18 ottobre 2018 - Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo"
Programma 2017
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale. Vi si accede gratuitamente cliccando sul titolo dell'intervento.
La contabilizzazione del calore: aggiornamenti e soluzioni per la stagione termica 2017/18
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano
Sala Salieri
13.45 | Registrazione dei partecipanti |
13.50 |
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori Mattia Merlini – Comitato Termotecnico Italiano |
14.00 |
Il quadro normativo e legislativo nazionale
Mattia Merlini – Comitato Termotecnico Italiano |
14.20 |
L’impatto della contabilizzazione e degli smart meters
Giorgio Ficco – AiCARR |
14.40 |
Gli ultimi aggiornamenti sulla revisione della UNI 10200
Mattia Merlini – Comitato Termotecnico Italiano |
15.00 |
Il calcolo della potenza termica dei corpi scaldanti
Fausto Arpino – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale |
15.20 |
Dal progetto alla gestione energetica dell’edificio Luca Rollino – Federazione Ingegneri Ordini Piemonte e Valle d’Aosta |
15.40 |
Contabilizzazione del Calore: soluzioni innovative e servizi a valore aggiunto
Claudio Benassi - Techem |
16.00 |
Contabilizzazione indiretta: premesse fondamentali per un corretto rilevamento dei costi; montaggio e determinazione del valore K. Consigli pratici dopo l'entrata in vigore del DL 141 nel luglio 2016
Klaus Heufler - Oil Control |
16.20 |
Verifica strumenti di misura - Nuovo Decreto. Cenni Pre & Post installazione
Riccardo Montafia - Isoil Industria |
16.40 |
La contabilizzazione al servizio dell'utente: l'utilizzo di un portale
Paolo Ferri - Zenner |
17.00 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste (codice convegno: IN17-134).
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Workshop
10.25 - 11.00
- Aula A
SPAC Automazione 2018: Il traguardo della progettazione
Il CAD elettrico di progettazione per l’automazione industriale e le macchine speciali.
10.25 - 11.00
- Aula C
RiLine: distribuzione di corrente efficace e sicura
10.25 - 11.00
- Sala Mozart
Belimo Energy Valve
11.25 - 12.00
- Aula A
Condition based maintenance multilayer nell'industria smart
SKF Industrie
11.25 - 12.00
- Aula B
Il nuovo pressostato digitale Trafag: "l'operatore al centro delle operazioni"
11.25 - 12.00
- Aula C
Global Service manutentivo presso gli stabilimenti Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna SpA
11.25 - 12.00
- Sala Mozart
Laboratorio di Industrial IoT: networking tra Profinet, database e cloud in pochi minuti
Hilscher Italia
12.25 - 13.00
- Aula A
Il monitoraggio dei consumi nelle aziende multisito. PANORAMIC POWER: la soluzione di THE NORTH FACE in California
12.25 - 13.00
- Aula B
Infratek: 40 anni di evoluzione nelle misure ed analisi di potenza elettrica
12.25 - 13.00
- Aula C
I-Alert®2:
L’innovativo dispositivo per controllare ogni tipo di macchina direttamente dallo smartphone!
12.25 - 13.00
- Sala Mozart
Infor EAM e IoT - Un esempio di integrazione - DEMO
Infor
14.00 - 14.35
- Aula A
IIoT e Industria 4.0 per lo Smart Manufacturing
14.00 - 14.35
- Aula B
Industria 4.0 - Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione.
14.00 - 14.35
- Aula C
Mobil Serv Lubricant Analysis (MSLA) - sessione di aggiornamento e risoluzione delle problematiche
ExxonMobil - Lubricants & Specialties Europe
14.00 - 14.35
- Sala Mozart
Manutenzioni predittiva e tecniche di diagnostica precoce per le indagini elettriche e meccaniche
15.00 - 15.35
- Aula B
Come l’automazione basata su PC integra un sistema di Home/Building Automation con i sistemi Multimediali
15.00 - 15.35
- Aula C
Sistemi PC Embedded Cincoze: la soluzione perfetta per l'ambiente industriale
Programma degli eventi in concomitanza
Industria alimentare verso il 4.0: tecnologie avanzate, prestazioni e sicurezza per l’efficienza produttiva
Sala Salieri
Ingegneria di Manutenzione: diagnostica avanzata e decisioni operative in ambiente caratterizzato da flusso elevato di informazioni e SW evoluti
Sala Vivaldi
09.30 | Registrazione dei partecipanti |
10.00 |
Apertura dei lavori
Francesco Cominoli - Maintenance Engineering Senior Consultant |
10.15 |
Misure e metodi per migliorare l’efficienza di un impianto di generazione e distribuzione dell’aria compressa in accordo con ISO 50001
Marco Felli - Auditech |
10.45 |
L’importanza della lubrificazione per la manutenzione industriale. Introduzione alla nuova gamma di lubrificanti Mobil SHC™ Elite
Paolo Burchianti - ExxonMobil |
11.15 |
Manutenzione preventiva su basi analitiche in un parco a tema - il caso Leolandia
Francesco Micheletti - Responsabile Manutenzione Leolandia Park |
11.45 |
La gestione degli asset al tempo della crisi: Processi sostenibili e non
Andrea Maciga - Ramcube - Expertise |
12.15 |
L'evoluzione della manutenzione con l'industria 4.0
Gianni De Lillo, Maurizio Ricci - Rina |
12.45 | Conclusioni e chiusura dei lavori, a seguire buffet |
Smart Building: tecnologie per servizi innovativi
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
Sala Verdi
09.30 | Registrazione dei partecipanti |
09.50 |
Apertura dei lavori Alberto Servida - Università di Genova e ANIPLA |
10.05 |
Smart Building: Integrazione IoT e sensoristica pervasiva powerless
Mirko Vincenti - Beckhoff Automations, Roberto Larghetti - Gruppo Filippetti |
10.25 |
Energy Analytics: come usare i big data per ridurre i costi monitorando consumi e anomalie
Alfio Fontana - Carrefour |
10.45 |
Utilizzo di Big Data a supporto dell’efficienza energetica: l’applicazione nel terziario
Danilo Paluzzi, Cristina Tomassini e Massimo Civati - Engie |
11.05 |
Smart Building: The WaterPark Place di Toronto un esempio di edificio altamente connesso
Fabio Checchi - CISCO |
11.25 |
Smart Building e Cyber Security per sistemi di controllo e telecontrollo
Enzo Maria Tieghi - Clusit & CSA Cloud Security Alliance Italia |
11.45 |
Un approccio basato su MPC distribuito alla gestione energetica integrata negli edifici
Soroush Rastegarpour, Mahshid Ghaemi e Luca Ferrarini - Politecnico di Milano |
12.05 |
Nuove frontiere dell’efficienza energetica: strategie di controllo evolute in ambito Smart Building
Amerigo Restucci - Tree Solutions |
12.25 |
BIM-based FM & Building Operations
Luca Cotta Ramusino e Andrea Costa - R2M Solution |
12.45 |
Le iniziative dell’industria ICT per lo Smart Building
Francesco Giuffrè e Tiziano Rognone - Anitec-Assinform |
13.05 | Sessione Q&A |
13.20 | Conclusioni e chiusura dei lavori, a seguire buffet |
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste (codice convegno: IN17-133).
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Tecnologie e innovazioni per il trattamento delle acque
In collaborazione con AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
Sala Respighi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste (codice convegno: IN17-131).
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Industria 4.0 e Ambiente: nuove soluzioni per gestione del territorio e qualità ambientale
In collaborazione con AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
Sala Respighi
13.45 | Registrazione partecipanti |
13.50 |
Presentazione del convegno
Angelo Pasotto - Consigliere AIAT |
13.55 |
Indirizzi di saluto Adriano Murachelli - Presidente AIAT |
14.00 |
Il progetto europeo INTCATCH. Lo sviluppo di un sistema innovativo per il monitoraggio dei corpi idrici superficiali mediante droni acquatici, la condivisione dei dati ed il supporto alle decisioni. Il caso del lago di Garda
Alessandro Tittonel - Technital, Alessandro Farinelli - Università degli studi di Verona |
15.00 |
La nuova strategia di collaborazione inter-istituzionale e sociale per la Governance 4.0 in Italia Giuseppe Magro - Presidente IAIA Italia, CEO QCumber |
15.30 |
QCumber City: l’esperienza concreta di una VAS 4.0 in Comune di Calvisano (BS) Giampaolo Turini - Sindaco del Comune di Calvisano (BS) |
16.00 |
Applicazioni IoT in campo ambientale: l’esempio di Hera
Milena Gherardi - IT distribuzione |
16.30 |
Il progetto Genki per il monitoraggio della qualità dell’aria
Livio Lendaro - ARPA FVG, GENKI Project Leader |
17.00 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste (codice convegno: IN17-132).
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Manutenzione, sicurezza e sviluppo sostenibile in ottica 4.0: considerazioni ed indirizzi pratici
In collaborazione con AIAS - Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
Sala Vivaldi
13.50 | Registrazione dei partecipanti |
14.00 | Presentazione e apertura dei lavori |
14.10 |
Impresa 4.0.: impatto nel mondo della sicurezza di macchine ed impianti
Rappresentante Consiglio Direttivo AIAS |
14.40 |
La Manutenzione in una Impresa 4.0: Valori, organizzazione, formazione del personale
Giovanni Amendolia AIAS - AICQ Comitato Nazionale guida Industria 4.0 |
15.10 |
Manutenzione di base e Manutenzione specialistica
Giovanni Amendolia - AIAS |
15.40 |
Efficienza ed Efficacia nell'azienda 4.0
Giovanni Amendolia - AIAS |
16.10 |
Impresa 4.0.: Il Ruolo dell'AIAS ed il possibile supporto specialistico.
Rappresentante Consiglio Direttivo AIAS |
16.40 | Discussione e confronto con i partecipanti |
17.00 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Workshop
15.00 - 15.35
- Aula A
Industria alimentare verso il 4.0. Integrità del prodotto sotto controllo