Smart Grid + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart Grid + Finanziamenti e Assicurazioni

Giuseppe Dell'Olio

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Simone Pedrazzi

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: approvate regole attuative per le CER. Pichetto: avanti a ritmo serrato

Sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER. Le regole, oltre che dal sito del Mase, sono consultabili anche dal sito del Gse.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto alla Cop28, CER start-up per nuovo modo di produzione e consumo

n un "side event" nel padiglione italiano a Dubai, il Ministro parla del nuovo decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: "E' esperimento giuridico in Ue, investimento da 5,7 miliardi".

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Comunità energetiche: MASE, al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

È online la consultazione pubblica del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.

Francesco Calleri

L’evoluzione della soluzione per efficientamento energetico in ambito industriale e civile

Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni

Costantino Lato

Monitoraggio, gestione degli incentivi ed evoluzione normativa

• Stabilizzazione dei consumi finali di energia: sviluppo dell’efficienza energetica. • Stabilità e sostenibilità economica degli incentivi alle fonti rinnovabili (equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio). • Crescita delle filiere tecnologiche nazionali capaci di sostenere e amplificare le ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione delle fonti rinnovabili. • Sviluppo delle reti elettriche, smart grid, dei sistemi di accumulo e dei sistemi di teleriscaldamento, necessari per supportare l’incremento della capacità produttiva da rinnovabili. • Semplificazione ed efficacia dei procedimenti autorizzativi.

Circuito EIOM