con dettaglio fino al numero civico delle strade. Questi sono i principali risultati ottenuti durante la fase operativa del progetto europeo Air Heritage che ha realizzato il monitoraggio della qualità dell'aria su tutto il territorio del comune di Portici (Napoli) grazie al coinvolgimento diretto della cittadinanza.

Belimo

Energia termica: gestione e contabilizzazione

- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione

Toshiba Italia Multiclima

L'aria si veste di stile con HAORI, l'esclusivo climatizzatore Toshiba rivestito in tessuto

HAORI l'esclusivo climatizzatore con il rivestimento in tessuto presenta un'estetica straordinaria, un'efficienza di prima categoria e un'elevata qualità dell'aria per la realizzazione di sistemi mono e multisplit in ambito residenziale

Spilt

Qualità dell'aria = Qualità della vita

"La pulizia e l'utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti costruiti rappresentano un punto cardine nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2". A scriverlo è l'Istituto Superiore di Sanità. La qualità dell'aria negli ambienti interni sta ricevendo una fortissima attenzione da parte della comunità scientifica internazionale e delle istituzioni politiche, anche e soprattutto alla luce della pandemia Covid.

Circuito EIOM