Energia: al via 4 centri per diagnosi e formazione sull'efficienza negli edifici pubblici
Realizzare diagnosi per l'efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici a "bassa o zero energia", grazie all'utilizzo di tecnologie innovative. È l'obiettivo del progetto REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) nell'ambito del quale sono stati inaugurati quattro Centri di competenza a Brindisi (Puglia), Agnone (Molise), Tirana (Albania) e Podgorica (Montenegro) a supporto della realizzazione di diagnosi energetiche degli immobili pubblici e la formazione/informazione a tecnici, stakeholder e cittadini sulle tematiche dell'edilizia sostenibile.
Il progetto è stato sviluppato da un partenariato che comprende ENEA, Comune di Agnone e DITNE (DIstretto Tecnologico Nazionale sull'Energia) per l'Italia, Ministero infrastrutture e energia e Barleti Institute for Research and Development (BIRD) per l'Albania e Università di Architettura di Podgorica per il Montenegro.
Il progetto, finanziato dal programma europeo "INTERREG IPA CBC Italia, Albania, Montenegro", ha ottenuto un duplice riconoscimento dall'Unione europea: è stato selezionato tra i progetti Interreg approvati in Europa e presentato nell'ambito della COP 25 di Madrid come best practice per la lotta ai cambiamenti climatici. Tenuto conto dei risultati ottenuti, è stata finanziata una seconda fase del progetto che prevede la realizzazione di 11 diagnosi energetiche su edifici pubblici.
Nell'ambito del progetto, ENEA ha sviluppato una metodologia per la diagnosi energetica semplificata che è stata trasferita attraverso training ad hoc nei quattro centri di competenza.
"Oggi, partendo dalla stessa base di conoscenza, architetti, ingegneri, imprese di costruzioni e tecnici comunali del posto, sono in grado non solo di effettuare diagnosi energetiche seguendo le normative dettate dall'Unione europea, ma anche di giungere più rapidamente alle soluzioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. L'obiettivo è di dar vita a un approccio sinergico alla decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con i principi comunitari", evidenzia Monica Misceo del Dipartimento Unità efficienza energetica dell'ENEA.
La metodologia ENEA per la diagnosi semplificata e la riqualificazione energetica è stata applicata agli edifici che ospitano i quattro 'Centri di Competenza' con l'obiettivo di raccogliere dati e misure per i corsi di formazione.
Il progetto, finanziato dal programma europeo "INTERREG IPA CBC Italia, Albania, Montenegro", ha ottenuto un duplice riconoscimento dall'Unione europea: è stato selezionato tra i progetti Interreg approvati in Europa e presentato nell'ambito della COP 25 di Madrid come best practice per la lotta ai cambiamenti climatici. Tenuto conto dei risultati ottenuti, è stata finanziata una seconda fase del progetto che prevede la realizzazione di 11 diagnosi energetiche su edifici pubblici.
Nell'ambito del progetto, ENEA ha sviluppato una metodologia per la diagnosi energetica semplificata che è stata trasferita attraverso training ad hoc nei quattro centri di competenza.
"Oggi, partendo dalla stessa base di conoscenza, architetti, ingegneri, imprese di costruzioni e tecnici comunali del posto, sono in grado non solo di effettuare diagnosi energetiche seguendo le normative dettate dall'Unione europea, ma anche di giungere più rapidamente alle soluzioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. L'obiettivo è di dar vita a un approccio sinergico alla decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con i principi comunitari", evidenzia Monica Misceo del Dipartimento Unità efficienza energetica dell'ENEA.
La metodologia ENEA per la diagnosi semplificata e la riqualificazione energetica è stata applicata agli edifici che ospitano i quattro 'Centri di Competenza' con l'obiettivo di raccogliere dati e misure per i corsi di formazione.
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia