Idroelettrico + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idroelettrico + Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Idroelettrico + Inquinamento

Diego Spatola - Rittmeyer

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto, diffusione rinnovabili fa scendere costi, con PNIEC investimenti su rete e accumuli

Nel "question time" alla Camera, il Ministro affronta anche temi idroelettrico ("serve nuova stagione di investimenti") , rigassificatori, costi energetici per clienti vulnerabili e riciclo.

Jungheinrich Italiana

Jungheinrich: Servizio Assistenza a zero emissioni di CO2 nell'intralogistica

- Progetto pilota in Norvegia per un Servizio Assistenza a zero emissioni di CO2 - Meno chilometri percorsi grazie alla pianificazione dinamica degli itinerari - Un progetto idroelettrico sostenibile compensa le emissioni residue

Ing. Livio Magri - La Termotecnica

Storage idroelettrico, transizione ecologica e riduzione di emissioni

- Situazione energetica nel settore elettrico - Obiettivi di sviluppo nella transizione ecologica (Fit for 55) - Adeguatezza del sistema elettrico - Esigenze di rete e peculiarità dell'accumulo idroelettrico - Tipologia del macchinario - Potenzialità e sviluppo dello storage idroelettrico - Nuove soluzioni: sistemi ibridi di medio/piccola taglia - Efficientamento

Edison

Crisi idrica, Edison incrementa i rilasci d'acqua dagli invasi della Valtellina

Edison comunica che d'intesa con la Regione Lombardia, dal 16 giugno per una durata di dieci giorni, incrementerà i rilasci d'acqua a valle dagli invasi della Valtellina, al fine di mitigare la grave crisi idrica che perdura a causa della scarsa piovosità registrata a partire dalla seconda metà del 2021 e che nei primi cinque mesi del 2022 ha portato a una riduzione delle precipitazioni di circa il 60%, con conseguente contrazione delle produzioni idroelettriche di oltre il 50% rispetto alle medie storiche.

Mouser
Alessandro de Carli - Fondazione AquaLAB

Il settore idroelettrico nella strategia energetica nazionale e la gestione ottimale delle risorse idriche minori

- L'idroelettrico nella SEN 2017 - I costi delle rinnovabili - I costi dello energy storage - Idroelettrico e Direttiva Quadro Acque - Il rischio "cambiamenti climatici" - Valutazione basata sulla rendita netta - Piano economico finanziario di uno small hydro

Maurizio Acciarri - Università di Milano Bicocca

Smart upgrading

Energy storage. Attualmente la riserva maggiore è rappresentata dalle fonti fossili Alternative sono volano, batterie, aria compressa (CAES), pompaggio dell'acqua nei bacini idroelettrici (PHS) e stoccaggio in H2 o CH4. A parte la riserva fossile, la maggior parte dei metodi di stoccaggio sono limitati nel tempo o di bassa capacità o costi elevati. Abbiamo sviluppato e brevettato un processo di cattura della CO2 da biogas (up-grading).

Lucia Frosini - Università degli Studi di Pavia

Evoluzione tecnologica per il miglioramento delle macchine elettriche rotanti

Negli ultimi anni la necessità di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra ha portato, tra le altre cose, a studiare e realizzare tecnologie innovative nel campo delle macchine elettriche rotanti, mirate a: 1) Aumentare il rendimento degli utilizzatori primari di energia elettrica, ossia i motori elettrici 2)Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, aumentando l'efficienza di generatori eolici ed idroelettrici 3) Migliorare le prestazioni dei motori nella trazione elettrica, inclusi i veicoli ibridi, contenendone i costi

HUG ENGINEERING ITALIA  - HUG Engineering Italia

HUG ENGINEERING. La cogenerazione ad alto rendimento ambientale

Partendo dai primi impianti SCR di Hug, realizzati per i motori diesel delle centrali idroelettriche svizzere, l'azienda ha sviluppato prodotti per le esigenze più diverse: dai motori a olio di palma, ai biofuel, ai grandi gruppi a gas e biogas.

Carlo Duci - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Studio e dimensionamento di un sistema per la dissalazione e la generazione di energia con accumulo in aree rurali

Con l’aggravarsi dell’intensità dei fenomeni legati al cambiamento climatico, come desertificazione, siccità e alterazione delle stagioni l’approccio sostenibile alla scarsità idrica e energetica passa da valore aggiunto a unica soluzione possibile per queste problematiche. In questo lavoro ho considerato una situazione di difficoltà di approvvigionamento idrico simulando il funzionamento di un impianto che permetta la dissalazione dell’acqua attraverso l’energia elettrica fornita da un impianto fotovoltaico; il progetto prevede un sistema di accumulo idroelettrico del surplus di energia prodotta durante il funzionamento diurno. Sono state ipotizzate, per il sistema di accumulo, sei configurazioni impiantistiche differenti: ognuna è stata modellizzata e attraverso l’analisi dei flussi di potenza è stata dimensionata e ne è stato valutato il costo di investimento.

Circuito EIOM